• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Cosa mangiare dopo l’allenamento per ottimizzare il recupero?

Cosa mangiare dopo l’allenamento per ottimizzare il recupero?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 26 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags dieta e salute
Cosa mangiare dopo l'allenamento

Si torna in maniera periodica su questo tema, nonostante si sia già scritto e detto di tutto. Cosa mangiare dopo l’allenamento è davvero una priorità per chi vuole crescere muscolarmente? No!

Invece, sappiamo che l’intake calorico totale settimanale e un corretto rapporto dei macronutrienti restano la priorità.

Eppure, si vedono ancora queste chimere che si aggirano negli spogliatoi delle palestre con la premura ossessiva di ingurgitare qualcosa appena terminato l’allenamento.

Arriviamo al dunque. Dopo l’allenamento è importante consumare carboidrati. Il perché è presto detto: la priorità del nostro corpo dalle 2 alle 6-8 ore dopo un allenamento è di recuperare il glicogeno muscolare consumato.

Cosa mangiare dopo l’allenamento e il falso mito del timing

cosa mangiare dopo l’allenamento

Per tale ragione gran parte dei nostri processi biochimici e fisiologici saranno indirizzati per assolvere questa necessità.

Attenzione a non cadere vittime di inutili allarmismi!

Non dovete correre ad integrarvi né tanto meno a consumare in spogliatoio le vostre barrette energetiche.

Avete un ampio margine per poter gestire al meglio il post-allenamento. Inoltre, il timing di assunzione è secondario all’introito calorico giornaliero e settimanale.

Sappiamo però dalla pratica che una volta studiata la dieta ottimale per un atleta, anche il timing può in qualche modo fare la differenza. Le ricerche, lo ripetiamo, smentiscono che questo possa essere utile in qualche modo.

Le risposte organiche ad una dieta sono assolutamente soggettive e ci sono parametri che non sono calcolabili a priori (Ad esempio, la termogenesi facoltativa, oggetto di altri articoli).

Perciò, ha davvero senso parlare di quale spuntino post-allenamento risulti più adatto? Forse no, in base a quanto abbiamo appena detto.

Però possiamo pensare di distribuire una parte dell’intake glucidico anche nel post-allenamento.

 

Cosa mangiare in pratica?

Possiamo pensare di mangiare un rapporto carboidrati proteine di 2:1. Ogni due grammi di carboidrati assumeremo anche un grammo di proteine.

Anche gli amminoacidi in quest’ottica possono innescare il meccanismo insulinico e attivare l’mTOR, per ottimizzare la sintesi proteica.

Ecco cosa possiamo mangiare dopo allenamento:

SPUNTINO 1: 4-5 gallette di riso e 10 grammi di proteine in polvere

SPUNTINO 2: (ALTERNATIVA): 50-60 g di pane di segale (1 fetta in cassetta) con 15 grammi di proteine in polvere.

SPUNTINO 3: (ALTERNATIVA): 80 g di riso basmati o farro con 20 grammi di proteine in polvere (oppure 100 g di carne bianca o pesce).

Le soluzioni dietetiche appena presentate di cosa mangiare dopo l’allenamento, sono molto diverse in base alla tipologia di atleta, al suo peso, al momento della giornata (mattina, pausa pranzo, pomeriggio, sera) e al tempo a disposizione.

cosa mangiare dopo l'allenamento esempi spuntini

Inoltre, in base alle calorie necessarie per raggiungere gli obiettivi avremo una differente grammatura.

Quanto presentato ha bisogno di considerazioni ulteriori ad esempio:

  • Negli sport di squadra si può decidere di considerare un rapporto tra carboidrati e proteine di 3:1;
  • Nel caso di ristrettezza calorica e dieta proteica si può scegliere per un rapporto di 1:1.

L’importante è ragionare sulla persona che abbiamo di fronte. Inoltre, sarà importante riferirsi sempre ai grammi di carboidrati assunti per chilo di peso al giorno.

A cura del Dottor Giulio Merlini

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:dieta e salute

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Come usare PubMed al meglio con poche e semplici regole
    26 Maggio 2019

    Post Successivo

    Preparazione nel bodybuilding di un'atleta bikini: case report
    28 Maggio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022
    • Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      22 Novembre 2021
    • I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
      I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
      1 Aprile 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi