• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Le intolleranze alimentari e il mito di riuscire ad individuarle

Le intolleranze alimentari e il mito di riuscire ad individuarle

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 7 Febbraio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags test intolleranze alimentari
Test intolleranze alimentari

Da quando ho tolto quell’alimento sto molto meglio, come lo spieghi? E poi non mi ammalo da anni, proprio da quando ho deciso di eliminarlo.

Ammettetelo. Quanti amici o conoscenti vi hanno detto almeno una volta una frase del genere? Nel mio lavoro ogni giorno. Così come arrivano continuamente persone con fogli di esami per le intolleranze che dimostrerebbero di aver trovato l’alimento coinvolto nel loro stato di malessere.

La lista è davvero lunga. Ogni anno esce un nuovo esame che dimostrerebbe il nesso causale tra alimento e stato di malessere di una persona. E quasi sempre ci sono sempre i fantastici quattro: lievito, frumento, olio e pomodoro.

Come si fa a dimostrare che una persona è intollerante ad una serie di alimenti? Se vogliamo dimostrare un nesso causale è complesso. Quasi tutte le intolleranze alimentari fanno capo ad una serie di sintomi condivisi con un quadro eclettico di condizioni: gonfiore, malessere, difficoltà digestive, meteorismo, stipsi, diarrea.

Le persone ricollegano un quadro estremamente generalista di sintomi ad una causa specifica, quando non esiste un unico imputato. Lo stress, la mancanza di sonno, dieta poco equilibrata possono contribuire a sviluppare una serie di sintomi che non vedono necessariamente coinvolto un singolo alimento.

 

Eppure i test delle intolleranze alimentari sono talmente pop da essere utilizzati come strumenti di diagnosi, quando in realtà non lo sono per due motivi: poca accuratezza del test e bassa precisione.

Malessere e difficoltà digestive? Scopri a quali alimenti sei intollerante.

Tanti claims pubblicitari, ma poca sostanza dietro questi test. Anche se detto diverse volte in altri articoli ed editoriali, dobbiamo ogni volta tornare sulla differenza tra intolleranze alimentari ed allergie. Sarà l’ironia della sorta che continuano ad esserci molte sponsorizzate che promuovono test delle intolleranze alimentari con la promessa di individuare le cause del proprio malessere. Peccato che individuare in un solo alimento un quadro così generalista e complesso è come cercare un ago in un pagliaio.

Fatta eccezione per il Breath Test e il test della celiachia, tutti gli altri non godono di abbastanza attendibilità per poterli eseguire. Un piccolo suggerimento: utilizzate i vostri soldi in maniera migliore.

A cura del Dr. Giulio Merlini

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:test intolleranze alimentari

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Migliorare la propria vita con l'attività fisica
    7 Febbraio 2020

    Post Successivo

    Il plank: come allenarlo ed errori comuni
    10 Febbraio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La professione che sta cercando ancora una propria identità
      La professione che sta cercando ancora una propria identità
      24 Luglio 2020
    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022
    • Resistance training e la mappa concettuale dell'apprendimento
      Resistance training e la mappa concettuale dell'apprendimento
      2 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi