• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Sport cognitivi: quali sono e in cosa si distinguono?

Sport cognitivi: quali sono e in cosa si distinguono?

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 2 Agosto 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags sport e attualità
sport cognitivi

Gli sport cognitivi. Gli addetti ai lavori e i professionisti delle Scienze Motorie restano un po’ sorpresi da leggere alcune discipline riconosciute a tutti gli effetti come sport.

Non c’è da meravigliarsi. Se lo sport può essere definito come la capacità di eseguire una prestazione visibile, sia essa fisica o mentale – pur sempre monitorabile e quantificabile – è ovvio che molte discipline siano state riconosciute come sport.

Però non basta. Ci devono essere i numeri per essere riconosciuti e alcune delle discipline che vedremo oggi ce li hanno eccome. Alcune di queste sono inaspettate, ma è necessario conoscerle.

Alcuni sport cognitivi che non ti aspetti: i 3 insospettabili

Tra gli sport cognitivi ci sono gli scacchi, gli e-sports e il bridge. Si, avete capito bene. Li analizziamo e vediamo di capirci qualcosa in più, perché i numeri ce li hanno e sono molto più vicini ad un qualsiasi altro sport di quanto si possa immaginare, analizzando alcune loro caratteristiche.

Innanzitutto: ci si scontra con un avversario. Rispetto ad altri sport si definiscono “cognitivi” perché più che mettere in mostra la componente fisica, si sviluppano abilità logiche e di calcolo.

Gli scacchi: il gioco logico per eccellenza tra gli sport cognitivi

lo scacchi è uno sport

Gli scacchi sono riconosciuti come sport dal Comitato Internazionale Olimpico nel 1999. Sono uno sport antichissimo che ha visto una codifica solamente nel XIX secolo.
Nel 1924 venne fondata la Fédération Internationale des Échecs o FIDE.

Oggi il gioco degli scacchi conta tra i 200 e i 300 milioni di giocatori nel mondo, secondo una stima dela FIDE e fino ad un miliardo se contiamo tutti coloro che conoscono il gioco, ma non hanno mai partecipato a competizioni e nei circuiti ufficiali. Oggi i numeri dei circuiti ufficiali sono ridimensionati, al di là di stime, a 360.000 giocatori attivi.

Insomma, sono numeri da capogiro. Solo su uno dei siti in cui si può giocare a scacchi, Chess.com, si contano 20.000.000 di iscritti.

Quali sono le caratteristiche principali richieste da questo sport?

Al di là di una conoscenza approfondita delle regole degli scacchi, è la capacità di calcolo richiesta ad essere la qualità principale da sviluppare. La capacità di anticipazione dell’avversario rende questo gioco particolarmente impegnativo e non poteva che essere approvato, per numeri e caratteristiche, tra gli sport riconosciuti.

Il bridge come sport cognitivo: riconosciuto dal 1993

Uno dei giochi di carte più giocato. Si organizzano competizioni a tutti i livelli e addirittura le Olimpiadi del Bridge. Si diffuse enormemente nel XIX secolo.

Sono circa 650.000 i tesserati che giocano a bridge nel mondo. Considerato “il gioco della mente”, ha avuto riconoscimento del CONI nel 1993. Oggi sono circa 35.000 i tesserati in Italia.

e-Sports: cosa sono e perché sono riconosciuti

sport tecnico cognitivi

Alcuni anni fa se uno avesse detto che i videogames un giorno sarebbero stati riconosciuti come sport ci sarebbe stato un vivace segno di ilarità generale. Eppure oggi molte persone dovranno ricredersi, perché i giochi digitali o videogames sono uno sport a tutti i livelli. Si richiede abilità manuale, conoscenza della materia e molta pratica. Per non parlare delle abilità cognitive richieste per eccellere.

Oggi la parola e-Sports è diventata un trend e coinvolge milioni di adolescenti appassionati e non solo. Nel futuro si affermeranno sempre di più come sport vero e proprio e nessuno potrà più dire che non siano richieste abilità, allenamento e impegno. Queste caratteristiche faranno entrare i videogames a tutti i livelli tra gli sport più gettonati e praticati. Per chi volesse approfondire questo mondo dalle mille sorprese, ecco un editoriale dal titolo: “esports: perché potrebbe essere riconosciuti“

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:sport e attualità

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Piloti di formula 1 famosi: conoscerli e ricordarli
    2 Agosto 2019

    Post Successivo

    Cosa mangiare per dimagrire?
    4 Agosto 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Intelligenza emotiva e sport
      Intelligenza emotiva e sport
      27 Marzo 2020
    • Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
      Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
      22 Maggio 2020
    • Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      22 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi