• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Possiamo mangiare la pizza a cena?

Possiamo mangiare la pizza a cena?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 14 Agosto 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags nutrizione e integrazione
possiamo mangiare la pizza a cena

Assolutamente si. Per i più scettici basta concentrarsi sul quantitativo calorico giornaliero. Le calorie introdotte permettono un’ulteriore introduzione di carboidrati, proteine e grassi come quelli contenuti in una semplice pizza margherita?

Se la risposta è affermativa, don’t worry.

 

Mangiare la pizza a cena per dimagrire

 

Anche questo paragrafo vuole consolare tutti coloro che in periodi di ristrettezza calorica eliminano la pizza, i farinacei e qualsiasi altro alimento ricco di carboidrati.

Se siete in deficit calorico da diversi giorni, potete pensare di consumare una pizza come ricarica e non preoccuparvi delle conseguenze.

L’importanza è rispettare l’introito calorico negativo. Il problema sono tutte le bevande e gli snack a cui non prestiamo attenzione che fanno credere che il problema sia la pizza una volta a settimana.

Siamo soliti consumare crackers, snack dolci e bevande alcoliche e zuccherate? In questo caso la mancata perdita di peso è imputabile a questi fattori, piuttosto che alla pizza assunta durante il nostro sabato sera.

Valori nutrizionali della pizza margherita

valori nutrizionali pizza

Dai valori nutrizionali dell’immagine notiamo che ancor più delle calorie contenute in una porzione di pizza margherita da 300 grammi circa, il vero problema è il sodio.

Il quantitativo di sodio assunto con una sola pizza margherita è quello raccomandato in un’intera giornata. Pertanto, invece di preoccuparci delle calorie e dei carboidrati, sarebbe il caso di focalizzarci sul vero problema.

Come si dice però, non è un consumo saltuario di alcuni alimenti a causare danni, quanto piuttosto la ripetitività.

Mangiare pizza in fase di bulk o refeed

 

Ma in fase di bulking possiamo mangiare una pizza a cena? Anche qui la risposta è affermativa. Ci sarebbe da aggiungere che persino come ricarica si può pensare di mangiarla con tutta serenità, tenendo presente i suoi valori nutrizionali e prestando attenzione al sodio nella restante parte della giornata.

Meglio precisare per evitare polemiche inutili. Il mangiare la pizza a cena è giustificato se è una volta ogni tanto. Come ogni cosa invitiamo alla moderazione.

A cura del Dr. Giulio Merlini

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:nutrizione e integrazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Quale impedenziometro acquistare?
    14 Agosto 2019

    Post Successivo

    I fondamentali della pallavolo: capire lo sport per praticarlo
    16 Agosto 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022
    • Sport di lotta e nutrizione: guida rapida
      Sport di lotta e nutrizione: guida rapida
      25 Febbraio 2020
    • Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è
      Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è
      28 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi