• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • La fisiologia del sonno: cosa c’è da sapere

La fisiologia del sonno: cosa c’è da sapere

  • Creato da COREBO
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 22 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags
La fisiologia del sonno cosa c'è da sapere

Il cervello è composto da numerose strutture tra cui la corteccia cerebrale la cui attività elettrica permette di studiare la fisiologia del sonno caratterizzata da onde elettriche.

Per poter effettuare questa analisi si utilizza l’elettroencefalografia (ECG) utile, anche, per indagare gli stati di veglia, di attenzione, i riflessi condizionati e l’apprendimento.

L’ECG utilizza degli elettrodi, per rilevare le onde cerebrali, le cui derivazioni sono numerose, ma la zona del cranio che sembra fornire i migliori risultati è quella occipitale.

In questo articolo spiegheremo quali tipi di attività si verificano durante il sonno comprendendo importanza di un buon risposo.

 

La fisiologia del sonno: i ritmi

 

la fisiologia del sonno e le onde cerebrali

Quando riposiamo in un’ambiente insonorizzato il cervello ha un ritmo particolare chiamato alfa.

Nel sonno poco profondo delle persone giovani si manifestano le onde teta che sono ancora più lente delle alfa.

Ancora, durante il riposo, compaiono le onde delta che sono molto lente e se presenti durate la veglia possono essere un sintomo di ipossia

Quando si aprono gli occhi si passa al ritmo beta che ha una frequenza più elevata e un voltaggio minore. Il passaggio dal ritmo alfa e quello beta viene per convenzione chiamato: reazione di arresto.

Inoltre, il cervello presenta le onde beta e gamma tipiche degli stati di reazione.

Il sonno è una di quelle componenti che è influenzato dai nostri ritmi circadiani.

 

I tipi di sonno

Esistono fondamentalmente due tipi di sonno con particolari caratteristiche:

  • Il sonno REM durante il quale si sogna e si manifesta un rapido movimento degli occhi, mentre i muscoli sono di fatto “paralizzati”;
  • Il sonno NON REM caratterizzato da quattro stadi che identificano la profondità del riposo.

L’andamento del sonno è ciclico, infatti presenta periodi di circa novanta minuti e le fasi REM diventano più lunghe man mano che ci avvicina al risveglio.

fisiologia del sonno REM e NON REM

Una curiosità: il sonno REM prende anche il nome di sonno paradosso perché l’ECG risulta quasi identico a quello della veglia.

La fisiologia del sonno: le modificazioni delle fasi nel tempo

La fisiologia del sonno si modifica con il procedere dell’età, infatti la diminuzione delle cellule nervose fa sì che un anziano abbia una qualità del sono diversa rispetto ad un soggetto giovane.

Ad esempio, nel bambino il sonno ha degli stadi molto lunghi e presenta maggior quantità di quello più profondo (il quarto stadio).

Al contrario, nell’anziano sono presenti pochi stadi quattro e la capacità di sognare può diminuire notevolmente.

Ricordiamoci, però, che il sonno profondo è molto importante per recuperare l’energia e migliorare l’umore. Di conseguenza, disporre di un ambiente confortevole e silenzioso facilita la qualità di questa importante fase di riposo.

fisiologia del sonno età e fasi

Come è gestito il sonno?

L’origine dell’attività appena descritta è in una zona del cervello chiamata mesencefalo.

Infatti, un particolare gruppo di cellule che formano la sostanza reticolare invia dei segnali verso la corteccia che rimane sveglia. La molecola che media questa attività è la noradrenalina.

Invece, l’attività del sonno è regolata da un’altra sostanza inibitrice: la serotonina che ha un effetto tranquillizzante.

Infine, i farmaci per dormire agiscono proprio su questo sistema regolato da noradrenalina e serotonina modificando, così, la normale fisiologia del sonno.

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    La Pleura: osteopatia e chinesiologia si incontrano
    22 Maggio 2019

    Post Successivo

    Come usare PubMed al meglio con poche e semplici regole
    24 Maggio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Mancanza di sonno e obesità
      Mancanza di sonno e obesità
      19 Giugno 2020
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Jet-lag e Sport: come viene influenzata la performance
      Jet-lag e Sport: come viene influenzata la performance
      16 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi