• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Diventare Nutrizionista: attenzione ai finti corsi abilitanti

Diventare Nutrizionista: attenzione ai finti corsi abilitanti

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Nutrizione e Integrazione, Business
  • Data 21 Luglio 2017
  • Commenti 2 commenti
  • Tags biologo nutrizionista, dieta e salute, formazione del personal trainer
diventare nutrizionista

Diventare nutrizionista e i finti (per)corsi abilitanti

Facciamo chiarezza

Cerchiamo di fare chiarezza su come diventare nutrizionista. In questo articolo esploriamo alcuni luoghi comuni  che continuano a rappresentare erroneamente il mondo della nutrizione.

Innanzitutto: attenti a tutti quei corsi di formazione che si servono di sinonimi e giocano con l’ambiguità delle definizioni. Di solito sono retti da un abile impiego delle parole per far intendere all’utente sprovveduto che possano abilitare alla professione.

Si può diventare nutrizionista solo con il superamento di un esame di stato.

In un precedente articolo abbiamo chiarito chi può prescrivere le diete e qual è la formazione necessaria per poter diventare nutrizionista.

La sola verità che dovreste tenere a mente quando vi informate è che sempre necessario essere iscritti all’albo dei biologi per prescrivere diete; non è possibile pensare di fare un corso di un weekend per diventare nutrizionista.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Queste lezioni concentrate nel fine settimana servono ad aggiornare, migliorare e potenziare la formazione già strutturata del biologo. Ma non possono essere considerati un sostituto della formazione universitaria.

Vediamo però in breve alcuni termini che suscitano perplessità e confusione  nei meno esperti.

  • L’EDUCATORE ALIMENTARE

È un termine che effettivamente crea parecchia confusione all’interno di una legislazione chiara. Ma la differenza esiste ed è fondamentale. Il medico dietologo e il biologo nutrizionista sono coloro che possono prescrivere diete. L’educatore alimentare non può prescriverne, in nessun caso. Qualora lo facesse, commetterebbe abuso di professione (art. 348 del codice penale).

  • IL DIETISTA

Il dietista può elaborare piani nutrizionali sia per dei soggetti sani sia per quelli affetti da patologie. Tuttavia può solo su prescrizione medica o apportando modifiche ad una dieta formulata da un medico. All’interno di strutture sanitarie possono svolgere la mansione prescrivendo diete in casi di patologia. Ricordiamo infine che il dietista è un professionista con una laurea triennale, al contrario del biologo nutrizionista che ha svolto un percorso magistrale (5 anni) e un esame di stato abilitante alla professione.

  • IL PERSONAL TRAINER

I personal trainer non possono e non devono prescrivere diete in quanto il loro percorso formativo è completamente differente da quello di un biologo per diventare nutrizionista. L’allenatore personale è un mestiere non adeguatamente identificato a livello legislativo e non appartiene ad un Ordine professionale; questo nonostante alcuni vogliano far credere che ci sia un ordine che tuteli la figura. La maggior parte degli “albi” per personal trainer sono solo privati e non garantiscono alcuna protezione dal punto di vista legale.

  • IL NATUROPATA

Questa figura professionale non è normata in Italia. Il diploma rilasciato da diverse scuole, in verità sono certificazioni non abilitanti. Sarebbe impossibile dunque la prescrizione di diete o di piani nutrizionali personalizzati (commetterebbero abuso di professione qualora lo facessero). Facendo un passo indietro, anche la formazione del naturopata è completamente diversa da quella di un biologo: in primis, non vengono formati in modo solido dal punto di vista scientifico e questo pone dei problemi non di poco conto sull’effettiva preparazione individuale. E spesso senza tener presente le interazioni che molte erbe o composti fitoterapici possono avere su farmaci e patologie specifiche.

  • I CORSI DI NUTRIZIONE

Sono solitamente privati e possono ampliare le conoscenze di un biologo o di persone interessate all’ambito per ragioni personali e non professionali. Ricordiamo tuttavia che non esistono corsi privati per diventare nutrizionista.

  • IL MEDICO DIETOLOGO

Una figura sanitaria,  in possesso di una laurea in Medicina e Chirurgia e un’ulteriore specializzazione in Dietologia. Per intenderci, si parla di oltre 10 anni di studio universitario e di pratica formativa. Il medico dietologo, insieme al nutrizionista, può prescrivere diete.

Come sapere chi è un biologo abilitato alla prescrizione di diete e chi non lo è?

Al presente link dell’Ordine Nazionale dei Biologi, inserendo il cognome della persona, potete vedere se è inserita negli elenchi delle persone abilitate dallo stato italiano.

Attenti a non farvi perciò ingannare dai mille corsi sulla nutrizione presenti sul mercato: sono certo un buon mezzo di aggiornamento per i biologi già abilitati; un mezzo di informazione per coloro che hanno a cuore alcune tematiche e vogliono formarsi senza avere un’istruzione universitaria. Non abilitano però a prescrivere piani nutrizionali personalizzati.

Istruirsi è il mezzo per essere davvero liberi, basta conoscere quali siano i limiti entro cui applicare ciò che sappiamo.

“L’istruzione non è un problema. L’istruzione è un’opportunità” (Lyndon Johnson)

A cura del Dottor Giulio Merlini

Ti è piaciuto l’articolo su chi può diventare diventare nutrizionista? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Continua formarti sul nostro Blog

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

diventare nutrizionista

Tag:biologo nutrizionista, dieta e salute, formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Corsi per diventare Nutrizionista: guida pratica
    21 Luglio 2017

    Post Successivo

    Ipertrofia Muscolare e Cellule Satelliti
    22 Luglio 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    Libera professione gestione finanziaria ed economica
    Libera professione: gestione finanziaria ed economica
    28 Aprile, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

      2 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
      Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
      25 Luglio 2020
    • Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      6 Maggio 2022
    • La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      27 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi