• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Kettlebell: allenamento della forza e condizionamento fisico

Kettlebell: allenamento della forza e condizionamento fisico

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Allenamento, Biologia e Sport
  • Data 8 Giugno 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags ormoni e sport, scheda di allenamento
kettlebell

Gli ultimi dieci anni hanno fornito ai professionisti dell’allenamento della forza e del condizionamento fisico una varietà di strumenti per la preparazione atletica. Infatti, tra questi c’è il kettlebell, un attrezzo utilizzato in Russia per molti anni e poi esportato negli States (Tsatsouline, 2006).

 

Le caratteristiche del Kettlebell

La forma tipica del kettlebell con il suo il centro di gravità sfalsato rispetto all’impugnatura fornisce all’atleta uno strumento per l’allenamento balistico. Allenamento che coinvolge tutta la muscolatura (Jay et al., 2011).

Ora, in questo articolo indaghiamo le risposte ormonali indotte dall’allenamento con l’utilizzo dei kettlebell, in particolare durante il movimento dello swing.

 

Kettlebell, Swing e risposte ormonali

Lo swing è un esercizio esplosivo effettuato dall’atleta che, mediante un movimento oscillatorio, solleva il kettlebell fino al livello delle spalle (Tsatsouline, 2006).

Questo movimento è eseguito con un allineamento neutrale della colonna vertebrale utilizzando come attivatori primari i muscoli della catena posteriore. Tanto è vero che sono coinvolti i glutei, i femorali e i muscoli estensori assieme alla parete addominale per stabilizzare il tronco (McGill and Marshall, 2012).

Infatti, grazie all’utilizzo di grandi masse muscolari lo swing con il kettlebell può indurre un elevato innalzamento dei livelli di ormoni.

Nello studio condotto da Smilios et. Al (Smilios et al., 2003) viene affermato che l’allenamento con i sovraccarichi fornisce un potente stimolo per l’incremento delle concentrazioni di ormoni circolanti. Infatti aumentano in particolare il testosterone (T), l’ormone della crescita (GH) e il cortisolo (C) (Bosco et al., 2000, Kraemer et al., 1990, Mccall et al., 1999).

Queste risposte possono aumentare la possibilità di interazione tra i recettori di questi ormoni e le cellule muscolari e insieme all’aumento del numero di recettori dopo l’allenamento (Inoue et al., 1993) può migliorare il turnover proteico (Phillips et al., 1999).

Inoltre, le risposte ormonali giocano un ruolo significativo nella crescita dei tessuti e nella regolazione del metabolismo del substrato energetico durante il periodo di recupero successivo alla seduta di allenamento (Kraemer, 2000).

Ancora, studi sull’allenamento hanno dimostrato che le risposte elevate di GH, i cambiamenti nelle concentrazioni a risposo di testosterone e di cortisolo oppure i cambiamenti nelle percentuali di concentrazione tra testosterone e cortisolo, portano alla crescita della massa muscolare e agli incrementi di forza (Fry et al., 2000; Hakkinen et al.; 1988; Mccall et al., 1999).

Lo studio condotto da Budnar et. al (Budnar et al., 2014) dimostra che una singola sessione di swing con il kettlebell di 12 minuti ha aumentato le concentrazioni di T, GH e C fino a 30 minuti dopo la fine della seduta di allenamento.

Sebbene lo swing con kettlebell abbia prodotto un aumento significativo degli ormoni, l’entità e la durata dell’aumento erano inferiori a quelle che altri studi hanno segnalato con i protocolli di allenamento con sovraccarichi per gli arti inferiori.

I risultati di questo studio suggeriscono che l’esercizio dello swing potrebbe contribuire a migliorare la forza e la massa muscolare.

Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per valutare appieno l’uso del singolo esercizio come componente principale di un programma di allenamento.

 

Conclusioni finali

L’aggiunta dello swing con il kettlebell in programmi di allenamento con sovraccarichi potrebbe aumentare i livelli di forza e ipertrofia grazie agli ulteriori aumenti di importanti fattori neuroendocrini. In particolare se l’esercizio viene inserito in giorni nei quali l’allenamento tradizionale non induce una risposta ormonale così elevata.

Di consegunenza, la risposta ormonale indotta dall’esercizio con i kettlebell unita ad un programma di allenamento con i sovraccarichi può aumentare la risposta agli adattamenti indotti dall’allenamento.

 

A cura del Dottor Luca Beccaris

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Guarda il nostro calendario corsi

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

kettlebell

kettlebell

Tag:ormoni e sport, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Allenamento al femminile di giugno: le Booty Builders!
    8 Giugno 2018

    Post Successivo

    Scheda di allenamento per il Powerlifting a giugno
    10 Giugno 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Come impugnare gli attrezzi in sala pesi
      Come impugnare gli attrezzi in sala pesi
      30 Settembre 2020
    • Preparare un allenamento funzionale: che significa?
      Preparare un allenamento funzionale: che significa?
      1 Giugno 2020
    • Bambini e strength training: consigliato?
      Bambini e strength training: consigliato?
      26 Gennaio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • cluster set
      Allenamento
      Cluster Set nei programmi di allenamento


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi