• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • I multivitaminici sono davvero utili?

I multivitaminici sono davvero utili?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 1 Febbraio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia della nutrizione, Vitamine idrosolubili
i multivitaminici sono davvero utili

I multivitaminici sono davvero utili?

Vengono assunti un po’ da tutti: sia quando ci si sente spossati sia nel caso di persone con disturbi vari. Alla fine si finisce, spesso e volentieri, a ricollegare i propri malesseri con una carenza vitaminica o di minerali.

E poi è diffusa l’idea che i multivitaminici non facciano male pertanto li si assume più “a cuor leggero” rispetto ad altri tipi di integratori.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

I multivitaminici sono davvero utili?

La risposta è no, a meno che non si abbia una carenza messa in luce da esami specifici.

Ma cerchiamo di motivare questa risposta in maniera più sensata, per chi desidera avere le prove di quanto scritto fino a qui.

Il falso mito della carenza vitaminica

Quante volte sentiamo dire da esperti e “guru” che la nostra alimentazione non è più in grado di fornire tutti i nutrienti indispensabili per la nostra salute?

Siamo talmente bombardati da questi messaggi che alla fine finiamo per crederci.

Iscriviti al nostro Corso Online di Integrazione Sportiva, con rilascio attestato di partecipazione.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE
i multivitaminici sono davvero utili

Ed è così che riconduciamo i mali stagionali a carenze alimentari e vitaminiche, così come riponiamo le nostre speranze su integratori che sono creati con un altro scopo: correggere reali mancanze e non immaginate!

Se appropriati esami medici hanno messo in luce una carenza, sarà premura di personale medico fornire delle indicazioni precise su quali prodotti assumere per l’esigenza specifica.

Gli integratori di vitamine sono diversi in commercio e sono assai diffusi nella popolazione. Basti pensare che negli Stati Uniti, dal 40% al 50% di uomini e donne di 50 o più anni di età, utilizzino dei multivitaminici (Kamangar, Emadi 2012).

Multivitaminici: cosa s’intende?

Il termine di “multivitaminico” si rifà ad un prodotto che ha al suo interno delle basi di vitamine e minerali allo scopo di riequilibrare scompensi alimentari e correggere patologie da carenze.

E già qui dovremmo porci una serie di domande!

i multivitaminici sono davvero utili

Il problema è che diverse vitamine devono essere assunte in base al proprio peso corporeo e al proprio introito calorico! Non tanto ad un generico fabbisogno giornaliero!

Dunque, com’è possibile che in commercio ci siano bustine con dosaggi standardizzati che non tengono conto delle esigenze individuali?

Quali sostanze sono contenute nei multivitaminici?

Troviamo tre categorie di sostanze principali:

  • Vitamine idrosolubili (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12 e vitamina C)
  • Vitamine liposolubili (A, D, E, K)
  • Minerali (ferro, zinco, calcio, potassio, magnesio, fosforo, sodio, cloro)

Attenzione a tutte quelle sostanze che sono contenute in particolari formulazioni. Ad esempio, le pastiglie effervescenti possono avere una buona presenza di sodio. Pertanto risultano sconsigliate a tutti quei pazienti ipertesi.

Alcune formulazioni in capsule deglutibili sono realizzate con il lattosio. Di conseguenza, persone affette da intolleranza al lattosio devono prestare attenzione. Rivolgetevi sempre a personale abilitato prima di intraprendere un’integrazione multivitaminica.

Alcune vitamine possono interferire con dei farmaci. Per esempio la vitamina K interagisce con il metabolismo dei farmaci anticoagulanti, inibendo la loro azione.

i multivitaminici sono davvero utili

I multivitaminici nel clinico e nel sano

I multivitaminici sono davvero utili nel clinico?

La risposta è dipende. Dipende innanzitutto dalla patologia. Se si tratta di una patologia da carenza vitaminica possiamo riscontrare degli effetti positivi, mentre in tutti gli altri casi no.

Una pubblicazione del 2011 della Harvard Medical School mise in luce come, da un’analisi della letteratura scientifica, gli studi sull’efficacia dei multivitaminici siano stati provati soprattutto sugli animali e non sull’uomo. Al contrario, negli studi umani non emersero effetti significativi.

Epidemiologic studies, often with animal experiments and lab-based research thrown in, suggest protective effects. But results from randomized clinical trials show no effect.

Harvard Medical School – 2011

Eppure molti esperti del settore e anche il mondo medico è diviso in due. Pertanto: a chi dare ragione?

Sempre e solo agli studi che abbiamo a disposizione. L’opinione dell’esperto ha una bassa attendibilità scientifica, in quanto frutto di possibili errori di ragionamento e intuizione contaminate da proprie convinzioni personali.

i multivitaminici sono davvero utili

I multivitaminici sono davvero utili nei soggetti sani e in buona salute?

La risposta a questa domanda è da ricercare sul The Journal of the American Medical Association, dove nella maggioranza degli studi si somministrano dosaggi vitaminici elevati a persone che non manifestano apparentemente casi specifici di carenza.

Questa parrebbe la ragione alla base di un tale insuccesso dei dati negli studi scientifici.

Pertanto affermare che i multivitaminici siano utili in soggetti sani risulta fuorviante e falso.

i multivitaminici sono davvero utili

Multivitaminici e prevenzione: cosa dicono gli studi scientifici?

Diversi sono gli studi che hanno cercato di dimostrare l’efficacia dei multivitaminici per la prevenzione di diverse patologie. Purtroppo non ci sono dati confortanti in tal senso.

Una review del 2016 ha messo in luce addirittura una possibilità di incrementare il rischio di patologie in soggetti sani.

Riporto testualmente quanto emerge al termine della pubblicazione:

Results […] showed that daily consumption of these vitamins some cases not only had no benefit but also increased the risk of disease.

Hamishehkar et al. (2016). Vitamins, Are They Safe? – Review Article, Adv Pharm Bull; 6(4): 467-477

Integratori di vitamine: considerazioni dall’Annals of Internal Medicine

A quanto emerso da due studi sull’ Annals of Internal Medicine, alla domanda: sono davvero utili i multivitaminici? La risposta sembrerebbe essere nuovamente di no. Non si sa se ci sia stato un problema di BIAS negli studi scientifici, ma per l’ennesima volta si riflette quanto detto in questo articolo.

i multivitaminici sono davvero utili

Integratori di vitamine in anziani: utili per le funzioni cognitive?

Da uno studio eseguito su uomini di oltre 65 anni di età, emergerebbe come l’utilizzo di multivitaminici non porti a miglioramenti delle funzioni cognitive (Grodstein et al. 2013).

I multivitaminici sono davvero utili nello sport?

Secondo il report del 2018 dell’ISSN, nonostante ci sia un’evidenza che le vitamine siano cruciali per la nostra salute, si può dire molto meno sull’efficacia degli integratori multivitaminici. Le ricerche infatti in tal senso scarseggiano.

Conosciamo bene gli effetti biologici delle vitamine, ma ci sono pochi studi che hanno dimostrato il loro valore dal punto di vista ergogenico per la performance:

Research has demonstrated that specific vitamins possess various health benefits […] while few published studies have re-ported to find an ergogenic value of vitamins for athletes.

Kerksick et al. (2018). ISSN exercise & sports nutrition review update: research & recommendations – Review, ISSN; 15(38).

Si affermerebbe come la necessità di assunzione di un multivitaminico sarebbe limitata ai reali casi di carenza.

Al contrario, nei casi di endurance ed ultra-endurance, alcuni esperti di nutrizione sottolineano la loro utilità. Purtroppo non ci sono riscontri scientifici per poterli consigliare.

Conclusioni e considerazioni personali

i multivitaminici sono davvero utili

Da quanto abbiamo potuto indagare, l’utilizzo di multivitaminici in soggetti sani non sembrerebbe avere riscontri positivi.

Persino nella performance, eccezion fatta per discipline di lunghissima durata (ultra-maratona, trail) non ci sono riscontri positivi dall’utilizzo di multivitaminici.

Alla base della credenza secondo cui gli integratori di vitamine sembrerebbero positivi sulla salute, ci starebbe il famoso effetto placebo.

Infatti, molti sono convinti che “se uno fa bene, cento fa meglio”, abbondare nei multivitaminici convincerebbe alcuni nell’avere maggior protezione da carenza.

Alla luce però di quanto emerso, non sembrerebbe stare in piedi tale teoria.

A cura del Dottor Giulio Merlini

REFERENCES:

  1. Grodstein F et al. (2013). Long-Term Multivitamin Supplementation and Cognitive Function in Men: A Randomized Trial, Ann Int Med; 159(12):806-814.
  2. Guallar E et al. (2013). Enough Is Enough: Stop Wasting Money on Vitamin and Mineral Supplements, Ann Int Med; 159(12):850-851.
  3. Hamishehkar H et al. (2016). Vitamins, Are They Safe? – Review Article, Adv Pharm Bull; 6(4): 467-477.
  4. Kamangar F, Emadi A (2012). Vitamin and Mineral Supplements: Do We Really Need Them?, Int J Prev Med; 3(3): 221-226.
  5. Kerksick CM (2018). ISSN exercise & sports nutrition reviewupdate: research & recommendations – Review, ISSN; 15(38).
i multivitaminici sono davvero utili

Tag:fisiologia della nutrizione, Vitamine idrosolubili

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Osteoporosi: cos'è e quali sono i fattori di rischio
    1 Febbraio 2019

    Post Successivo

    Ipotalamo e le funzioni vitali: cosa devi sapere
    3 Febbraio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    come viene controllata l'assunzione di cibo dal nostro cervello
    Come viene controllata l’assunzione di cibo dal nostro cervello
    4 Dicembre, 2020
    idratazione e nuoto
    Idratazione e nuoto
    5 Agosto, 2020
    Cosa fa il nutrizionista sportivo
    Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
    25 Luglio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La professione che sta cercando ancora una propria identità
      La professione che sta cercando ancora una propria identità
      24 Luglio 2020
    • La motivazione per l'allenamento: Quali tecniche usare?
      La motivazione per l'allenamento: Quali tecniche usare?
      26 Ottobre 2018
    • Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
      Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
      1 Gennaio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi