• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Sistema renina angiotensina: la regolazione della pressione

Sistema renina angiotensina: la regolazione della pressione

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 15 Dicembre 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags biochimica e sport, ormoni e sport
il sistema renina angiotensina

Il punto di partenza del sistema renina angiotensina è il rene. Come sappiamo i reni hanno molte funzioni tra cui:

  • Depurare il sangue;
  • Filtrare l’urea, i pigmenti biliari;
  • Trattenere l’acqua, il glucosio e gli aminoacidi.

Inoltre, il rene mantiene l’equilibrio idrosalino del corpo influenzando la pressione arteriosa, in particolare attraverso la produzione di renina.

Ebbene, questa a sostanza fa parte di un meccanismo di risposta di lunga durata che contribuisce alla regolazione generale del sistema cardiocircolatorio.

sistema renina angiotensina

 

Ma come funziona il sistema renina angiotensina?

Come possiamo facilmente comprendere questo sistema lavora essenzialmente sui volumi di sangue.

Di conseguenza, la capacità di filtrare il sangue nel rene è dipendente dalla pressione arteriosa, infatti se questa oscilla in modo eccessivo il rene non può funzionare correttamente.

Ora, per capire il funzionamento del sistema renina angiotensina immaginiamo un abbassamento della pressione.

In questo caso il rene produce una sostanza: la renina, la quale a sua volta agisce sull’angiotensinogeno, una proteina prodotta dal fegato. La conseguenza dell’interazione di queste due sostanze appena descritte è la produzione di angiotensina I.

Quest’ultima passando attraverso il circolo polmonare, in particolare nelle cellule epiteliali, è trasformata in angiotensina II, la quale ha come organo bersaglio l’ipofisi posteriore. Di conseguenza, questa ghiandola del cervello è stimolata a produrre ADH (l’ormone antidiuretico).

Se conoscete poco l’endocrinologia vi consigliamo questo articolo introduttivo sul sistema endocrino.

Inoltre, questa sostanza inibisce il volume urinario ovvero aumenta il volume del sangue.

Ancora, l’angiotensina II agisce sulla parte corticale del rene producendo aldosterone che favorisce la ritenzione di sali, in particolare degli ioni di cloro e di sodio. Inoltre, l’angiotensina II ha effetto sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni favorendone la contrazione.

Questo meccanismo è molto lento, ma si mantiene per lungo tempo: è di fatto la fisiologia che regola il set point della pressione sanguigna assieme ai sistemi più veloci.

sistema renina angiotensina

 

Il funzionamento del sistema renina angiotensina ci spiega come mai nei soggetti ipertesi è importante una dieta povera di sali. Infatti, questi ultimi hanno la capacità di trattenere acqua contribuendo ad aumentare la pressione sanguigna.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

sistema renina angiotensina

Tag:biochimica e sport, ormoni e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Allenamento della Forza nel soggetto anziano
    15 Dicembre 2018

    Post Successivo

    Scheda allenamento gambe: guida pratica
    17 Dicembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021
    Performance sportiva e ciclo mestruale
    Performance sportiva e ciclo mestruale
    19 Giugno, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapere
      Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapere
      9 Luglio 2019
    • Il calo peso negli sport da combattimento
      Il calo peso negli sport da combattimento
      2 Novembre 2019
    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi