• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Fisiologia della nutrizione: la digestione delle proteine

Fisiologia della nutrizione: la digestione delle proteine

  • Creato da COREBO
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 24 Agosto 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia e biochimica
digestione delle proteine

Parlare di nutrizione ci porta a conoscere e parlare di come il corpo riesce a digerire e ad utilizzare il materiale introdotto con gli alimenti.

La digestione delle proteine, così come di ogni nutriente, è complesso e coinvolge diversi enzimi ed ormoni che controllano finemente l’intero processo.

La digestione delle proteine: le basi

Le proteine sono formate da amminoacidi, i “mattoni” di base di queste molecole. Il corpo non vede proteine, ma amminoacidi.

Per permettere di trasformare le proteine nei loro costituenti di base subentrano diversi enzimi. Al contrario di quanto avviene per la digestione dei carboidrati che inizia dalla bocca, la digestione delle proteine inizia dallo stomaco.

Il meccanismo che controlla la digestione di questo nutriente è talmente efficiente che soltanto 1/10 delle proteine introdotte viene eliminato attraverso le feci.

Gli enzimi coinvolti nel metabolismo proteico

Per spezzare i legami e permette ai singoli amminoacidi di essere successivamente assorbiti, c’è bisogno di molecole che si occupino di “tagliare” i legami peptidici.

Queste molecole sono gli enzimi. Tralasceremo la struttura e la funzione degli enzimi, e vedremo quali e quanti sono coinvolti nella digestione delle proteine.

Proteasi e peptidasi

Le due grandi famiglie di enzimi sono le proteasi e le peptidasi, divise in due grandi famiglie:

  1. Le endopeptidasi, di cui fanno parte tripsina, pepsina e chimotripsina;
  2. Le esopeptidasi, di cui fanno parte le carbossipeptidasi A e B.

La maggior parte di questi enzimi viene sintetizzato in forma inattiva di proenzimi e zimogeni, per evitare che digeriscano gli stessi organi dai quali vengono prodotti.

Le endopeptidasi

Tra le endopeptidasi troviamo: la tripsina, la pepsina e la chimotripsina. Le conosciamo in breve per avere una panoramica di quanto sia complessa la digestione delle proteine e finemente regolata.

Questi tre enzimi vengono chiamati enzimi serinici, perché possiedono un sito attivo di un residuo di serina.

La tripsina viene sintetizzata nella sua forma inattiva, il tripsinogeno, nel pancreas. Per tale ragione è una proteasi pancreatica. Una volta che le proteine subentrano nel duodeno, la mucosa duodenale si occupa di produrre un’enteropeptidasi che si occupa di convertire il tripsinogeno in tripsina, la sua forma attiva.

La tripsina ha una particolare specificità per l’arginina e la lisina, idrolizzando i legami carboammidici.

Il chimotripsinogeno è la forma inattiva della chimotripsina, attivato dalla tripsina stessa e prodotto dalle cellule acinose del pancreas. La chimotripsina agisce su legami carboammidici degli amminoacidi aromatici, tra cui: fenilalanina, tirosina e triptofano.

Infine troviamo l’elastasi, sempre prodotta dal pancreas. Questo enzima agisce sui legami di amminoacidi neutri, come la glicina, la serina, la valina e l’alanina.

Dove comincia la digestione delle proteine?

La digestione delle proteine però comincia più in alto, nello stomaco, grazie all’acido cloridrico. Questo acido permette la produzione di gastrina dall’antro pilorico e la liberazione del pepsinogeno, attivato dallo stesso acido cloridrico.

La pepsina viene inibita da un suo stesso prodotto, distaccato dal pepsinogeno: la pepstatina.

Le esopeptidasi

Le cabossipeptidasi A e B sono enzimi zinco-dipendenti, prodotti dal pancreas.

Qual è la differenza tra la carbossipeptidasi A e la carbossipeptidasi B?

La carbossipeptidasi A ha affinità principalmente per i residui aromatici, al contrario della carbossipeptidasi B che ha affinità per i residui basici.

La regolazione degli enzimi pancreatici

Tutti questi enzimi sono regolati finemente nel nostro corpo dagli ormoni. Nell’intestino viene prodotto un ormone, la pancreozimina, il cui nome è preso dal pancreas, perché inibisce la produzione degli enzimi pancreatici.

La digestione delle proteine è molto complessa e fa comprendere come il nostro corpo abbia meccanismi di regolazione finemente strutturati.

A cura del Dr. Giulio Merlini

BIBLIOGRAFIA

  1. Tettamanti G (2014). Biochimica medica, Editore Piccin, Padova; pp. 383-386.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:fisiologia e biochimica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Dalla palla prigioniera al dodgeball: le regole
    24 Agosto 2019

    Post Successivo

    Beta-Alanina: cos'è, posologia, effetti ed efficacia
    26 Agosto 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      21 Ottobre 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi