• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Postura

  • Home
  • Blog
  • Postura
  • La Rieducazione Posturale Globale o RPG di Souchard

La Rieducazione Posturale Globale o RPG di Souchard

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Postura
  • Data 29 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags POSTURA, RPG
RPG

RPG o Rieducazione Posturale Globale. La visione di Souchard (terapista transalpino che ha sviluppato il lavoro di Meziere) continua ad essere un caposaldo in ambito chinesiologico (sia in rieducazione posturale, che in ambito di training) e fisioterapico. Infatti nella sua essenzialità pratica è stato il primo esempio di concezione olistica di postura basata sul rigoroso studio delle catene muscolari.

 

RPG di Meziere e Souchard

Meziere e Souchard hanno avuto il grande merito di comprendere che, in ambito posturale, “solo” stiramenti globali, che interdicono ogni compensazione, sono realmente efficaci e hanno basato l’ideazione della loro tecnica sulla comprensione di come l’uomo abbia due tipi di muscoli:

1. statici, tonici, e fortemente fibrosi che realizzano la posizione eretta

2.dinamici, fasici, poco tonici e con poche fibre connettive, che realizza­lo i movimenti di grande ampiezza.

 

Le basi concettuali

Molti aspetti saranno sviscerati in diversi incontri che organizzeremo e alcuni aspetti pratici li ritroverete nel corso istruttore di ginnastica posturale.

Partiamo ad enunciare alcuni cardini chiave.

I muscoli statici rappresentano i due terzi della nostra muscolatura. Contrariamente ai dinamici, gli statici non riposano mai; essi ci tengono in piedi attraverso il loro tono e permettono i movimenti correnti con la loro contrazione.

In permanenza affaticati, i muscoli statici evolvono dun­que sempre verso l’accorciamento mentre i dinamici, mu­scoli pigri, hanno la tendenza al rilassamento.

I muscoli inspiratori sono statici: in caso di rigidità bloc­cano il torace, frenando l’espirazione e limitando quindi la ventilazione.

L’accorciamento degli statici comprime le articolazioni.

Ogni attività, ed in particolare quella sportiva, esercita in modo indifferenziato statici e dinamici. Ciò comporta effetti positivi su questi ultimi che hanno la tendenza al rilassa­mento, ma accentua l’ipertonicità e la rigidità degli statici.

 

Nozioni da ricordare

La forza di un muscolo è inoltre proporzionale alla sua elasticità. Ogni muscolo rigido è debole.

Velocità, potenza e precisione nei movimenti sono indissociabili dall’e­lasticità.

Stirare gli statici, per permettere loro di ritrovare la lun­ghezza ideale, è dunque una necessità.

Bisogna elasticizzare i muscoli in senso contrario alla loro fisiologia, essendo la trazione assiale più importante e la simultaneità delle correzioni è l’unico modo per cancellare le insufficienze delle correzioni analitiche.

Secondo Souchard solo le trazioni glo­bali sono efficaci. “Globale” significa correggere nello stesso tempo tutte le compensazioni legate allo stiramento di una catena muscolare. L’RPG di Souchard parte da queste considerazioni. Ma non è tutto.

Gli stiramenti prolungati sono più efficaci delle trazio­ni brusche. In più, stirare a lungo, permette di diminuire la forza di trazione.

Gli stiramenti prolungati permettono dunque una maggiore efficacia ed elimina i rischi che comportano gli stiramenti rapidi e “brutali”.

La messa in tensione di una catena muscolare si effettua sempre in maniera delicata, dolce e progressiva.

Nessun esercizio deve essere forzato.

 

Aspetti importanti nella pratica dell’RPG

Idealmente, ogni auto-postura «sportiva» deve essere mantenuta per dieci minuti. Tutto dipende dall’allenamento, dalla resistenza e dalla sensibilità di ciascuno.

È sui muscoli ‘’freddi’’ che le posture di stiramento so­no più efficaci.

Ciò significa che in allenamento le auto-posture devono essere praticate prima del riscaldamento.

Nei momenti che precedono lo sforzo o la competizione, è evidente che il riscaldamento tradizionale deve comunque attuarsi.

Proprio in quel momento sarebbe preferibile, secondo Souchard, procedere agli stiramenti prima della corsa o dei movimenti specifici di preparazione. Nella mia esperienza pratica ho preferito inserire questo tipo di esercizi al termine della prestazione sportiva nella fase defaticante.

Nell’ottica di un percorso di RPG occorre alternare le auto-posture insistendo su quelle che sono più difficili.

Considerazioni finali e conclusioni

È sempre più efficace praticare una sola postura in mo­do prolungato, piuttosto che due in maniera troppo rapida.

Meziere dedica grande attenzione allo studio dell’interazione tra postura e respirazione e a come la respirazione influenzi e sia influenzata dall’instaurarsi nel corpo di accorciamenti nei muscoli tonici: l’azione del diaframma, come vedremo nell’articolo successivo che dedicherò alla parte pratica, è la chiave di volta nelle sue tecniche di stretching decompensato.

È preferibile eseguire gli esercizi su di un pavimento. Il suolo della palestra ricoperto da un semplice asciugamano da bagno è l’ideale. Ciò è ancora più importante per le auto­posture in posizione allungata.

Ogni stiramento è sgradevole. Lo stretching globale at­tivo non fa eccezione alla regola. È inoltre necessario ricor­dare che tutto il dolore di carattere articolare o muscolare, è automaticamente compensato da una brutta posizione (atti­tudine antalgica) destinata a nasconderlo. Lo stretching glo­bale, agendo su queste compensazioni, può fare apparire durante gli stiramenti vecchi dolori sopiti.

Bisogna allora mantenere qualche istante la tensione senza forzare ed insi­stere sull’espirazione, aspettando che esse cedano.

Infine, vale sicuramente la pena tenere ben presente l’opera di Souchard data la comprovata efficacia pratica delle sue “autoposture” sia in ambito rieducativo e di preparazione fisica negli sport grazie all’unicità del suo approccio globale di intervento nell’allungamento delle catene statiche.

 

BIBLIOGRAFIA:

  1. Souchard E., 1995, Lo stretching globale attivo. Ed.Marrapese – Roma.
  2. Souchard E., 1982, Ginnastica posturale e tecnica Meziere. Ed.Marrapese Roma
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:POSTURA, RPG

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il detraining nell'allenamento della forza
    29 Luglio 2019

    Post Successivo

    Piloti di formula 1 famosi: conoscerli e ricordarli
    31 Luglio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa
    Perché durante l’inspirazione il diaframma si abbassa?
    3 Luglio, 2020
    La coordinazione della scapola
    Coordinazione della scapola nei movimenti primari dell’arto superiore
    6 Maggio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      31 Marzo 2020
    • La biomeccanica nel golf e la valutazione chinesiologica
      La biomeccanica nel golf e la valutazione chinesiologica
      7 Luglio 2020
    • Coordinazione della scapola nei movimenti primari dell’arto superiore
      Coordinazione della scapola nei movimenti primari dell’arto superiore
      6 Maggio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi