• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Postura

  • Home
  • Blog
  • Postura
  • Trigger Point e Cuffia dei Rotatori, punti e diffusione del dolore

Trigger Point e Cuffia dei Rotatori, punti e diffusione del dolore

  • Creato da COREBO
  • Categorie Postura, Anatomia e Biomeccanica
  • Data 14 Novembre 2017
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia articolare, mobilità articolare, stretching
trigger point

Trigger point e cuffia dei rotatori: cosa dobbiamo conoscere

Il movimento è la caratteristica fondamentale della vita e questa attività viene svolta, come sappiamo, dalla muscolatura. Tuttavia questo sistema, talvolta, può andare incontro a sintomatologie dolorose portate da molteplici cause. Una di queste è rappresentata dai trigger point.

 

Cos’è un trigger point

Janet Travell descrive il punto trigger come un “locus iper-irritabile all’interno di una banda di muscolo scheletrico, individuabile nel tessuto muscolare e/o nella fascia ad esso assegnata” (Travell & Simons 1982). I muscoli presentano una fascia che li rivestono, infatti i setti di tessuto connettivo penetrano nei muscoli stessi dividendoli in fasci. Inoltre questi setti, a loro volta, si suddividono fino a ottenere  fibre di tessuto connettivo che circondano ogni singola cellula muscolare (Jenkins 1991).

 

Trigger point e cuffia dei rotatori

Nei soggetti che praticano sport in cui è presente un importante utilizzo degli arti superiori, capita che si possano presentare problemi alla cuffia dei rotatori. Ebbene questa sintomatologia dolorosa si può propagare su altri distretti anatomici tramite i cosiddetti trigger point.

In questo articolo analizzeremo una delle numerose cause che possono alterare un sistema complesso come quello del corpo umano senza voler vendere un metodo.

Attraverso il trattamento dei trigger point è possibile migliorare alcune disfunzioni legate all’apparato muscolo-scheletrico. Tuttavia questa possibilità deve essere presa in considerazione analizzando la globalità del soggetto da parte di uno specialista.

 

  1. SOVRASPINATO

L’origine di questo muscolo si trova nella fossa sovraspinata della scapola, l’inserzione invece è sul tubercolo maggiore dell’omero. La sua azione è quella di assistere il deltoide nell’abduzione dell’omero contribuendo a stabilizzare la testa dell’omero nella suddetta fossa.

Il dolore tendenzialmente è concentrato nella media regione deltoidea, ma più profondo quando il braccio è a riposo. Inoltre si estende verso il basso lungo braccio e avambraccio, concentrandosi a volte sull’epicondilo laterale. In genere il dolore si avverte durante l’abduzione (Finando D & Finando S 1999).

 

  1. INFRASPINATO

La sua origine è sui due terzi mediali della fossa infraspinata, ubicata in posizione distale rispetto alla spina scapolare. L’inserzione si trova sulla parte posteriore della tuberosità maggiore dell’omero. Questo muscolo contribuisce alla rotazione esterna dell’omero.

I trigger point prossimali provocano un dolore profondo nella regione del deltoide anteriore che si estende anteriormente e lateralmente sul braccio, arrivando a volte fino all’avambraccio e alla metà radiale della mano. Il dolore può anche estendersi alla regione suboccipitale e alle aree cervicali posteriori.

Al contrario I trigger point distali provocano dolore tra la spina scapolare e il suo margine vertebrale (Finando D & Finando S 1999).

 

  1. PICCOLO ROTONDO

La sua origine si trova sui due terzi prossimali del margine laterale della scapola, sulla faccia dorsale. La sua inserzione si trova sulla parte posteriore della grande tuberosità dell’omero, più distale rispetto al punto di attacco dell’infraspinato. Il piccolo rotondo ruota l’omero verso l’esterno agendo insieme all’infraspinato.

Il dolore si propaga sulla porzione posteriore del deltoide, a volte esso è anche localizzato sulla parte postero-superiore laterale del braccio (Finando D & Finando S 1999).

 

  1. SOTTOSCAPOLARE

Origina dalla fossa sottoscapolare sulla faccia ventrale della scapola e si inserisce sulla piccola tuberosità dell’omero. La sua azione è quella di ruotare internamente l’omero.

Il dolore si concentra nell’area del deltoide posteriore e può estendersi fino alla scapola lungo la parte posteriore del braccio. Inoltre potrebbe anche “saltare” l’avambraccio ripresentandosi a livello del polso.

I trigger point di questo muscolo potrebbero creare un’instabilità della spalla contribuendo alla sublussazione della testa dell’omero (Finando D & Finando S 1999).

 

Con questo articolo abbiamo analizzato la collocazione dei muscoli della cuffia dei rotatori con i suoi trigger point e la loro propagazione del dolore.

 

A cura del Dottor Samuele Cravanzola.

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Finando D & Finando S (1999) La terapia dei trigger point per il trattamento del dolore muscolare. Edizioni Mediterranee, Roma, p.111-125.
  2. Jenkins DB (1991) Hollinshead’s functional anatomy of the limbs and back. Saunders, Filadelfia, p.12.
  3. Travell J & Simons D (1982) Myofascial pain and dysfunction: the trigger point manual. Williams and Wilkins, Baltimora, vol. I, p.12.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

trigger point

Tag:fisiologia articolare, mobilità articolare, stretching

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Editing delle proteine, la biochimica delle modificazioni proteiche
    14 Novembre 2017

    Post Successivo

    Distensione su Panca e Sindrome Crociata Superiore, cosa devi sapere
    16 Novembre 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
    È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
    24 Gennaio, 2022
    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    Muscoli della schiena
    Muscoli della schiena: anatomia e funzione
    16 Luglio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Cos'è l'irisina? L'ormone dei muscoli scheletrici
      Cos'è l'irisina? L'ormone dei muscoli scheletrici
      20 Giugno 2020
    • Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      16 Luglio 2020
    • Il seal row: il fondamentale per il dorso
      Il seal row: il fondamentale per il dorso
      15 Maggio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi