• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Allenare gli addominali bassi: serve davvero?

Allenare gli addominali bassi: serve davvero?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 23 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
allenare gli addominali bassi

Le vacanze sono vicine e tutti i ritardatari si affrettano a sessioni interminabili in palestra per allenare gli addominali.

Si alternano richieste differenti: chi ha letto sull’ultimo giornalino dell’edicola come rimettersi in forma in una sola settimana e chi si avventura tra decine di blog della rete in cerca di un miracolo.

 

Il vero miracolo sarebbe stato convincere queste persone da settembre scorso di avere una certa regolarità in palestra e di decidere, finalmente, di modificare alcuni stili di vita: dall’avere più regolarità a tavola all’essere più attivi durante la settimana.

Ma come ogni anno, sappiamo bene che si preferisce perseverare in abitudini sbagliate per poi investire in qualche prodotto miracoloso asciuga soldi per avere lo stesso fisico, ma con qualche illusione placebo aggiuntiva di essere cambiati.

Ed è così anche per i nostri addominali, oramai avvolti da uno strato più o meno spesso di grasso.

allenare gli addominali bassi serve?

Addominali bassi e dove trovarli: il nuovo film dell’estate

Purtroppo deludiamo fin da subito gli estimatori di questo gruppo muscolare: gli addominali bassi non esistono. Nell’articolo su “addominali in palestra” sfatammo già alcuni falsi miti diffusi, ma dobbiamo ricordare come anche alcuni libri di testo, purtroppo ancora oggi, menzionano una parte alta e una parte bassa dell’addome.

Il consiglio che vi diamo è di tenervi alla larga da questi libri e di indirizzarvi su altre tipologie di testi specifici.

La decorrenza delle fibre “dimenticata”

allenare gli addominali bassi per dimagrire

E ora veinamo ad un discorso che siamo soliti dimenticare, nonostante nel nostro blog e per i nostri lettori abituali abbiamo già trattato ampiamente. La legge del reclutamento muscolare ci insegna che una singola fibra muscolare, lungo la sua lunghezza, ha due destini: o si attiva completamente nella sua interezza, oppure non si contrae affatto.

Una volta compreso questo passaggio, dobbiamo sapere che la decorrenza delle fibre del retto dell’addome, si estende dallo sterno e dalle coste fino alla sinfisi pubica.

Perciò quando eseguiremo un crunch, l’attivazione avverrà su tutte le fibre del retto addominale, indiscriminatamente.

Come mai allora sento lavorare maggiormente la porzione alta durante il crunch?

Citazione del classico praticante di palestra

Il discorso è biomeccanico. Il motivo risiede nello starter del movimento: il busto che si flette verso le cosce per mezzo della contrazione dei muscoli addominali. Molti soggetti percepiscono molto più lavoro muscolare nella porzione toracico-costale, rispetto alla porzione più bassa. Da qui nasce il falso mito sull’allenare gli addominali bassi.

E coloro che vedono solo la porzione più alta del retto dell’addome e non quella più bassa? La ragione è l’aumento del tessuto adiposo e la lunga aponeurosi del muscolo che si porta fino alla sinfisi pubica.

Qualche suggerimento pratico per allenare gli addominali bassi

Se volete un addome allenato e muscolarmente sviluppato, è necessario fare alcune precisazioni.

Utilizzate un’intensità consona all’obiettivo che volete raggiungere. Se volete un addome muscoloso, le intensità di carico dovranno essere medio-alte.

Vi suggeriamo di cambiare gli esercizi e alternare esercizi dinamici ad esercizi isometrici e svolti su più piani di lavoro, per garantire un allenamento completo sulla cintura addominale.

Buon allenamento.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenamento a casa: consigli per rimettersi in forma
    23 Luglio 2019

    Post Successivo

    Frequenza di allenamento: quante volte andare in palestra?
    25 Luglio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Addominali: esempio di schede di allenamento
      Addominali: esempio di schede di allenamento
      7 Settembre 2020
    • Come iniziare a fare sport?
      Come iniziare a fare sport?
      22 Aprile 2020
    • Quanto ne vale la pena avere un personal trainer?
      Quanto ne vale la pena avere un personal trainer?
      1 Novembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi