• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Postura

  • Home
  • Blog
  • Postura
  • Autoposture di Souchard: cosa sono ed esempi pratici

Autoposture di Souchard: cosa sono ed esempi pratici

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Postura
  • Data 18 Agosto 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags POSTURA
Autoposture di Souchard

Le autoposture di Souchard. Quali sono e come si eseguono?

Mezieres ed Souchard sono due autori che hanno avuto il grande merito di comprendere il concetto di allungamento globale decompensato delle catene muscolari statiche.

Grazie al loro contributo pratico nel campo della ginnastica posturale, vengono considerati più che mai attuali sia in ambito chinesiologico sia in ambito osteopatico.

 

 

Autoposture di Souchard

Le “autoposture” che analizzeremo sono tra le più praticate e diffuse nell’ambito dello stretching globale decompensato di Souchard e nello specifico sono state da me selezionate proprio per la semplicità e praticità che le contraddistingue. Infatti non richiedono alcun attrezzo, se non un muro e il pavimento di casa e, per questo motivo, nella mia esperienza di chinesiologo ed osteopata, sono ottimi esercizi da “prescrivere” a domicilio.

Negli esercizi seguenti ho volutamente scelto una modella (atleta di Equitazione) “a digiuno” di autoposture di Souchard in modo da poter evidenziare con maggior facilità restrizioni di mobilità e compensi.

Quali autoposture usare?

Propongo tre autoposture che determinano stiramenti sulla catena principale posteriore in combinazione di associazione con le catene muscolari secondarie.

Il chinesiologo ha il compito di fornire stimoli correttivi:

  • Indicazioni vocali o stimoli tattili per portare l’attenzione propriocettiva del soggetto in postura per gestire una determinata area del corpo;
  • Attraverso tecniche manuali precise nel raggiungimento graduale della posizione voluta di un determinato distretto. Per apprendere queste tecniche sarebbe consigliabile effettuare i corsi di formazione specifica.

A mio avviso, per evitare un approccio unicamente “sintomatico” , è opportuno:

  1. identificare prima le cause di una eventuale asimmetria, legata alla “postura interna osteopatica” (concetto elaborato dal Dott. Marco Forte) per eliminare i compensi;
  2. trattarne gli effetti (con le autoposture di Souchard) legati alla “postura esterna” (scaturiti dalla qualità della relazione del soggetto con l’ambiente esterno) identificabili in adattamenti tessutali persistenti nonostante il trattamento delle cause suddette al punto 1.

Il candeliere: autopostura in aria con insistenza sugli arti inferiori

autopostura Souchard candeliere

Gruppi muscolari prevalentemente stirati:

la grande catena retta posteriore, gli spinali, gli adduttori, i muscoli glutei profondi, gli ischiotibiali, i tricipiti della sura, la fascia lata.

Elementi tecnici da curare:

reptazione del capo, depressione delle spalle, sacro a contatto con il suolo, flessione dorsale dei piedi e respirazione diaframmatici.

Autopostura da seduti

autopostura da seduti

Quali sono i principali gruppi muscolari coinvolti?

La grande catena retta posteriore, gli spinali, i muscoli inspiratori, gli adduttori, la fascia lata, i muscoli glutei profondi, gli ischiotibiali e i tricipiti surali.

Quali sono i principali elementi tecnici?

retrazione del capo, depressione delle spalle, sacro a contatto con il suolo, flessione dorsale dei piedi e respirazione diaframmatica.

La rana al suolo: autopostura con insistenza sugli arti inferiori

autopostura souchard rana al suolo

Gruppi muscolari prevalentemente interessati:

muscoli inspiratori, muscoli del collo, muscoli superiori del cingolo scapolare, muscoli anteriori della mano, dell’avambraccio e della mano.

Elementi tecnici da curare:

reptazione del capo, depressione delle spalle, retroversione del bacino, respirazione diaframmatica.

A cura del Dr. Carlo Alberto Peretti

BIBLIOGRAFIA:

  1. Souchard E (1995). Lo stretching globale attivo, Edizione Marrapese, Roma.
  2. Souchard E (1982). Ginnastica posturale e tecnica Meziere, Edizione Marrapese, Roma.
  3. Forte M (2017). Dispensa corso di formazione Metodo FMF, Umago.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:POSTURA

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    I fondamentali della pallavolo: capire lo sport per praticarlo
    18 Agosto 2019

    Post Successivo

    Fake news sull'alimentazione: 10 credenze popolari svelate
    20 Agosto 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa
    Perché durante l’inspirazione il diaframma si abbassa?
    3 Luglio, 2020
    La coordinazione della scapola
    Coordinazione della scapola nei movimenti primari dell’arto superiore
    6 Maggio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      31 Marzo 2020
    • Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      6 Maggio 2022
    • Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
      Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
      17 Settembre 2022

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi