• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Postura

  • Home
  • Blog
  • Postura
  • Il muscolo diaframma: una visione ampia delle sue funzioni

Il muscolo diaframma: una visione ampia delle sue funzioni

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Postura, Anatomia e Biomeccanica
  • Data 14 Febbraio 2018
  • Commenti 3 commenti
  • Tags addominali, fisiologia articolare

Quest’articolo parte dallo spunto che ci ha offerto il Dottor Samuele Cravanzola nel suo articolo “Vacuum, addominali dal bodybuilding al funzionale” per elaborare alcune digressioni interessanti sul muscolo diaframma.

Il muscolo diagramma

Anatomia del muscolo diaframma

Il muscolo diaframma dal punto di vista anatomico presenta alcune caratteristiche che elenchiamo di seguito:

  1. tre porzioni: una sternale, una costale e una lombare;
  2. tre forami: uno per l’aorta e il dotto toracico, il secondo per l’esofago e per il nervo vago destro e sinistro, infine il terzo per la vena cava inferiore.

Inoltre alloggiate tra i due pilastri diaframmatici troviamo la vena azygos, il tronco del sistema nervoso simpatico e i nervi splancnici.

 

Funzioni del muscolo diaframma

Nel mondo delle Scienze Motorie il muscolo diaframma viene considerato prevalentemente come il principale motore della respirazione. Inoltre è considerato il protagonista, insieme al pavimento pelvico e al trasverso, del “torchio addominale”. In realtà questo importantissimo muscolo svolge un ruolo essenziale soprattutto per le seguenti funzioni:

  1. mantenimento della statica del soggetto nel lordosizzare il rachide lombo dorsale. Infatti nell’inspirazione i suoi pilastri hanno un effetto di trazione sulle vertebre lombari e sui primi quattro dischi che vengono tirati in avanti. (E’ la funzione di influenza del muscolo diaframma che opera sulla fisiologia articolare del disco intervertebrale).
  2. fonazione;
  3. tossire, defecare, partorire (relazione con il perineo e la sfera ginecologica);
  4. emodinamica vascolare e linfatica (relazione con la punta del cuore);
  5. massaggio ritmico e di mobilizzazione dei visceri connessi (mobilità viscerale) direttamente (flessura colica dx e sn, stomaco, fegato e milza) o indirettamente (ogni struttura viscerale intraperitoneale, extraperitoneale o retroperitoneale).

Quest’ultima funzione è importante per favorire le attività vascolari e linfatiche. Infatti queste assicurano una buona fisiologia viscerale evitando la formazione di aderenze dovute a fenomeni di non sierosità. Ad esempio il muscolo diaframma svolge la funzione di sfintere a livello del cardias. Inoltre  per le sue trazioni ritmiche che esercita sull’esofago, agisce sulla digestione (Souchard 1982).

Di conseguenza il diaframma è interessato alla funzione respiratoria, alla circolazione, alla digestione, all’apparato ginecologico e alla statica (Souchard 1982).

 

Esercizi per il muscolo diaframma

L’esecuzione di esercizi finalizzati alla coordinazione del diaframma, alla sua allungabilità e forza svolgono quindi un’azione molto importante nel mantenimento di queste funzioni.
Gli Esercizi finalizzati al rinforzo dell’inspirazione sono importanti per stirare le strutture fasciali sovra-diaframmatiche in soggetti che presentano una Sindrome Crociata Superiore.

Gli esercizi finalizzati all’espirazione come ad esempio il Vacuum sono molto importanti per facilitare la distensione di un diaframma contratto. Inoltre è utile per mobilizzare verso l’alto i visceri. Questa azione produrrà un’importante azione di stimolo e di informazione nei soggetti affetti da ptosi addominale e renale e da prolassi dell’utero, della vescica e del retto (Marco Brazzo 2011).

 

A cura del Dottor Carlo Alberto Peretti

 

Ti è piaciuto l’articolo sul muscolo diaframma? Condividilo!

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Marco Brazzo, 2001, Ginnastica interna. Allenare i nostri organi per mantenere l’efficienza, Red Edizioni, Milano.
  2. Mezieres PE, 1982, Ginnastica posturale e tecnica Mezieres, Marrapese Editore, Roma; pagg. 51-57.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

muscolo diaframma

Tag:addominali, fisiologia articolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Studi scientifici: guida alla lettura e all'utilizzo consapevole
    14 Febbraio 2018

    Post Successivo

    Ipoglicemia reattiva e sport: che cos'é? Attenti ai carboidrati semplici!
    18 Febbraio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
    È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
    24 Gennaio, 2022
    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    Muscoli della schiena
    Muscoli della schiena: anatomia e funzione
    16 Luglio, 2020

      3 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa?
      Perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa?
      3 Luglio 2020
    • Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      16 Luglio 2020
    • Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      17 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi