• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Business

  • Home
  • Blog
  • Business
  • Come usare PubMed al meglio con poche e semplici regole

Come usare PubMed al meglio con poche e semplici regole

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Business
  • Data 24 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags scienze motorie
come usare pubmed

Un articolo “insolito” eppure molto sentito nelle Università. Così abbiamo deciso di scriverlo, finalmente. Un articolo breve per capire come usare PubMed al meglio con poche e semplici regole.

Perciò partiamo.

Cos’è PubMed?

PubMed è un portale che ci permette di eseguire una ricerca bibliografica, per conoscere fatti in merito ad un dato argomento. Questo portale nasce come interfaccia gratuita di MedLine.

Inoltre, dal 2013 il singolo autore ha la possibilità di inserire delle keywords per rendere più agile la sua indicizzazione nel portale e farsi trovare anche da chi sta cercando un argomento preciso.

Come usare PubMed

Come usare PubMed: una guida pensata per i “niubbi”!

Questa guida esula dalla “serietà” di altri articoli.

Infatti, l’abbiamo pensata per neofiti per assolvere ad una richiesta: aiutare l’utente a comprendere meglio anche gli studi scientifici!

Perciò, non vuole essere una guida elaborata e non pretende di essere un manuale per ricercatori.

Al contrario, stiamo pensando davvero a tutti coloro, studenti e semplici curiosi di ricerca scientifica, di fornire l’ A, B, C di “come” utilizzare questo portale.

Perciò, ai più lagnosi e giudicatori seriali invitiamo a chiudere questo articolo su come usare PubMed. Non è per voi, ma per un altro genere di utenti.

Ora, bando ai convenevoli e cominciamo!

Come usare PubMed: la ricerca semplice

Procediamo con il primo metodo per utilizzare PubMed al meglio. Questo è il più gettonato e utilizzato dai profani: la ricerca semplice.
Possiamo digitare sulla stringa di ricerca in alto, le parole, la parola o la frase di nostro interesse per vedere il sistema cosa filtra.

Come usare PubMed la ricerca semplice

Ma esistono modalità per eseguire ricerche più precise.

Se vi state domandando a cosa serve eseguire ricerche più precise, la ragione è pressoché ovvia: se vogliamo cercare un dato studio eseguito solo su uomini o solo su donne dobbiamo ricorrere ai filtri. Anche nel caso in cui volessimo cercare un dato giornale o la sperimentazione eseguita su un preciso gruppo per assolvere ad una nostra necessità.

Non tutte le ricerche sono importanti quando dobbiamo scrivere una tesi, una tesina o un elaborato.

Infatti, la ricerca semplice potrebbe portarci fuori strada.

L’utilizzo dei filtri

Una volta effettuata una ricerca, nell’esempio sotto è stata fatta una ricerca sulla dieta chetogenica, è possibile avvalersi dei filtri per cercare di restringere il cerchio della nostra ricerca.

Così, possiamo decidere di migliorare, noi stessi, la modalità di visualizzazione delle informazioni.

come usare PubMed e la ricerca avanzata

Possiamo anche filtrare e ricerche in full text oppure le ricerche che hanno preso da riferimento un gruppo di persone di una determinata fascia di età. Già questo semplice strumento migliorerà la qualità delle nostre ricerche. E non di poco!

Utilizzare il sistema MeSH: la ricerca di qualità su PubMed

Questa tipologia di ricerca possiamo impostarla andando con il cursore in alto a sinistra e premere sull’apposita tendina la voce MeSH. La struttura della ricerca è ad albero: possiamo decidere di utilizzare i subheadings per richiedere una specificità maggiore del documento.

la ricerca Medical Subject Headings

Questa è la ricerca avanzata e ci aiuta in diversi casi. Per esempio potremmo decidere di sfogliare ricerche di un singolo autore, di un editore o di un dato journal. Infine possiamo decidere di utilizzare gli indicatori booleani (AND, OR, NOT).

Il PubMed Advanced Search Builder: come funziona?

Come si usano gli indicatori AND, OR, NOT?

L’utilizzo di “AND” significa che includiamo nella ricerca entrambe le parole inserite obbligatoriamente. Se inseriamo “OR” significa che include almeno una delle due parole. Invece, possiamo utilizzare “NOT” per discriminare una parola che non ci interessa e che rischia di farci visualizzare ricerche che a noi non servono per il caso specifico.

Come usare PubMEd per la ricerca

Come usare PubMed: la ricerca efficace e semplice!

Ci sarebbero molte altre nozioni da aggiungere, ma già su questo ci avvaliamo di un detto che vige nel mondo della rete: Learn By Doing, cioè imparare facendo.

Perciò, provate a mettere in pratica quanto abbiamo scritto, ogni allenatore, laureato in scienze motorie e addetto ai lavori dovrebbe conoscere questo importante database.

In futuro penseremo di approfondire ulteriormente l’argomento!

Buona ricerca!

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:scienze motorie

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La fisiologia del sonno: cosa c'è da sapere
    24 Maggio 2019

    Post Successivo

    Cosa mangiare dopo l'allenamento per ottimizzare il recupero?
    26 Maggio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    crediti ECM
    Crediti ECM: guida per il professionista sanitario
    4 Dicembre, 2022
    Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
    Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
    17 Settembre, 2022
    il mercato del lavoro del biologo nutrizionista
    Il mercato del lavoro del biologo nutrizionista tra passato, presente e futuro
    28 Agosto, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Bufale e coronavirus: guida per l'uso
      Bufale e coronavirus: guida per l'uso
      14 Marzo 2020
    • Crediti ECM: guida per il professionista sanitario
      Crediti ECM: guida per il professionista sanitario
      4 Dicembre 2022
    • Il biologo nutrizionista e le consulenze telematiche
      Il biologo nutrizionista e le consulenze telematiche
      20 Luglio 2022

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi