• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Economia della corsa: cos’è e com’è influenzata dalla Forza

Economia della corsa: cos’è e com’è influenzata dalla Forza

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 1 Gennaio 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags allenamento aerobico, forza muscolare

Economia della corsa: che cos’è e com’è influenzata dalla forza?

L’ economia della corsa o la running economy è uno dei tre parametri utilizzati per valutare la performance assieme al massimo consumo di ossigeno, ovvero il VO2max, e la soglia di lattato.

La running economy è un concetto introdotto da David Deal nel 1930, ma in seguito – come accade spesso nel nostro settore – si sono sviluppate differenti scuole di pensiero sull’argomento.

Cerchiamo di fare chiarezza!

Per definizione l’ economia della corsa è la relazione che esiste tra il consumo di ossigeno sub-massimale, quindi una percentuale del VO2max, e la velocità della corsa.

Non è da confondere con l’efficienza della corsa. Infatti questa è un rapporto, ovvero il rapporto tra l’energia meccanica prodotta durante l’esercizio e il costo energetico dell’esercizio stesso.

Un esempio per capire l’economia della corsa

Consideriamo due atleti: John e Mark, chiediamo ad entrambi di correre alla stessa velocità, ad esempio a 4 min/km (ovvero 15 km/h), monitorando il loro VO2max.

Durante il test risulta quanto segue:

  • John corre a 4 min/km con un VO2max pari a 57,4 ml/kg/min;
  • Mark corre a 4 min/km con un VO2max pari a 56,1 ml/kg/min.

Chi possiede un’economia di corsa migliore?

Iscriviti al nostro Corso Online di Running Specialist con rilascio attestato di partecipazione digitale.

economia della corsa

Ebbene a parità di velocità chi presenta un VO2max più basso avrà una corsa più economica. In questo caso è Mark che ha una maggiore economia della corsa.

Perché allenare la forza per la running economy?

Un’interessante review del 2016 (Balsalobre-Fernández, Santos-Concejero J, Grivas GV, 2016) ha messo in evidenza come i lavori di Forza, applicati ad atleti agonisti, abbia migliorato l’ economia della corsa.

Sono stati presi in considerazione soggetti praticanti la media e la lunga distanza aventi VO2max pari o superiore a 60 ml/kg/min che effettuavano allenamenti per la forza della durata di almeno 4 settimane.

L’allenamento con i pesi a bassa e moderata intensità prevedeva esercizi come il back squat e la leg extension, inoltre erano previsti allenamenti di tipo pliometrico. Le due modalità di allenamento furono effettuate sia singolarmente che in combinazione tra loro.

In particolare sono stati proposti 4 esercizi con i sovraccarichi composti da 1 a 3 serie per 4 – 10 ripetizioni con un intensità tra il 40% e il 70% dell’ 1RM.
Per gli esercizi pliometrici sono state proposte da 2 a 6 serie per un totale di 30–200 salti a corpo libero oppure degli scatti da 5 a 10 serie di 20–150 m.

Quali spunti pratici da questo studio sull’economia della corsa? 

Senza entrare nel dettaglio di noiose analisi statistiche, questo approccio si è dimostrato aumentare in modo significativo l’economia della corsa rispetto al gruppo di controllo.

Infatti, risulterebbe indicato, per quei soggetti praticanti la media e la lunga distanza, la seguente metodica generale:

  • Da 2 a 4 esercizi con i sovraccarichi con il 40–70% di 1RM senza sfinimento;
  • Esercizi pliometrici eseguiti 2-3 volte alla settimana con i volumi sopra descritti;
  • Un rapporto corsa/sovraccarichi di 3/1.

La strategia deve essere condotta per un periodo compreso fra le 8 e le 12 settimane. Ovviamente andrebbe personalizzata a seconda della condizione atletica del soggetto.

Pertanto risulta che l’ economia della corsa sia un parametro migliorabile anche attraverso gli allenamenti di forza!

Dobbiamo precisare che lo studio non è stato condotto su soggetti neofiti per i quali potrebbero esserci, ad esempio, influenze negative dovute alla tecnica di corsa non ancora consolidata.

Infine è interessante riscoprire anche in questo settore come la forza sia sempre specifica oppure lo diventa molto presto nel momento in cui la si allena.

Purtroppo spesso nelle palestre si sentono pseudo-istruttori consigliare “allenamenti di forza non troppo specifici” per la corsa. In realtà oltre al messaggio fuorviante,  si perdono i benefici che possono ottenere sull’economia della corsa!

Ebbene anche in questo caso troviamo una parola rassicurante per quelli che temono i pesi: i pesi non fanno male alla corsa basta saperli programmare e dosare!

Buon Allenamento!

A cura del Dottor Stefano Murisengo

Ti è piaciuto l’articolo sull’economia della corsa? Condividilo!

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE – REFERENCES:

  1. Balsalobre-Fernández C, Santos-Concejero J, Grivas GV. Effects of Strength Training on Running Economy in Highly Trained Runners: A Systematic Review With Meta-Analysis of Controlled Trials. J Strength Cond Res. 2016 Aug;30(8):2361-8.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

economia della corsa

Tag:allenamento aerobico, forza muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Via del pentoso fosfato: a cosa serve e di cosa si tratta?
    1 Gennaio 2018

    Post Successivo

    Il riconoscimento delle Scienze Motorie a livello normativo
    3 Gennaio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Perché questi tempi nella maratona negli ultimi anni?
      Perché questi tempi nella maratona negli ultimi anni?
      3 Giugno 2020
    • Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti
      Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti
      29 Aprile 2020
    • Perché la corsa crea dipendenza
      Perché la corsa crea dipendenza
      17 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi