• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Aumentare la forza muscolare: l’allenamento di settembre

Aumentare la forza muscolare: l’allenamento di settembre

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 24 Settembre 2018
  • Commenti 5 commenti
  • Tags powerlifting, scheda di allenamento
aumentare la forza muscolare

L’obiettivo principale di un Powerlifter è quello di aumentare la forza muscolare.

Un periodo di detraining, di cut oppure semplicemente una ricerca del miglioramento estetico per le vacanze, può fortemente diminuire le prestazioni di forza. Di conseguenza, è consigliabile ripartire gradualmente focalizzandosi sulla tecnica degli esercizi fondamentali. Questo ci permetterà di riprendere la forza perduta!

Come possiamo fare tutto questo?

Con il programma di settembre che vi proponiamo in questo articolo!

 

Aumentare la forza muscolare: l’allenamento di settembre

A giugno l’allenamento prevedeva un elevato volume dei complementari ed un elevata intensità, ma con basso volume per gli esercizi fondamentali. Infatti, l’obiettivo finale era quello di mantenere i massimali e migliorare la condizione estetica.

Di conseguenza, il corpo si è adattato ad un alto livello di allenamento accumulando un elevato stress, che è stato scaricato durante il periodo di riposo. Ebbene, tutto ciò dovrebbe permettere un buon mantenimento della condizione fisica anche nelle 2 o 3 settimane di totale stop.

Nonostante ciò occorre ripartire con tranquillità, infatti forzare la mano alla ricerca dei massimali potrebbe essere deleterio e deludente.

Come procedere per aumentare la forza muscolare dopo aver utilizzato, in estate, il Lilliebridge Metod descritto sopra?

In questo caso è consigliata una classica programmazione su 3 giorni di allenamento. Ogni giorno si eseguono i 3 fondamentali – squat, panca e stacco – aggiungendo alcuni complementari di potenziamento fisico.

Inoltre, i differenti giorni di allenamento avranno obiettivi diversi in modo da stimolare tutte le componenti della preparazione fisica utili ad aumentare la forza muscolare.

 

I passaggi per aumentare la forza muscolare

Il primo giorno sarà sempre un ripasso della tecnica di allenamento. E’ il giorno più faticoso poiché il volume di ripetizioni e l’intensità avranno livelli medio-alti.

 

Il secondo giorno è dedicato allo sviluppo della potenza o della speed. Infatti, il numero di ripetizioni per serie scende drasticamente, ma l’intensità sale appena di un 5%.
In questo allenamento il focus principale è mantenere un’alzata fluida e veloce. Ogni ripetizione deve essere eseguita come una singola, ma come se fosse un sollevamento massimale.

Nel terzo giorno di allenamento le percentuali di carico salgono del 5-10%, e il numero di ripetizioni rimangono quasi uguali a quelle per la potenza.

 

Questo aumento fa sì che il carico sul bilanciere risulti molto impegnativo, ma ogni alzata deve essere effettuata con un movimento fluido. Inoltre, lo sticking point potrebbe presentarsi aumentando ancor di più l’impegno. Questo fenomeno non rappresenta un errore purché la traiettoria di spinta non ne risenta.

Ancora, se a causa della fatica si dovessero vedere importanti modifiche della tecnica di esecuzione è necessario, se non obbligatorio, diminuire il carico di allenamento.

 

aumentare la forza muscolare

 

 

A cura del Dottor Corrado Galazzo.

 

aumentare la forza muscolare

Tag:powerlifting, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Allarmismo alimentare: quali alimenti fanno male?
    24 Settembre 2018

    Post Successivo

    Intensità di allenamento, che cos'è e come si classifica
    26 Settembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      5 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Scheda palestra per la forza
      Scheda palestra per la forza
      23 Luglio 2020
    • Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      8 Luglio 2020
    • Preparazione di un atleta men's physique natural
      Preparazione di un atleta men's physique natural
      21 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi