• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Attività Sessuale e Prestazione Sportiva

Attività Sessuale e Prestazione Sportiva

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 31 Luglio 2017
  • Commenti 1 commento
  • Tags allenamento
attività sessuale; prestazione sportiva

Un tema sentito e chiacchierato in diversi ambiti: attività sessuale e prestazione sportiva. La domanda è se l’attività sessuale possa influenzare in qualche modo la nostra performance sportiva.

Cerchiamo di fornire una risposta davvero esaustiva!

Attività sessuale e prestazione: un tema “sentito”

In Rocky 1, film del 1976, Burgess Meredith (in arte Mickey) dice a Sylvester Stallone (il grande Rocky): “Le donne indeboliscono le gambe” (Wikipedia, 2017).

Ebbene, non è di sicuro l’unica fonte che si oppone all’attività sessuale durante la preparazione pugilistica. Anche a Rocky Marciano, Mohamed Ali, Mike Tyson, ed altri, furono dette le stesse parole…

A noi viene in mente una sola domanda: questa affermazione avrà una base davvero scientifica?

sesso e sport falsi miti

Attività sessuale e prestazione fisica: cosa ci dice la letteratura scientifica?

Dobbiamo tenere in considerazione almeno due fattori legati a questo tema:

  • È facile trovare preparatori che consigliano di astenersi sessualmente durante la preparazione sportiva:
  • Tuttavia, sono pochi gli studi che hanno analizzato la relazione tra le due attività.

Di conseguenza, è comprensibile come questa idea abbia trovato terreno fertile più che altro nelle abitudini degli addetti ai lavori in un contesto di scarsa informazione.

Ora, facciamo chiarezza!

Effetti dell’attività sessuale sulle capacità di recupero

Sztajzel  e colleghi hanno indagato l’effetto dei rapporti sessuali sui livelli plasmatici di testosterone, sulla capacità di concentrazione e sullo stress post esercizio (Sztajzel J et al, 2000).

I ricercatori mostrarono che l’attività sessuale non influenzava:

  • l’attività fisica;
  • l’attivazione mentale.

Sebbene, i livelli di stress risultavano più elevati nelle 2 ore post attività, mentre scendevano nelle 8 ore successive (Sztajzel J et al, 2000).

Da questa considerazione sembra che la capacità di recupero potrebbe essere influenzata da rapporti sessuali compiuti 2 ore prima di una prestazione sportiva!

Anche altri studiosi hanno valutato che le prestazioni sessuali compiute 12 ore prima dell’incontro sportivo NON influenzavano la performance atletica (Johnson,1968; Thornton, 1990; Boone & Gilmore, 1995).

Ancora, Boonet e Gilmore  hanno visto come la potenza aerobica massima e la frequenza cardiaca massima non subiscono variazioni se il rapporto veniva consumato 8 ore prima della prova (Boonet & Gilmore, 1995).

Infine, Thornton ha notato che i cali sulla forza, sull’equilibrio e sui tempi di reazione si avvertono se i rapporti vengono compiuti da 2 a 4 ore prima della gara. Nessuna diminuzione invece si è riscontrata se il rapporto è avvenuto 12 ore prima della performance (Thornton, 1990).

 

 sesso e performance sportiva falsi miti

Conclusioni sull’attività sessuale e la prestazione sportiva

Per decenni si è affermato che il sesso durante un periodo di preparazione influenzasse negativamente la competizione. Addirittura in alcuni corsi per personal trainer si sentono affermare queste cose.

In verità, la prestazione sessuale può avere un impatto negativo se compiuta a ridosso della competizione oppure nelle 2-4 ore precedenti.

Di conseguenza, abbiamo una buona notizia: il sesso compiuto la notte prima di una prestazione sportiva, o nelle 12 ore precedenti, non limita la performance atletica.

In conclusione, non occorre rinunciare a una serata romantica prima della prestazione, ma bisognerebbe èpiù semplicemente evitare l’attività sessuale poco prima della competizione!

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Vuoi saperne di più?

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Boone T & Gilmore S (1995). Effects of sexual intercourse on maximal aerobic power, oxygen pulse, and double product in male sedentary subjects. The Journal of sports medicine and physical fitness, 35(3), 214-217.
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Rocky (ultima modifica 2 lug 2017).
  3. Johnson, W. R. (1968). Muscular performance following coitus∗. Journal of Sex Research, 4(3), 247-248.
  4. Sztajzel J, Périat M, Marti V & Rutishauser PKW (2000). Effect of sexual activity on cycle ergometer stress test parameter, on plasmatic testosterone levels and on concentration capacity. Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, 40(3), 233.
  5. Thornton, J. S. (1990). Sexual activity and athletic performance: is there a relationship? The Physician and sportsmedicine, 18(3), 148-154.

attività sessuale

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Le tariffe del personal trainer, un mercato al ribasso?
    31 Luglio 2017

    Post Successivo

    Foam Roller e i suoi benefici, quello che c'è da sapere
    1 Agosto 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Performance sportiva e ciclo mestruale
      Performance sportiva e ciclo mestruale
      19 Giugno 2021
    • Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      10 Novembre 2020
    • Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
      Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
      1 Gennaio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi