• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • I fondamentali della pallavolo: capire lo sport per praticarlo

I fondamentali della pallavolo: capire lo sport per praticarlo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 16 Agosto 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, preparazione atletica
fondamentali della pallavolo

Parlare di fondamentali non è mai semplice. Si rischia di essere riduttivi rispetto alla complessità del tema, ma è importante iniziare a creare rubriche sulla tecnica dello sport.

In questo editoriale parliamo dei fondamentali della pallavolo.

 

La pallavolo e i fondamentali della tecnica sportiva

La pallavolo è uno sport di squadra caratterizzato da azioni brevi e non del tutto prevedibili. Per questo assume un ruolo fondamentale la concentrazione, la prontezza di riflessi e la capacità di prevedere le azioni di gioco (Fiorini G, 2007).

I movimenti fondamentali si basano proprio sulle qualità motorie individuali di ciascun giocatore.

Dato che nel gioco della pallavolo si prevede una rotazione in campo, ogni giocatore è chiamato a svolgere sia azioni di difesa che di attacco (Fiorini G, 2007).

Per questo ognuno deve conoscere a pieno i movimenti fondamentali. Tra questi troviamo:

  • la battuta;
  • il bagher;
  • il palleggio;
  • la schiacciata;
  • il muro.

La battuta nella pallavolo

battuta pallavolo

La battuta rappresenta il primo fondamentale di attacco da apprendere.

Essa si esegue dal fondocampo, colpendo la palla con la mano in modo che superi la rete e cada all’interno del campo avversario (Zocca et al, 2018).

Ogni set o punto si apre con la battuta e per tale ragione deve essere padroneggiata al meglio.

Esistono principalmente 2 tipi di battute:

  • Battuta dal basso. Consiste nel colpire la palla sulla parte posteriore inferiore attraverso la mano aperta o chiusa a semi-pugno.
    Questo tipo di battuta non richiede molta forza. Per tale ragione non si imprime tanta velocità al pallone. È la più facile da apprendere ed effettuale, ma la meno pericolosa dal punto di vista tattico.
  • La battuta dall’alto o “tennis”. È la più utilizzata dai giocatori professionisti poiché  permette di imprimere forza e velocità alla palla. Risulta più difficile da controllare per un neofita. Si può effettuare sia in salto sia da fermi e consiste nel colpire la palla, precedentemente lanciata in aria, con il braccio teso e la mano aperta.

Per esercitarsi si consiglia di provare le varie battute prima dalla linea di attacco per poi allontanarsi dalla rete fino alla linea di fondocampo.

Un test di apprendimento della tecnica consiste nel colpire vari conetti, o zone, posti nel campo avversario.

I fondamentali nella pallavolo: il bagher

Bagher o ricezione è il fondamentale di difesa per eccellenza.

Esso viene effettuato soprattutto per difendere il servizio o l’attacco avversario o per recuperare le palle basse così da evitare che la palla tocchi a terra nella propria metà campo (Fiorini G, 2007).

Come si esegue il bagher?

  1. Inclina leggermente il busto in avanti e piega le gambe;
  2. Estendi le braccia e unisci le mani (a forma di cucchiaio con i pollici in mezzo);
  3. Colpisci la palla all’altezza dell’anca tramite gli avambracci.

Per esercitarti colpisci la palla indirizzandola verso un muro libero. Cerca di mandarla in varie altezze o direzioni oppure passala al compagno tramite un rimbalzo a muro.

Il palleggio: come si esegue e a cosa serve

Il palleggio si può definire un fondamentale neutro, può essere utilizzato sia per attaccare che per difendere.

Esso consiste in un’alzata della palla, la più precisa possibile, quasi sempre verso l’attaccante, che la riutilizzerà per schiacciare.

Come si esegue il palleggio?

  1. Posizionati frontalmente da dove arriva la palla;
  2. Porta le braccia in alto e estendile per ammortizzare la palla che arriverà;
  3. Piega le gambe e apri le mani (a “forma di scodella”);
  4. Quando arriva la palla fletti le gambe e i gomiti per poi estendere il tutto e respingere la palla.

Per esercitarti palleggia inizialmente con il muro. Successivamente insieme a un compagno, prestando attenzione a far compiere alla palla una traiettoria di “parabola alta”.

Un test di apprendimento della tecnica consiste nel palleggiare la palla con se stessi, per poi cercare di farla entrare all’interno del canestro da Basket.

La schiacciata

La schiacciata è il fondamentale d’attacco.

Il giocatore che la esegue si trova in elevazione per colpire la palla con la mano cercando di proiettarla con forza all’interno del campo avversario (Fiorini G, 2007).

Questa tecnica richiede molta pratica per riuscire a sincronizzare la rincorsa e colpire la palla mentre è alta.

Come si esegue la schiacciata?

  • Salta in alto cercando di darti uno slancio con le braccia (portandole prima indietro e poi in avanti alto);
  • Quando sei in elevazione e le braccia saranno alte, porta un braccio verso dietro, inarca il busto e fletti il braccio che andrà a colpire la palla;
  • Il braccio teso va “puntato” verso la palla. Colpisci la palla con il palmo sulla parte superiore del pallone, così da scaricare la forza su di essa.

Per esercitarti fatti passare un pallone alto da un compagno ed esegui una schiacciata in avanti, senza salto. Dopo aver appreso la tecnica si può pensare di replicare il tutto, ma con il salto.

Un test di apprendimento consiste nel schiacciare la palla verso terra, farla rimbalzare a muro e rischiacciarla mentre ritorna verso l’alto.

Il muro nella pallavolo

muro nella pallavolo

Il muro è il fondamentale di difesa.

Viene utilizzato esclusivamente per difendersi dalla schiacciata avversaria. Il pallone intercettato dovrebbe ricadere nel terreno avversario (Fiorini G, 2007).

Questo fondamentale richiede rapidità negli spostamenti e prontezza di riflessi, oltre che forza per vincere il contrasto con la palla (Fiorini G, 2007).

Come si esegue il muro nella pallavolo?

  • Avvicinati alla rete insieme ad un altro giocatore;
  • Carica le gambe e piega in avanti il busto;
  • Le braccia inizialmente sono flesse al petto con gli avambracci paralleli alla rete;
  • Appena salti in alto, estendi le braccia cercando di parare il pallone.

Nel muro cerca di mantenere sempre il contatto visivo con il pallone poiché potrebbe attraversare la rete e dovresti rapidamente riprendere la fase di attacco.

Per esercitarti puoi prendere la ricorsa da fondo campo e saltare di fronte alla rete. Conviene saltare da diverse parti del campo per esercitarsi.

Conclusioni

Conoscere le regole della pallavolo non basta, ma è necessario fare molta pratica sugli schemi di gioco e i fondamentali visti in questo articolo.

Il palleggio, la battuta, la schiacciata, il muro e il bagher sono i movimenti fondamentali della pallavolo.

Il gioco si apre sempre con la battuta che può essere effettuata da terra o in volo.

La battuta viene quasi sempre ricevuta con un  bagher che ha il compito di (ri)mettere in gioco la palla.

L’attacco, nel migliore dei casi, si conclude con una schiacciata. Per fronteggiare la schiacciata, la squadra avversaria schiera alcuni giocatori con il Muro.

Se la palla cade a terra viene assegnato un punto e tutto ricomincia. In caso contrario la palla rimane in gioco e si susseguono azioni d’attacco e di difesa.

A cura del Dr. Corrado Galazzo

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Possiamo mangiare la pizza a cena?
    16 Agosto 2019

    Post Successivo

    Autoposture di Souchard: cosa sono ed esempi pratici
    18 Agosto 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Che cos'è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
      Che cos'è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
      4 Settembre 2020
    • Il modello prestativo del Football Americano
      Il modello prestativo del Football Americano
      14 Luglio 2020
    • Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      22 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi