• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Cinematica degli enzimi: cos’è e a cosa serve?

Cinematica degli enzimi: cos’è e a cosa serve?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 13 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags biochimica
cinematica degli enzimi

Se siamo studenti di biologia ci sarà capitato di studiare la cinematica degli enzimi. In questo articolo capiremo a cosa serve e se siete in procinto di preparare un esame, avrete un po’ più chiara la sua utilità nel corpo umano.

Cosa sono gli enzimi?

Innanzitutto: gli enzimi sono proteine. Ma non proteine normali. Sono proteine altamente specializzate, fondamentali per poter svolgere i processi di liberazione di energia (ma non solo) in un lasso temporale utile per le richieste della cellula.

Gli enzimi aumentano la velocità di una reazione, sono specifici e non richiedono condizioni drastiche per poter funzionare, conciliandosi con la vita umana.

Nell’articolo “enzimi: struttura e funzioni” spiegammo in maniera sintetica anche altre nozioni.

 

Cos’è la cinematica enzimatica?

La cinematica enzimatica o cinetica enzimatica è lo studio delle reazioni chimiche permesse dagli enzimi. Molte molecole utili per la nostra vita, come per esempio la glicolisi, sono permesse grazie alla cinetica enzimatica.

L’equazione di primo ordine di cinetica enzimatica

Esistono molecole che interagiscono con gli enzimi che prendono il nome di substrati. Il substrato si lega all’enzima specifico e dopo un certo lasso di tempo si genera il prodotto della reazione.
La velocità di una reazione chimica è direttamente proporzionale alle concentrazioni del substrato. Esiste però una costante di velocità che non è altro che una costante di proporzionalità, chiamata k.

Il risultato sarà:

v=k[S]

Cosa significa?

La velocità della reazione è data dal prodotto tra la costante di velocità k e le concentrazioni del substrato, cioè la molecola che interagirà con l’enzima in questione.

Si genererà un grafico da questa equazione che non sarà altro che una retta. Questa viene chiamata reazione di primo ordine.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

cinetica enzimatica reazione di primo ordine

Quando si parla di reazione di secondo ordine?

La reazione di secondo ordine della cinetica enzimatica è molto semplice. Quando abbiamo due substrati, S1 e S2, l’equazione diventa automaticamente di secondo ordine. Questa può essere scritta nel seguente modo:

v=k[S1][S2]

In verità se volessimo entrare molto più nella complessità cellulare la curva avrebbe un andamento iperbolico.

Inizialmente seguirebbe un andamento simile all’equazione di primo ordine, specie con basse concentrazioni del substrato.

Più le concentrazioni del substrato si alzano, più la velocità diventa completamente indipendente da esso. In questo caso si parla di reazione di ordine zero.

cinetica enzimatica

L’equazione di Michaelis e Menten e la cinematica enzimatica

E ora veniamo ad un altro paragrafo fondamentale per chi sta studiando gli enzimi e la cinetica enzimatica: l’equazione di Michaelis-Menten.

Questa equazione descrive il comportamento di una reazione dove sono coinvolti enzimi e in particolare la velocità iniziale in base alle concentrazioni del substrato.

Immaginiamo che l’equazione scritta nell’immagine diventi che la velocità iniziale è uguale alla metà della velocità massima. In questo caso avremo che la costante di Michaelis-Menten è uguale alle concentrazioni del substrato.

Km=[S]

Quando la costante rappresenta un valore basso, significa che si ha un’alta affinità tra enzima e substrato, come nel caso dell’esochinasi I.

Quando la costante di Michaelis-Menten ha un valore elevato, l’affinità tra enzima e substrato si abbassa notevolmente, come nel caso della glucochinasi o esochinasi IV.

equazione di michaelis menten cinematica enzimatica

A cosa serve conoscere queste nozioni?

Dallo studio della cinematica enzimatica sappiamo che gli enzimi hanno delle priorità differenti e il corpo riesce, in differenti situazioni, a veicolare i prodotti cellulari verso vie metaboliche ben precise.

Facciamo un esempio. Quando l’insulina è molto alta, si ha una principale attivazione dell’esochinasi IV, rispetto all’esochinasi I. Questo processo veicola il glucosio in eccesso nel torrente ematico, come nel caso del dopo-pranzo, per sintetizzare acidi grassi o nuovo glicogeno.

Invece nei periodi di digiuno avremo un’attivazione marcata dell’enzima esochinasi I che veicolerà il G6P (glucosio-6-fosfato) verso la glicolisi e il ciclo di Krebs.

Per gli studenti di biologia, conoscere tutto questo consente di comprendere molti aspetti del nostro corpo e molte vie metaboliche importanti: la via del pentoso-fosfato per esempio e altre accennate in questo articolo.

Buono studio!

A cura del Dr. Giulio Merlini

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:biochimica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Si può praticare il Crossfit a casa?
    13 Luglio 2019

    Post Successivo

    Perché scegliere le Università telematiche: la guida
    15 Luglio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      29 Giugno 2020
    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • Che cos'è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
      Che cos'è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
      18 Gennaio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi