• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati

Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 25 Luglio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags cosa fa il nutrizionista sportivo
Cosa fa il nutrizionista sportivo

Il nutrizionista sportivo. Che cosa fa e quali servizi eroga?

La parola “nutrizionista” identifica una mansione. Potrebbe spettare al dietista, al medico con specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e al biologo correttamente abilitato.

Quando si parla di nutrizionista spesso ci si riferisce ad un biologo nutrizionista, ad indicare che il professionista è innanzitutto un biologo che ha superato l’esame di stato e poi ha deciso di dedicarsi alla nutrizione.

Il nutrizionista si occupa di valutare i bisogni nutrizionali dell’uomo e di elaborare le opportune strategie nutrizionali per venire incontro all’esigenza all’individuo, in base al proprio stato di salute.

Cosa fa il nutrizionista sportivo

Il nutrizionista sportivo è semplicemente una precisazione al fatto che quel nutrizionista si occupa principalmente dei bisogni e delle esigenze dello sportivo. In genere il nutrizionista sportivo, oltre a conoscere perfettamente la disciplina, è anche un esperto delle richieste energetiche della disciplina in questione.

Il consiglio è di controllare il curriculum del professionista in questione e di scegliere opportunamente in base al proprio background culturale.

Valutare i bisogni individuali

Il fatto di valutare le esigenze individuali, è una caratteristica tipica anche del nutrizionista standard, ma in questo caso il nutrizionista si avvarrà di questionari opportunamente studiati per conoscere alcuni parametri dell’atleta che saranno indispensabili. Tra questi troviamo:

  • livello di preparazione e agonistico dell’atleta;
  • frequenze di allenamento;
  • orari di allenamento e tipologie di allenamenti seguiti tra sport-specifico e preparazione atletica;
  • abitudini alimentari dell’atleta;
  • calendario gare;
  • obiettivi di breve, medio e lungo termine anche in base ad una categoria di peso, qualora sia necessario mantenere una categoria.

Cerchi dei videocorsi di Alimentazione da seguire interamente online? Visiona i nostri corsi online.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Conoscenza del modello prestativo dello sportivo

Dire che ci si occupi di ogni sport possibile e inimmaginabile viene alquanto difficile da credere. Sebbene ci siano dei punti di incontro e le informazioni di fisiologia restino quelle, il nutrizionista sportivo ha il delicato compito e dovere di conoscere i modelli prestativi delle discipline di interesse.

Banalmente nel modello prestativo rientrano alcuni parametri importanti, tra cui:

  • sistema energetico principalmente reclutato;
  • durata media delle disciplina presta in esame e dispendio energetico medio;
  • distribuzione delle percentuali dei macronutrienti più consone per la disciplina presa in esame.

Cosa fa il nutrizionista sportivo: gli obiettivi

Cosa fa il nutrizionista sportivo

Tra gli obiettivi del nutrizionista sportivo rientrano:

  • calcolare il corretto apporto calorico dell’atleta;
  • ottimizzare i processi di recupero mediante una corretta distribuzione percentuale e quantitativo dei macronutrienti;
  • aumentare la performance;
  • garantire per le discipline estetiche anche corrette fasi di bulk e cut per enfatizzare l’estetica e i volumi muscolari.

Nella guida su “come diventare nutrizionista” elenchiamo anche tutti quei termini che traggono in inganno e sono figure non abilitato alla compilazione di piani dietetici personalizzati.

Quanto costa un nutrizionista sportivo?

Il tariffario è estremamente variabile. Si può andare dai 50-60 Euro a più di 150 Euro di consulenza.

Ancora più che sul tariffario cercate di valutare aspetti che sono fondamentali nella scelta, ancor più della tariffa che spesso cela anche il livello del servizio.

Alcune domande a cui poter rispondere:

  • Il nutrizionista eroga un buon servizio clienti?
  • I servizi che offre sono chiari?
  • Quanto è dettagliata la visita?

Queste semplici informazioni servono a comprendere le ragioni di una tariffa più o meno elevata. Spendere meno non è sempre una buona idea. Alle volte conviene spendere qualcosa in più per avere un servizio di livello più alto.

 

nota legale Corebo

Tag:cosa fa il nutrizionista sportivo

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La professione che sta cercando ancora una propria identità
    25 Luglio 2020

    Post Successivo

    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos'è e come si usa
    26 Luglio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022
    La diet culture
    La diet culture: che cos’è e i suoi effetti collaterali
    29 Dicembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      27 Giugno 2020
    • Quando l'ossigeno gioca un ruolo chiave nelle malattie: tre Nobel
      Quando l'ossigeno gioca un ruolo chiave nelle malattie: tre Nobel
      8 Novembre 2019
    • La dieta post-Natale: quale seguire e cosa sapere
      La dieta post-Natale: quale seguire e cosa sapere
      27 Dicembre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi