• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Scheda di allenamento per il Powerlifting a giugno

Scheda di allenamento per il Powerlifting a giugno

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 10 Giugno 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags powerlifting, scheda di allenamento
scheda di allenamento per il powerlifting

Giugno è arrivato e iniziamo a sentire il sudore tra le mani ogni volta che cerchiamo di chiude uno stacco pesante. La magnesite non ci aiuta e i carichi elevati ci stroncano sempre di più. C’è bisogno di una nuova scheda di allenamento per il powerlifting!

La via che abbiamo scelto è quella, ma nonostante ciò con la bella stagione vorremmo un attimo di pausa per staccare la spina e dedicarci ad altro.

Chi di voi non ha mai pensato questo? Ma la paura di perdere i massimali ci spinge a tenerci aggrappati all’intensità! E se vi dicessimo che c’è un modo per affrontare questa situazione? Ecco come fare!

 

Scheda di allenamento per il powerlifting: il metodo Lilliebridge

Il Lilliebridge Method è una metodica molto avanzata, quindi è utile per i soggetti esperti. La caratteristica principale è quella che ogni giorno si pone il focus su una singola alzata e su una serie di esercizi complementari.

In pratica l’allenamento dell’alzata singola consiste nel raggiungere un peso target. Poi si compiono il massimo numero di ripetizioni con quel peso, si recupera 5 minuti e si eseguono nuovamente le ripetizioni. Infine, ci si ferma solo quando le ripetizioni compiute non sono uguali a quelle eseguite nella prima serie.

Nella seconda parte ci si allena su una serie di complementari che hanno lo scopo di rafforzare la struttura del soggetto.

 

L’aumento dell’intensità dell’allenamento è dovuto all’aumento del carico nel principale esercizio fondamentale e alla diminuzione delle ripetizioni da compiere negli esercizi complementari.

 

Questa scheda di allenamento per il powerlifting prevede una progressione della durata di 8 settimane e alla fine del ciclo si procederà con il calcolo pratico dei massimali sulle tre alzate.

Ebbene questo tipo di metodica è un buon compromesso per chi vuole mantenere i carichi di allenamento e migliorare la componente muscolare in vista di un periodo estivo o di un periodo off season. Attenzione però, che si perde feeling con le alzate principali che si potrà recuperare nei programmi successivi.

Nelle immagini di seguito riportate è esposto il Lilliebridge Method.

scheda di allenamento per il powerlifting

scheda di allenamento per il powerlifting

 

Buon allenamento a tutti, il prossimo articolo sarà dedicato alla Tecnica, Tecnica e ancora Tecnica!

 

A cura del Dottor Corrado Galazzo

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

 

Ti è piaciuto l’articolo sulla scheda di allenamento per il Powerlifting? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Guarda il nostro calendario corsi

 

scheda di allenamento per il powerlifting

 

Tag:powerlifting, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Kettlebell: allenamento della forza e condizionamento fisico
10 Giugno 2018

Post Successivo

Sovrappeso e obesità: allenamento aerobico o contro resistenza?
12 Giugno 2018

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

    1 Comment

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • La scheda di powerlifting per l'allenamento di novembreLa scheda di powerlifting per l'allenamento di novembre 17 Novembre 2018
  • Aumentare la forza muscolare: l'allenamento di settembreAumentare la forza muscolare: l'allenamento di settembre 24 Settembre 2018
  • Scheda allenamento Forza: esempio per il powerbuildingScheda allenamento Forza: esempio per il powerbuilding 10 Aprile 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più