• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Tipi di contrazione muscolare, guida per neofiti

Tipi di contrazione muscolare, guida per neofiti

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 29 Maggio 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento
tipi di contrazione muscolare

Il muscolo scheletrico presenta delle proprietà come l’elasticità, l’estensibilità la contrattilità. Mentre le prime due caratteristiche permettono al muscolo di allungarsi come un elastico e di ritornare alla sua forma, la contrattilità determina i diversi tipi di contrazione muscolare.

In questo articolo esporremo in modo semplice le informazioni di base che ogni personal trainer dovrebbe conoscere.

La classificazione di base dei tipi di contrazione muscolare

Le contrazioni si possono classificare in due grandi categorie: statiche e dinamiche.

Per semplicità siamo in presenza di contrazioni di tipo statico quando non avviene la variazione della lunghezza del muscolo. Ad esempio tenere un bicchiere fermo, spingere una parete, sono movimenti caratterizzati dalla contrazione di tipo isometrico. In questo caso il muscolo spinge verso una forza senza riuscire a vincerla.

Per quanto riguarda le contrazioni di tipo dinamico la classificazione è più articolata e riguarda tutti quei movimento “visibili” come eseguire uno squat o correre. Pertanto troviamo tipi di contrazioni muscolare isotoniche, isocinetiche, auxotoniche e pliometriche.

I tipi di contrazione muscolare:  macchine, pesi e corpo libero

Attraverso l’ utilizzo di macchine particolari si possono realizzare:

  • Le contrazioni isotoniche avvengono contro una resistenza costante e sono realizzabili attraverso le macchine a camme che troviamo in palestra. Un esempio di macchina a camme è la leg extension;
  • Le contrazioni isocinetiche avvengono a velocità costante indipendentemente dal carico, anche in questo caso sono realizzabili macchine tipiche del settore fisioterapico.

Attraverso l’utilizzo di attrezzi e il corpo libero si possono realizzare:

  • Le contrazioni auxotoniche avvengono quando il carico aumenta progressivamente durante il movimento, sono realizzabili ad esempio con l’utilizzo degli elastici;
  • Le contrazioni pliometriche avvengono quando il movimento è composto da due tipi di contrazione. In particolare quando la contrazione esplosiva è preceduta da una fase eccentrica, sono realizzabili ad esempio quando effettuiamo un salto.

tipi di contrazione muscolare

Le fasi dei tipi di contrazione muscolare

Infine esistono le fasi di contrazione muscolare che di solito sono associate alla contrazione isotonica. In realtà riguardano tutti i tipi tipi di contrazioni muscolare, sono le fasi di tipo concentrico ed eccentrico.

La fase di contrazione di tipo concentrico avviene quando il muscolo subisce un accorciamento vincendo una forza a cui è sottoposto. Spesso viene descritta come l’avvicinamento dei due capi articolari su cui il muscolo si inserisce. Un classico esempio è fornito dall’esercizio del curl con i manubri per i bicipiti .

Al contrario la fase di contrazione di tipo eccentrico avvengono quando il muscolo subisce un allungamento poiché non è in grado di vincere la forza a cui è sottoposto. Anche in questo caso può essere descritta come l’allontanamento dei due capi articolari su cui il muscolo si inserisce.

Queste due fasi non agiscono mai separatamente ma sono una complementare all’altra.

Spieghiamoci meglio.

Immaginiamo di effettuare una trazione con presa neutra: ebbene durante la salita il bicipite brachiale e il brachioradiale saranno chiamati in causa principalmente nella fase concentrica.

Al contrario il tricipite brachiale sarà attivato principalmente nella fase eccentrica.

Abbiamo semplificato molto per far comprendere il concetto legato alle fasi di contrazione, infatti alcuni muscoli essendo multi articolari svolgono azioni ben più complesse.

Molti fattori influenzano l’allenamento, ma i tipi di contrazione muscolare sono solo una delle numerose componenti. In realtà le loro caratteristiche sono spesso sottovalutate. Infatti, spesso alcuni tipi di contrazione sono proposte a soggetti non sufficientemente condizionati!

Un esempio tipico è quello di far saltare soggetti sedentari trascurando il fatto che come le contrazioni pliometriche sono sconsigliate per i neofiti.

Con questo articolo ci auguriamo di aver fornito le basi da cui partire per sviluppare un percorso coerente per i nostri clienti.

Buon Allenamento!

A cura del Dottor Stefano Murisengo

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Vuoi saperne di più?

PER APPROFONDIMENTI:

  1. Baechle T.R. & Earle R.W., 2010, Manuale di Condizionamento fisico e di allenamento della forza, Calzetti & Mariucci Editore.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

tipi di contrazione muscolare

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La scheda bodybuilding nel mese di giugno
    29 Maggio 2018

    Post Successivo

    Come avere una risposta continua dall'allenamento
    31 Maggio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Allenamento polpacci: cosa dobbiamo sapere
      Allenamento polpacci: cosa dobbiamo sapere
      1 Ottobre 2021
    • Amnesia glutea: guida operativa
      Amnesia glutea: guida operativa
      6 Dicembre 2021
    • Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
      Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
      29 Novembre 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi