• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?

Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Blog
  • Data 26 Marzo 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags quando le ossa scrocchiano
Quando le ossa scrocchiano

A scuola da bambini lo facevamo sentire ai nostri compagni di banco con estrema soddisfazione: il famoso “crack” che facevano le nostre articolazioni. Da adulti invece ci si preoccupa che possa essere qualcosa di più serio.

Ma cos’è il “crack” che sentiamo quando ci muoviamo? Le ossa scrocchiano davvero o è solo frutto di altri meccanismi che portano a quel tipico rumore?

Solitamente il rumore che sentiamo quando ci muoviamo in un determinato modo sono le articolazioni, cioè i punti di contatto e giunzione di due o più ossa.

Stare per esempio fermi per tanto tempo può accentuare il rumore delle nostre articolazioni. Questi rumori articolari possono essere del tutto innoqui e non rappresentare un problema per la nostra salute. Alle volte però possono invece essere la conseguenza di altre problematiche, dall’artrite all’artrosi. Non preoccupatevi. Andate da un medico, se la cosa vi desta preoccupazioni e troverete la soluzione al vostro arcano.

 

Che cosa vuol dire quando le ossa scrocchiano?

Molto spesso sono le capsule articolari e piccole “bolle” che si formano di gar che rientrano nel meccanismo di imbibizione delle cartilagini articolari. In alcune fasi della nostra vita quel “crack” lo trovavamo anche divertente e quasi ci giocavamo nel far sparire lo “scrosciare” che avvertivano. Incredibile quanto cambi la prospettiva nel corso della nostra vita.

Sentiamo un qualcosa di “anomalo” e subito parte una spia psicologica di acuta preoccupazione. Vi diciamo di indagare attraverso figure medico-sanitarie che possano alleviare le vostre preoccupazioni. Nella maggioranza dei casi si tratta di qualcosa di poco rilevante.

Nel caso foste sedentari, il consiglio è sempre lo stesso: praticare del regolare movimento settimanale vi permetterà di mantenere in buono stato le vostre articolazioni. Questo si traduce in un buon riciclo di liquido sinoviale e di imbibizione delle vostre cartilagini. Tradotto: stare meglio e forse avrete anche dei vantaggi nel non sentire più quel fastidioso “crack”.

Parlando in senso molto più generale, tutto il vostro apparato osteo-articolare e muscolare vi ringrazierà.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:quando le ossa scrocchiano

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
    26 Marzo 2020

    Post Successivo

    Intelligenza emotiva e sport
    27 Marzo 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    elettromiografia
    Elettromiografia: che cos’è e come funziona
    10 Gennaio, 2022
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    7 Agosto, 2020
    Perché gli altri personal trainer sono incapaci
    La professione che sta cercando ancora una propria identità
    24 Luglio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Elettromiografia: che cos'è e come funziona
      Elettromiografia: che cos'è e come funziona
      10 Gennaio 2022
    • La professione che sta cercando ancora una propria identità
      La professione che sta cercando ancora una propria identità
      24 Luglio 2020
    • Il sistema muscolo-scheletrico:  guida per studenti
      Il sistema muscolo-scheletrico: guida per studenti
      25 Ottobre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • cluster set
      Allenamento
      Cluster Set nei programmi di allenamento


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi