• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Postura

  • Home
  • Blog
  • Postura
  • Allungamento del diaframma per migliorarne la funzionalità

Allungamento del diaframma per migliorarne la funzionalità

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Postura
  • Data 2 Giugno 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags addominali, fisiologia articolare, fisiologia muscolare
allungamento del diaframma

Auto allungamento del diaframma

Migliorare la funzionalità del muscolo Diaframma Addominale dovrebbe essere una parte importante sia in soggetti “sani” che in soggetti con esiti di patologie. È quindi molto importante, prima di cominciare il training di auto allungamento del diaframma, partire da una valutazione medica dello specialista con il quale cooperare, per poi eventualmente procedere a quella osteopatica e concludendo con una buona osservazione chinesiologica.

Le patologie che possono influenzare la funzionalità del diaframma sono numerose:

  • Da esiti di gastrite, ernia jatale e colite;
  • Di derivazione pneumologiche: esiti di asma, pleuriti ed interventi chirurgici;
  • Di origine cardiologica: esiti di patologie o interventi cardiovascolari;
  • Da forme psicologiche ed ortopediche: scoliosi, ipercifosi ed esiti di fratture vertebrali cervicali, dorsali, lombari o costali. Per approfondire l’argomento suggeriamo l’articolo “Il muscolo diaframma: una visione più ampia”.

Inoltre, ricordiamo che il diaframma, per il suo incessante lavoro concentrico , tende a bloccarsi in inspirazione (Souchard 1982).

Dopo aver garantito la possibilità per il diaframma di essere libero di svolgere la propria funzione grazie alla rimozione di influenze osteopatiche, possiamo valutarne la funzione grazie all’osservazione. In seguito si stabilisce quale sia la priorità di azione tra migliorarne la distensibilità e procedere con il suo rinforzo. Quest’ultimo caso è utile nel caso di sportivi con o senza esiti di patologie pneumatologiche.

Infine ci sembra logico, in caso di diaframma “contratto in inspirazione”, procedere prima con la sua distensione, poi con la sua presa di coscienza e in ultima fase con il suo rinforzo.

 

Allungamento del diaframma e catene muscolari

Quando parliamo di auto allungamento del diaframma non dobbiamo dimenticarne dal punto di vista anatomico le sue tre porzioni:

  • lombare;
  • costale;
  • sternale.

Inoltre il diaframma prende origine dal centro frenico e i suoi fasci muscolari si irradiano verso il contorno dell’orifizio inferiore del torace inserendosi (Kapandji 1999):

  • sulla faccia interna delle cartilagini costali;
  • sulla estremità della undicesima e dodicesima costa;
  • sulle arcate che uniscono le estremità delle ultime tre coste;
  • infine sui corpi vertebrali e sui dischi intervertebrali mediante i pilastri destro e sinistro, sulle arcate dello psoas e sull’arcate del quadrato dei lombi.

Ancora il diaframma è collegato a tutte le catene muscolari per mezzo (Colonna 2006):

  1. Dei pilastri, attraverso il diaframma, con la catena anteriore di Flessione e attraverso il Quadrato dei Lombi e il grande gluteo con la catena Posteriore di Estensione;
  2. L’obliquo esterno alla catena spirale anteriore;
  3. Le fibre costo-trasversarie del quadrato dei lombi omolaterale e le fibre trasverso iliace del controlaterale si connette con il Grande gluteo controlaterale e quindi con la catena spirale posteriore;
  4. Delle fibre diaframmatiche anterolaterali costali, tramite l’obliquo esterno omolaterali, la linea alba e l’obliquo interno controlaterale, si collega con la catena adduttoria controlaterale e quindi alla Catena Spirale Anteriore;
  5. Delle fibre latero-posteriori dell’obliquo interno il diaframma si connette alla cresta iliaca omolaterale connessa a sua volta al grande e medio gluteo e al TFL facenti parte della Catena statica omolaterale;
  6. Della parte xifoidea e anteriore del diaframma si connette tramite il muscolo retto addominale sia al perineo (e quindi indirettamente al sacro e alla Catena Posteriore) che alla catena adduttoria facente parte della catena di flessione.

Nel prossimo articolo affronteremo la parte pratica con tecniche di auto allungamento del diaframma sia analitiche, che globali.

A cura del Dottor Carlo Alberto Peretti

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Kapandji I.A., Fisiologia articolare 1-2-3. Monduzzi Editore – Paris – 1999.
  2. Colonna S., Le catene miofasciali in medicina manuale, Edizioni Martina – Bologna – 2006.
  3. Mosca U., Manuale professionale di stretching, Red Edizioni – Como – 1994.
  4. Souchard E., Lo stretching globale attivo. Ed. Marrapese – Roma 1995.
  5. Souchard E., Ginnastica posturale e tecnica Mezieres. Ed. Marrapese – Roma 1982.

Tag:addominali, fisiologia articolare, fisiologia muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Come avere una risposta continua dall'allenamento
    2 Giugno 2018

    Post Successivo

    Scheda di allenamento per neofiti, la guida
    4 Giugno 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa
    Perché durante l’inspirazione il diaframma si abbassa?
    3 Luglio, 2020
    La coordinazione della scapola
    Coordinazione della scapola nei movimenti primari dell’arto superiore
    6 Maggio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa?
      Perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa?
      3 Luglio 2020
    • Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      10 Novembre 2020
    • Allenamento con i sovraccarichi e infortuni
      Allenamento con i sovraccarichi e infortuni
      28 Luglio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi