• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Vitamina D: cosa serve e come funziona?

Vitamina D: cosa serve e come funziona?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 16 Ottobre 2018
  • Commenti 2 commenti
  • Tags biochimica e sport
vitamina D

La vitamina D è famosa per essere associata alla crescita e alla salute delle ossa, in realtà le sue funzioni son diverse e in questo articolo chiariremo nel modo più semplice possibile alcuni aspetti importanti.

 

Cos’è e com’è prodotta la Vitamina D

Questa vitamina ha la caratteristica di essere liposolubile, oltre alla sua presenza negli alimenti il nostro corpo è in grado di produrla in determinate condizioni.

In realtà, non è presente un’unica molecola, ma se ne trovano forme diverse. In particolare, quelle di valore metabolico sono due:

  1. l’ergocalciferolo (D2) prodotta da alcuni lieviti e piante;
  2. il colecalciferolo (D3) di origine animale.

Purtroppo, la vitamina D2 è velocemente degradata dal fegato, dunque  la più importante è la vitamina D3.

vitamina D

Sebbene con il temine di vitamina si intenda “una sostanza necessaria che il nostro organismo non è in grado di produrre”, la vitamina D può essere prodotta dalla pelle grazie all’esposizione al Sole.

Proprio questa particolare caratteristica la rende più simile ad un ormone piuttosto che ad una sostanza “essenziale” assumibile solo dall’esterno.

Attenzione però, solo i raggi UVB con una lunghezza d’onda tra i 290 e 315 nm sono quelli utili! Ma questo cosa vuol dire? Che sarà necessario prendere il Sole per un determinato periodo!

Quali sono i passaggi che caratterizzano la produzione di Vitamina D partendo dai raggi solari e che ogni corso di nutrizione e integrazione dovrebbe trattare?

  • I raggi UVB del Sole trasformano il 7-deidrocolesterolo (la provitamina D3) in colecalciferolo (vitamina D3);
  • La Vitamina D3 entra nel circolo sanguigno e viene trasportata al Fegato;
  • Il Fegato trasforma la Vitamina D3 in calcidiolo ( 25-idrossi-D3 );
  • Il calciolo viene rilasciato nel sangue e trasportato alle cellule dei reni;
  • I reni trasformano il calcidiolo in calcitriolo ( 1alfa,25(OH)2D3 ), la forma attiva di vitamina che raggiungerà gli organi bersaglio!

La produzione della vitamina diminuisce con l’invecchiamento, poiché nel soggetto anziano la presenza della provitamina D3 è fisiologicamente inferiore rispetto ai giovani.

Infine, la vitamina D può essere assunta direttamente dagli alimenti. In particolare, la troviamo nei pesci come salmone, sardine, tonno, inoltre è presente nel burro, nelle uova e nella carne.

vitamina D

 

L’equilibrio del calcio e la Vitamina D

La funzione principale della Vitamina D è mantenere adeguati livelli del calcio nel sangue. Infatti, questa molecola è così importante che il suo controllo è operato anche dal paratormone (PHT).

Ebbene, il PHT è rilasciato nel caso in cui il calcio nel sangue sia troppo basso. Di conseguenza, questo ormone esercita la sua funzione a livello renale favorendo la reazione che produce il calcitriolo.

Ancora, un’altra funzione è quella di rendere le cellule intestinali più sensibili all’assorbimento del calcio. Infatti, il calcio presente negli alimenti è assorbito a livello del duodeno e del digiuno grazie all’azione del calcitriolo sugli enterociti.

 

Le altre funzioni della Vitamina D

Sulle cellule beta del Pancreas sono presenti dei recettori per il calcitriolo, queste particolari cellule producono insulina! Di conseguenza, questa caratteristica ci fa capire come una carenza di Vitamina D potrebbe contribuire all’insorgenza dell’insulino-resistenza.

Ancora, altre funzioni di questa vitamina sono quella di regolare il sistema immunitario e prevenire le forme tumorali. Però, è bene precisare un aspetto importante per non creare false aspettative.

Infatti, la relazione fra i livelli di Vitamina D e alcune forme di cancro non è ancora bene definita come riporta un recente articolo dell’AIRC.

Spieghiamoci meglio, il punto non ancora chiaro è tra questi due aspetti:

  1. La presenza di adeguati livelli di vitamina D nei soggetti sembrerebbe più legato ad uno stile di vita sano e quindi men favorevole alla comparsa dei tumori (E questa sembrerebbe essere la tesi più vicina alla realtà);
  2. L’azione diretta del calcitriolo inibirebbe la proliferazione delle cellule maligne. (In particolare nelle forme di tumore al colon).

Pertanto, attendiamo ulteriori passi della ricerca e nel frattempo non facciamoci mancare un po’ di vitamina D.

vitamina D

Per quanto riguarda lo Sport cosa c’è di importante da sapere?

Un recente studio di Owens e colleghi ha rilevato che negli sportivi l’integrazione di Vitamina D è più efficacie per la performance sportiva quando si utilizzando piccole dosi giornaliere piuttosto che una grande dose mensile (Owens DJ et al., 2017).

 

I numeri della Vitamina D

Secondo il British Medical Jurnal un livello nel sangue di Vitamina D3 (25-idrossi-D3)  inferiore ai 20 nanogrammi al millilitro (ng/mL) è una forma di carenza, mentre valori compresi tra 21 e 29 ng/mL sono considerati un’insufficienza.

Nel mondo, a seconda delle aree geografiche prese in considerazione, la carenza di questa vitamina sembrerebbe colpire dal 40% all’80% della popolazione. In Italia pare che quest’ultima percentuale sia quella più rappresentativa della situazione reale!

Il fabbisogno di Vitamina D è da zero (grazie all’esposizione al Sole) a 15 ng al giorno. Ovviamente è maggiore in caso di gravidanza e intensa attività sportiva. Infine, la dose tossica è considerata a 50 ng.

Conclusioni finali

Come abbiamo visto, la vitamina D riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo delle ossa e può essere un indice del buon stato di salute generale.

Inoltre, una sua assunzione giornaliera sembrerebbe essere più efficacie rispetto a singole dosi mensili.

Di conseguenza, il controllo periodico dei livelli di questa vitamina è fondamentale soprattutto considerando i recenti dati sulla sua carenza a livello mondiale forniti dal British Medical Jurnal.

 

vitamina D

 

Poiché questa vitamina ha molteplici funzioni ed una sua carenza influisce negativamente sia sulla salute che sull’attività fisica, personalmente, invito tutti i miei clienti a fare un controllo annuale.

Questo consiglio è ancor più valido nei soggetti anziani!

Infine, se possibile esporsi al Sole in modo adeguato e assumere alimenti che siano una buona fonte di questa preziosa vitamina!

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

Disclaimer: Le informazioni del presente articolo sono esclusivamente di tipo informativo e divulgativo, rivolgetevi sempre a personale medico per le diagnosi e le terapie delle malattie!

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES E APPROFONDIMENTI:

  1. https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/il-sole/vitamina-d ;
  2. https://bestpractice.bmj.com/topics/en-us/641 ;
  3. Arienti G, 2011, Le basi molecolari della nutrizione, 3° edizione, Piccin;
  4. Owens DJ, Tang JC, Bradley WJ, Sparks AS, Fraser WD, Morton JP, Close GL., Efficacy of High-Dose Vitamin D Supplements for Elite Athletes., Med Sci Sports Exerc., 2017, Feb;49(2):349-356;
  5. Siliprandi N, Tettamanti G., 2014, Biochimica medica, IV Edizione.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

vitamina D

Tag:biochimica e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Grappling: il modello prestativo del submission wrestling
    16 Ottobre 2018

    Post Successivo

    Attività fisica e invecchiamento: cos'è importante sapere
    18 Ottobre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

      2 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022
    • Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
      Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
      11 Agosto 2022
    • Che cos'è il metabolismo: le basi della biochimica
      Che cos'è il metabolismo: le basi della biochimica
      14 Dicembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi