• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

  • Home
  • Blog
  • Biologia e Sport
  • Via del pentoso fosfato: a cosa serve e di cosa si tratta?

Via del pentoso fosfato: a cosa serve e di cosa si tratta?

  • Creato da COREBO
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 30 Dicembre 2017
  • Commenti 0 commenti
  • Tags biologia e sport
pentoso fosfato

Via del pentoso fosfato: di cosa si tratta?

Il ciclo dei pentoso fosfati (o via del pentoso fosfato) è una via metabolica citoplasmatica ubiquitaria, cioè presente in tutte le cellule ed importante per due motivi:

  1. Permette la sintesi di ribonucleotidi grazie alla formazione di ribosio-5-fosfato;
  2. Sorgente di NADPH.

Il NADPH deriva dalla vitamina B3 ed è importante per le vie biosintetiche riduttive presenti in fegato, tessuto adiposo, muscolo, ghiandole mammarie, corteccia surrenalica e gonadi. Inoltre queste vie sono importanti per la formazione di colesterolo e acidi grassi. Attenzione non è da confondere con il NADH che cede gli equivalenti riducenti alla catena di trasporto degli elettroni.

Questo ciclo è diviso in due parti:

  1. Fase ossidativa;
  2. Fase non ossidativa.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Via del pentoso fosfato: la fase ossidativa

Nella via ossidativa il glucosio-6-fosfato viene convertito a 6-fosfogluconolattone per mezzo della ossidoriduttasi glucosio-6-fosfato deidrogenasi, con riduzione di un NADP a NADPH. Questo primo enzima è attivato dalla presenza nella cellula di ATP ed è inibito invece da ADP e AMP. La carenza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi porta ad alterazioni del metabolismo glucidico e favismo, con possibilità di crisi emolitiche (alterazioni a carico dei globuli rossi) a seguito dell’ingestione di fave e dell’uso di particolari farmaci, quali l’antimalarico primachina).

Nella seconda reazione, catalizzata dalla 6-fosfoglucono-lattonasi, si ottiene la conversione del 6-fosfogluconolattone in 6-fosfogluconato.

Ancora nella terza reazione ci sarà la formazione di una seconda molecola di NADPH, con la produzione di ribulosio-5-fosfato grazie alla decarbossilazione ossidativa effettuata dall’enzima 6-fosfogluconato deidrogenasi.

Infine, per questa tappa, la fosfopentosio-epimerasi effettuerà nella quarta tappa la trasformazione del ribulosio-5-fosfato in xilulosio-5-fosfato oppure con la fosfopentosio isomerasi ci sarà il passaggio dal ribulosio-5-fosfato a ribosio-5-fosfato.

Nell’immagine di seguito riportata è riassunta la prima fase.

ciclo pentoso fosfati

Via del pentoso fosfato: la fase non ossidativa

Dalla quinta tappa il ciclo dei pentoso fosfati entra nella sua seconda fase: la fase non ossidativa.

In questa prima tappa di questa fase abbiamo l’intervento di una transferasi fondamentale per l’intero ciclo: la transchetolasi. Questo enzima catalizza la reazione del ribosio-5-fosfato e dello xilulosio-5-fosfato portandoli a sedoeptulosio-7-fosfato e gliceraldeide-3-fosfato.

Un secondo enzima che subentra dopo questa tappa è la transaldolasi, importante poichè catalizza la reazione tra il  sedoeptulosio-7-fosfato e gliceraldeide-3-fosfato a fruttosio-6-fosfato e eritrosio-4-fosfato.

Infine l’eritrosio-4-fosfato insieme allo xilulosio-5-fosfato, grazie alla transchetolasi, daranno la formazione di gliceraldeide-3-fosfato e fruttosio-6-fosfato.

I prodotti finali di questa reazione saranno:

2 molecole di fruttosio-6-fosfato e 1 molecola di gliceraldeide-3-fosfato.

Nell’immagine di seguito riportata è riportata la seconda fase.

via del pentoso fosfato fase non ossidativa

I prodotti di questa fase risultano particolarmente importante poiché fondamentali in altri processi:

  1. la glicolisi;
  2. la neoglucogenesi.

A cosa serve in pratica conoscere la via del pentoso fosfato?

Questo processo fa comprendere l’importanza dei carboidrati per il nostro sistema biologico. In particolare abbiamo gli eritrociti, cioè i nostri globuli rossi, che funzionano solo grazie a processi quali la glicolisi, i cui starter sono prodotti anche per mezzo del ciclo dei pentoso-fosfati.

Inoltre il NADPH prodotto è fondamentale per mantenere il glutatione allo stato ridotto, uno dei principali sistemi antiossidanti del nostro corpo.

Infine nell’immagine di seguito riportata riassumiamo le tappe di questa via metabolica con i relativi enzimi e prodotti finali.

tappe via del pentoso fosfato

A cura del Dottor Giulio Merlini

Ti è piaciuto l’articolo sulla Via del pentoso fosfato? Condividilo!

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

    1. Novello F, McLean P (1968). The pentose phosphate pathway of glucose metabolism. Measurement of the non-oxidative reactions of the cycle, Biochem J; 107(6): 775-791.
    2. Patra KC, Hay N (2014). The pentose phosphate pathway and cancer, Trends Biochem Sci; 39(8): 347-354.

pentoso fosfato

Tag:biologia e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Vitamina B12: metabolismo, fabbisogno, funzioni e carenza
    30 Dicembre 2017

    Post Successivo

    Economia della corsa: cos'è e com'è influenzata dalla Forza
    1 Gennaio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    La classificazione degli ormoni nel corpo umano
    La classificazione degli ormoni nel corpo umano
    17 Febbraio, 2021
    Il metabolismo
    Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica
    14 Dicembre, 2020
    effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
    Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
    26 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa serve il ciclo di Krebs e perché bisogna conoscerlo
      A cosa serve il ciclo di Krebs e perché bisogna conoscerlo
      14 Dicembre 2019
    • Cinematica degli enzimi: cos'è e a cosa serve?
      Cinematica degli enzimi: cos'è e a cosa serve?
      13 Luglio 2019
    • Glicolisi - La Guida: conoscerla e comprenderla
      Glicolisi - La Guida: conoscerla e comprenderla
      16 Marzo 2018

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi