• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Business

  • Home
  • Blog
  • Business
  • I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro

I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Business
  • Data 1 Aprile 2021
  • Commenti 0 commenti
  • Tags business
I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro

La notizia del robot umanoide costruito in collaborazione tra i politecnici di Torino e Milano ha destato scalpore tra gli addetti ai lavori del mondo del fitness.

Come usanza, quando escono notizie di questo tipo si innalzano cori di sdegno tra coloro che portano alta la bandiera dell’importanza del rapporto umano, come se questi atteggiamenti fossero utili a fermare una rivoluzione tecnologica inarrestabile. Peggio ancora quando questi slogan si affiancano alla convinzione di quanto ci auto-consideriamo insostituibili agli occhi del mondo. Inutile dire quanto sia un costrutto mentale privo di logica.

Sembra di sentire un po’ coloro che nei primi anni dell’internet affermavano l’impossibilità di creare un mondo digitale, con lo slogan che nessuno avrebbe mai comprato online e dicendo che progetti come Amazon sarebbero falliti di lì a poco. Poi sappiamo bene come è andata!

Una cosa è certa: in una rivoluzione di questo tipo che porterà la maggior parte delle persone a cambiare professione diverse volte nel corso della vita, si affiancano i romantici che vedono con gli occhi incantati il loro ruolo nel mondo, considerandosi unici. Nonostante la speranza sia l’ultima a morire, basterebbe osservare cosa è successo negli ultimi 20 anni di digital per capire che le cose nei prossimi decenni subiranno un colpo di acceleratore senza precedenti.

Da scuole completamente telematizzate, denigrate da chi sarebbe ancora alla sella di un cavallo, a servizi che verranno sempre più automatizzati grazie ad algoritmi che riprodurranno i comportamenti umani e anticiperanno le risposte.

Se osservassimo già oggi il mondo, vedremmo come le app sottraggano da diversi anni un pezzetto del mercato del fitness (e non solo del fitness!). Alcune di queste applicazioni, usate dagli stessi trainer, sono in grado di monitorare l’allenamento, proporre una progressione e avviare video tutorial sul “come” eseguire un esercizio e alcune di queste forniscono anche piani dietetici completamente automatici a costi irrisori. Senza considerare il fatto che tantissimi trainer, invece di formarsi, utilizzano piattaforme di condivisione video come YouTube per autoeleggersi professionisti aggiornati, dopo la visione di un video di 5 minuti. Quantomeno ci auguriamo che non siano gli stessi che parlano dell’importanza del rapporto umano, dopo averlo scritto sullo stesso mezzo tecnologico che criticano tanto e che gli fornisce strumenti fino a 30 anni fa inimmaginabili.

Date queste premesse è piuttosto evidente come nel futuro l’intelligenza artificiale diventerà talmente all’avanguardia da sostituire in modo certo l’attuale ruolo del personal trainer. Specie di coloro che contano le ripetizioni e intanto guardano il cellulare e le notifiche su Facebook o Instagram. Come abbiamo specificato tante volte nei corsi di formazione, il personal trainer è un bene di lusso e come tale va trattato. Se la nostra tariffa è paragonabile a quella di un’applicazione che al tempo stesso ci fa da GPS, ci propone tutorial e ci fornisce grafici di comparazione nei mesi, è piuttosto chiaro che bisogna ripensare al ruolo del trainer dalle sue basi, compresa la tipologia di servizio.

Un cambio culturale che dovrebbe partire dal modo in cui pensiamo e osserviamo le dinamiche del mondo, invece di rimanere fermi su posizioni culturali che verranno presto completamente sovvertite dai fatti. Ci ricordano quei trainer che criticavano i personal trainer online, salvo poi in piena pandemia adeguarsi alla stessa mansione da loro criticata.

Non sappiamo ovviamente se i robot sostituiranno integralmente il settore, ma se pensiamo a quanto risparmio avrebbero i proprietari di un centro fitness, ci vuole poco per capire che ci saranno meno posti disponibili nel settore e si richiederanno servizi molto più sartoriali e dal prezzo decisamente più elevato. Il prezzo più elevato pone un altro problema: non tutti se lo potranno permettere e questo causerà un ulteriore collo di imbuto al mercato, lasciando molti trainer a casa o con la necessità di cercare un altro lavoro.

La possibilità che un robot possa sostituirsi ad un trainer in carne ed ossa dovrebbe darci quella spinta imprenditoriale per eseguire tutte le riflessioni del caso, per migliorarci costantemente giorno dopo giorno e pensare ad un servizio che possa davvero essere interessante agli occhi del pubblico, senza pensare che l’insostituibilità derivi dal nostro nome e cognome.

Leggi l’articolo completo su Ansa.

Photo by Fitore F on Unsplash

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:business

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding: facciamo chiarezza
    1 Aprile 2021

    Post Successivo

    Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
    3 Aprile 2021

    Potrebbe Anche Interessarti

    Libera professione gestione finanziaria ed economica
    Libera professione: gestione finanziaria ed economica
    28 Aprile, 2022
    Posso scaricare le lezioni di personal training
    Posso scaricare le lezioni di personal training?
    26 Dicembre, 2021
    Come cambierà il mondo delle palestre al termine della pandemia
    Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
    3 Aprile, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti
      Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti
      1 Settembre 2019
    • Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
      Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
      3 Aprile 2021
    • Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono?
      Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono?
      25 Settembre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi