• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Periodizzazione a blocchi: la visione di Bondarchuk

Periodizzazione a blocchi: la visione di Bondarchuk

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 31 Agosto 2017
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento
periodizzazione

Periodizzazione a blocchi: che cos’è e come programmarla

Negli anni ’80 del secolo scorso iniziò ad emergere un nuovo concetto di periodizzazione: l’allenamento a blocchi.

Questo modalità di allenamento è utilizzato nelle programmazioni in cui sono previsti l’utilizzo di elevati carichi di lavoro.

Periodizzazione a blocchi: il concetto di “blocco”

Il blocco di lavoro è un’unità autonoma che contiene elementi combinati tra loro per la realizzazione di un specifico obiettivo.

È importante sottolineare queste premesse:

  • Elevati carichi di lavoro finalizzati all’incremento di differenti qualità fisiche non possano essere utilizzati contemporaneamente;
  • In ogni sport le numerose abilità fisiche richieste possono essere sviluppate secondo un’ottica consequenziale, ma non contemporanea;
  • Lo sviluppo di una qualità fisica richiede un tempo di sviluppo minimo, dalle 2 alle 6 settimane e hanno una durata di circa un mesociclo.

 

La periodizzazione a blocchi di Bondarchuk

Alle Olimpiadi di Seul del 1988 l’allenatore di lancio del martello Anatoly Bondarchuk fu uno dei primi ad utilizzare questo tipo di periodizzazione definita “a blocchi”.

Egli distinse tre differenti blocchi di lavoro come riportato nell’immagine sottostante.

periodizzazione a blocchi secondo bondarchuk

La periodizzazione a blocchi di Issurin e Kaverin

Secondo le linee guida di Vladimir Issurin presenti nel libro “Block Periodization”, i periodi di sviluppo e competitivo durano circa 4 settimane. Il blocco di recupero ha invece  una durata di circa 2 settimane.

Gli allenamenti con alti volumi aumentano il rischio di affaticamento precoce e di infortuni. Per questo motivo si può utilizzare un’altra metodica, quella di Issurin e Kaverin del 1985. Oggi è applicata per molte discipline sportive e prevede le tre fasi riportate nell’immagine sottostante.

periodizzazione a blocchi secondo issurin e kaverin

La sperimentazione di questi modelli di periodizzazione è nato per far fronte ai cambiamenti del mondo sportivo, poiché l’aumento vertiginoso del calendario di gare ha ridotto in modo significativo la possibilità di recupero dell’atleta.

Conclusioni finali

Oggi il modello a blocchi consiste nella suddivisione dell’anno in più mesocicli di lavoro, ovvero in blocchi. Il blocco ha il compito di risolvere  le problematiche dovute al carico di lavoro e allo stesso tempo ottimizzare il recupero fisico. Il tutto all’interno di un contesto che prevede la realizzazione di obiettivi specifici in circa 4 settimane.

Di seguito è riportata una tabella riassuntiva dei metodi di periodizzazione a blocchi.

periodizzazione a blocchi

A cura del Dottor Giulio Merlini

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Issurin V (2008). Block Periodization, UAC Publications; p.21-24.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

periodizzazione

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Latte: 5 bufale, come evitare frustrazioni alimentari
    31 Agosto 2017

    Post Successivo

    Creatina, sappiamo davvero tutto? La guida per evitare errori!
    1 Settembre 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Che cos'è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
      Che cos'è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
      4 Settembre 2020
    • Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
      Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
      29 Novembre 2021
    • Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      21 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi