• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Ipotalamo e le funzioni vitali: cosa devi sapere

Ipotalamo e le funzioni vitali: cosa devi sapere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 3 Febbraio 2019
  • Commenti 1 commento
  • Tags formazione del personal trainer
ipotalamo e le funzioni vitali

La fame, la termoregolazione e i ritmi circadiani che cosa hanno in comune? Sono una parte di quel sistema che lega l’ipotalamo e le funzioni vitali.

In realtà, esistono moltissimi altri fenomeni fisiologici che richiedo interi libri di fisiologia per essere descritti.

In questo articolo daremo alcune indicazioni di base di tre importanti aspetti: fame, termoregolazione, pressione osmotica e ritmi circadiani. 

ipotalamo e le funzioni vitali

Ipotalamo e le funzioni vitali: la fame

Il centro della fame dell’ipotalamo serve a mantenere il peso corporeo costante.

Le cellule adipose rappresentano il punto di partenza, infatti liberano la leptina che porta un messaggio di sazietà al cervello.

In realtà questo meccanismo è molto complesso, infatti oltre all’azione di altre sostanze intervengono fattori di controllo come la distensione della parete dello stomaco, i livelli di glicemia e le influenze di tipo psicologico anche patologiche come nei disturbi del comportamento alimentare.

Ipotalamo e le funzioni vitali: la pressione osmotica

La pressione osmotica è il rapporto tra la quantità di sali minerali e l’acqua. Il nostro corpo fa di tutto per tenerla costante.

Infatti, nell’ipotalamo ci sono degli osmocettori e se la pressione osmotica aumenta queste cellule stimolano la produzione di ADH, l’ormone antidiuretico, che agisce sul rene. Dunque, fa parte del sistema renina angiotensina che regola la pressione del sangue.

In pratica cosa accade?

L’acqua viene trattenuta finendo nel sangue che aumenta la pressione. Ancora, il sistema prevede a questo punto il coinvolgimento dei recettori per la pressione arteriosa.

ipotalamo e le funzioni vitali

Ipotalamo e le funzioni vitali: la termoregolazione

La temperatura corporea è regolata da un processo omeostatico molto stretto. Inoltre, la nostra temperatura è influenzata da fenomeni fisici come la conduzione oppure dal metabolismo cellulare e dalla contrazione muscolare.

Inoltre, la perdita di calore è dovuta all’evaporazione attraverso meccanismi di radiazione e soprattutto di convenzione: ovvero dell’aria che si muove intorno al corpo.

I sistemi di regolazione per il freddo sono:

  • La vasocostrizione sottocutanea;
  • Il raggomitolamento;
  • L’orripilazione;
  • Il brivido;
  • La fame;
  • L’aumento dell’attività muscolare;
  • Le secrezioni di noradrenalina, l’adrenalina e l’attività dell’asse ipotalamo ipofisi tiroide;

Invece, i sistemi di regolazione per il caldo sono:

  • La vasodilatazione cutanea;
  • La sudorazione;
  • L’aumento della respirazione;
  • L’apatia e l’inerzia;
  • E anche l’anoressia.

Ipotalamo e le funzioni vitali: i ritmi circadiani

Per quanto riguarda i ritmi circadiani e la funzione dell’ipotalamo possiamo affermare che l’ormone principale che regola questo sistema è il cortisolo.

In genere si dispone di un maggior o minore livello di attività degli organi bersaglio a seconda delle concentrazioni di questo ormone. Inoltre, saranno coinvolti il sistema immunitario, il fegato, i muscoli, il tessuto adiposo e il sistema nervoso.

Ad esempio, il cortisolo a basse concentrazioni stimola il sistema immunitario, al contrario una sua alta concentrazione lo deprime.

ipotalamo e le funzioni vitali

Nel corso della giornata i livelli di cortisolo variano. Infatti, nella notte abbiamo un abbassamento mentre al risveglio abbiamo un picco che stimola il sistema nervoso.

Ancora, alle 12 c’è una secrezione minima per poi risalire nel pomeriggio verso le 18 terminando con un un lieve picco alle 22.

Queste oscillazioni sono sincronizzate con il fotoperiodo, infatti gli adattamenti al cambio di fuso orario richiedono un periodo di circa una settimana.

Per concludere è importante sapere come le funzioni vitali siano regolate poiché questo andrà ad influenzare anche le prestazioni dell’allenamento.

A cura del Dottor Stefano Murisengo

ipotalamo e le funzioni vitali

Tag:formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    I multivitaminici sono davvero utili?
    3 Febbraio 2019

    Post Successivo

    Allenare i Dorsali: le migliori tirate dal basso
    5 Febbraio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Mancanza di sonno e obesità
      Mancanza di sonno e obesità
      19 Giugno 2020
    • Come viene controllata l'assunzione di cibo dal nostro cervello
      Come viene controllata l'assunzione di cibo dal nostro cervello
      4 Dicembre 2020
    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi