• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Si può praticare il Crossfit a casa?

Si può praticare il Crossfit a casa?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 11 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags crossfit, preparazione atletica
crossfit a casa

Una delle richeste che arrivano da parte di coloro che vogliono conservare il lavoro svolto durante l’anno al box, è sapere se esiste un modo per praticare il crossfit a casa.

La risposta è si, ma con alcune considerazioni. Si può pensare di svolgere tutti gli esercizi a corpo libero, ma verranno trascurati tutti i lavori con i bilancieri e i lavori in sospensione.

Si può pensare di comprare un kettlebell e una corda per saltare per poter svolgere un buon lavoro di mantenimento.

 

Modificare i WOD ufficiali per riuscire ad allenarsi a casa

 

Si può pensare di eliminare dai WOD ufficiali tutte le skills che prevedono i bilancieri e i pull up. Al tempo stesso possiamo concentrarci sul lavoro a corpo libero e sul condizionamento cardiovascolare.

Ricordiamo che allenarsi a corpo libero non significa necessariamente bassa intensità di allenamento. Esistono metodi per innalzare l’intensità dell’allenamento e il carico interno. Munirsi di un buon cardiofrequenzimetro può essere un’ottima idea per valutare l’affaticamento con una strumentazione economica di facile utilizzo.

 

come praticare crossfit a casa

L’allenamento con i kettebell può essere, altrimenti, impostato per adottare un’alta intensità. Imparare i double under è un altro ottimo modo per avere un esercizio che possa innalzare le pulsazioni.

Insomma, a casa possiamo sbizzarrirci con esercizi che facciano lavorare tutto il corpo: dall’air squat, ai burpees, al salto con la corda, fino ad arrivare all’utilizzo delle kettlebells.

Un piccolo suggerimento? Per praticare Crossfit a casa chiedete un consiglio al vostro coach, in modo tale che vi prepari qualche WOD che possa aiutarvi a mantenere la vostra fisica.

Si può definire davvero Crossfit ciò che svolgiamo a casa?

Non proprio. Non si tratta di niente di meno che di circuiti svolti a corpo libero. Il Crossfit prevede l’alternanza di esercizi ben precisi, così come visto nell’articolo “caratteristiche e abilità richieste nel crossfit”.

Elenco di esercizi che possiamo svolgere a casa

Ecco un elenco di esercizi che possiamo svolgere a casa e inserire nella nostra routine:

  • squat liberi;
  • push up;
  • Kettlebell snatch;
  • Kettlebell Clean;
  • Clean & Jerk con il kettbell;
  • Kelletbell Swing;
  • jump rope;
  • burpees;
  • abs: sit up, russian sit up, frog sit up, rocks up, plank.

Alcuni WOD modificati per casa

esercizi crossfit casa

Immaginiamo ci modificare WOD ampiamente conosciuti, da poterli svolgere in tutta comodità a casa.

Esempio nell’Angie, abbiamo una sequenza di:

  • 100 pull ups;
  • 100 psu ups;
  • 100 sit ups;
  • 100 air squat.

La difficoltà di svolgere Crossfit a casa è quella di non poter svolgere i pull-ups, cioè le trazioni alla sbarra. Possiamo pensare di sostituirle con 100 kettlebell clean (50 right + 50 left). Attenzione: mettete un paio di tappetini per appoggiare il Kettlebell e cercate di non fare gli esercizi sopra un parquet (consiglio spassionato!).

Un altro esempio è il Cindy, che prevede 20 minuti consecutivi di:

  • 5 pull ups;
  • 10 push ups;
  • 15 air squat.

Lo scopo è fare più giri possibili. Anche qui possiamo sostituire il pull up con un altro esercizio e mantenere il resto inalterato. Il consiglio è di inserire un esercizio di tirata per evitare di eseguire un lavoro sbilanciato che abbia solo “spinte”.

Presentiamo un ultimo esempio di uno dei WOD più conosciuti, cioè il Barbara. Questo WOD prevede 5 rounds di:

  • 20 pull ups;
  • 30 push ups;
  • 40 Sit ups;
  • 50 Air Squat.
  • 3 minuti di riposo (rest).

Anche qui per poter praticare Crossfit a casa sarà necessario, come per gli altri, modificare il primo esercizio.

Buon allenamento e fateci sapere.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:crossfit, preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapere
    11 Luglio 2019

    Post Successivo

    Cinematica degli enzimi: cos'è e a cosa serve?
    13 Luglio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
      Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
      3 Aprile 2021
    • Isolamento, depressione e movimento
      Isolamento, depressione e movimento
      1 Aprile 2020
    • Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      22 Novembre 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi