• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • La classificazione dei muscoli: pillole di fisiologia

La classificazione dei muscoli: pillole di fisiologia

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 27 Novembre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia muscolare, ipertrofia muscolare
la classificazione dei muscoli

Quando si affronta il tema della fisiologia dell’esercizio fisico è un un obbligo conoscere a fondo l’anatomia umana e la classificazione dei muscoli è uno di questi doveri professionali.

Nell’articolo oltre a fare una breve classificazione, descriveremo come si originano le singole fibre muscolari

 

La classificazione dei muscoli

Esistono  tre tipologie di muscoli: lo scheletrico (rappresentato principalmente dai muscoli che permettono la locomozione), lo striato cardiaco e il liscio.

In realtà il muscolo striato è sia cardiaco che scheletrico. Ma esiste una differenza tra i due:

  • Lo striato è la fusione di più cellule;
  • il cardiaco è formato da cellule singole con 2 nuclei collegate tra loro dalle gap juction;

Questa fusione delle cellule del muscolo cardiaco forma un sincizio funzionale, permettendo a tutte le singole fibre del cuore di lavorare assieme in modo coordinato.

Invece, le cellule scheletriche si contraddistinguono per il fatto di rispondere solo ad ordini precisi e non comportarsi in modo autonomo come quelle cardiache.

Infine, il muscolo liscio ha un’attività autonoma in prima istanza, ma questa è in realtà regolata dal sistema nervoso autonomo.

 

la classificazione dei muscoli

La classificazione dei muscoli: come si formano le fibre?

Le fibre muscolari originano dalla fusione di singole cellule chiamate mioblasti. Questo fenomeno avviene durante la vita embrionale. Infatti, dai mioblasti si formando delle strutture di forme intermedia detti miotubi, i quali a loro volta maturando formano le fibre muscolari.

Inoltre, alcuni mioblasti non si fondono tra loro rimanendo indifferenziati, dando così origine alle cellule satelliti nella persona adulta. Queste fanno parte delle cellule staminali che se opportunamente stimolate possono moltiplicarsi per mitosi dando origine alle fibre muscolari, un argomento interessante per lo sviluppo dell’ipertrofia muscolare.

 

la classificazione dei muscoli

 

Ancora, l’innervazione delle fibre muscolari è di fatto obbligatoria poiché determina anche la conservazione stessa delle cellule muscolari. Questo, ad esempio è un fenomeno noto che riguarda i problemi legati all’invecchiamento.

Infine, i neuroni che innervano i muscoli sono chiamati motoneuroni i cui i corpi cellulari sono ubicati nella sostanza grigia del midollo spinale ed i loro prolungamenti assonici uniti insieme formano i nervi.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

la classificazione dei muscoli

Tag:fisiologia muscolare, ipertrofia muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La Pallacanestro: le regole del Basket
    27 Novembre 2018

    Post Successivo

    Allenamento cardio in palestra: cosa sapere per cominciare
    29 Novembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Tricipite brachiale: anatomia, funzioni e catene miofasciali
      Tricipite brachiale: anatomia, funzioni e catene miofasciali
      13 Maggio 2020
    • Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      16 Luglio 2020
    • Che cos'è un virus: è un essere vivente?
      Che cos'è un virus: è un essere vivente?
      17 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi