• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Testosterone: ipertrofia e ormoni

Testosterone: ipertrofia e ormoni

  • Creato da COREBO
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 9 Agosto 2017
  • Commenti 3 commenti
  • Tags ipertrofia muscolare, ormoni e sport
testosterone

Ormoni e massa muscolare in palestra: il testosterone

Fisiologia del testosterone

Il testosterone è un ormone derivato dal colesterolo e possiede un notevole effetto anabolizzante sul tessuto muscolare (Vermeulen et al. 1999). Inoltre interagisce con i recettori neuronali e quindi aumenta la quantità dei neurotrasmettitori rilasciati, può rigenerare i nervi e aumentare le dimensioni delle cellule corporee.

La maggior parte del testosterone è sintetizzato, attraverso l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, dalle cellule del Leyding dei testicoli. Una piccola quantità viene prodotta dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali (Buresh et al. 2009).

Nel sangue la maggior parte di questo ormone è veicolato dall’albumina (38%) oppure dall’ormone steroideo legato alla globulina (60%), il restante 2% è in forma libera. Quest’ultima è biologicamente attiva ed è disponibile per l’uso da parte dei tessuti; se il testosterone non è legato all’albumina difficilmente può esplicare la sua azione (Vermeulen et al. 1999).

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Testosterone ed effetti dell’allenamento

Sebbene siano stati visti gli effetti del testosterone in assenza di esercizio fisico, le sue azioni sono amplificate dal sovraccarico meccanico, promuovendo l’anabolismo, aumentando la sintesi proteica e inibendo il breakdown proteico (Buresh et al. 2009). Il testosterone può anche contribuire indirettamente alla crescita muscolare, questo avviene stimolando il rilascio di altri ormoni anabolizzanti come il GH (Crewther et al. 2006). Inoltre è stato dimostrato che promuove la replicazione e l’attivazione delle cellule satelliti (Sinha-Hikim et al. 2006).

L’allenamento con i pesi in acuto ha effetto sulla secrezione di questo importante ormone. Ahtiainen e collaboratori (Ahtiainen et al. 2003) hanno trovato correlazioni significative tra l’allenamento e l’aumento della sezione trasversale del muscolo indotta dal testosterone.

Effetti del testosterone a lungo termine

Gli effetti delle concentrazioni di testosterone in cronico in relazione all’attività fisica non sono ancora chiari. Alcuni studi dimostrano aumenti significativi (Kraemer et al. 1999) mentre altri mostrano pochi miglioramenti (Reaburn et al. 1997). Pertanto risulta necessario approfondire questo argomento con ulteriori ricerche.

Se sei un appassionato di bodybuilding e vuoi conoscere come lavorare in questo mondo e istruirti tecnicamente sulle tematiche inerenti al mondo dei sovraccarichi, dai uno sguardo al nostro corso di bodybuilding.

A cura del Dottor Samuele Cravanzola

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo e metti mi piace!

Vuoi essere sempre aggiornato? Frequenta i corsi per diventare personal trainer 

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Ahtiainen, JP, Pakarinen, A, Alen, M, Kraemer, WJ, and Ha¨kkinen, K. Muscle hypertrophy, hormonal adaptations and strength development during strength training in strength-trained and untrained men. Eur J Appl Physiol 89: 555–563, 2003
  2. Buresh, R, Berg, K, and French, J. The effect of resistive exercise rest interval on hormonal response, strength, and hypertrophy with training. J Strength Cond Res 23: 62–71, 2009
  3. Crewther, B, Keogh, J, Cronin, J, and Cook, C. Possible stimuli for strength and power adaptation: Acute hormonal responses. Sport Med 36: 215–238, 2006
  4. Kraemer, WJ, Ha¨kkinen, K, Newton, RU, Nindl, BC, Volek, JS, McCormick, M, Gotshalk, LA, Gordon, SE, Fleck, SJ, Campbell, WW, Putukian, M, and Evans, WJ. Effects of heavy-resistance training on hormonal response patterns in younger vs. older men. J Appl Physiol 87: 982–992, 1999
  5. Reaburn, P, Logan, P, and MacKinnon, L. Serum testosterone response to high-intensity resistance training in male veteran sprint runners. J Strength Cond Res 11: S256–S260, 1997
  6. Sinha-Hikim, I, Cornford, M, Gaytan, H, Lee, ML, and Bhasin, S. Effects of testosterone supplementation on skeletal muscle fiber hypertrophy and satellite cells in community-dwelling older men. J Clin Endocrinol Metab 91: 3024–3033, 2006
  7. Vermeulen, A, Verdonck, L, Kaufman, JM. A Critical evaluation of simple methods for the estimation of free testosterone in serum. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism 84: 3666-3672, 1999

Tag:ipertrofia muscolare, ormoni e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Addominali in Palestra: i miti, la realtà e qualche consiglio
    9 Agosto 2017

    Post Successivo

    Stretching, uno dei numerosi demoni da domare in palestra!
    10 Agosto 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021
    Performance sportiva e ciclo mestruale
    Performance sportiva e ciclo mestruale
    19 Giugno, 2021

      3 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Perché la corsa crea dipendenza
      Perché la corsa crea dipendenza
      17 Giugno 2020
    • Chi sono gli hardgainer e come allenarli
      Chi sono gli hardgainer e come allenarli
      15 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi