• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • La Fisiologia: il funzionamento del corpo umano

La Fisiologia: il funzionamento del corpo umano

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 7 Dicembre 2018
  • Commenti 2 commenti
  • Tags formazione del personal trainer
la fisiologia

Il funzionamento di un organismo vivente e delle parti che lo compongono è compito di un affascinate materia: la fisiologia.

Le materie utili per capire la fisiologia sono: l’anatomia, la chimica e la biochimica e la fisica.

Il funzionamento di una struttura del corpo umano dipende spesso dalla struttura degli organi che lo compongono,  come ad esempio avviene per il muscolo.

Inoltre, sappiamo che le molecole, le cellule, i tessuti, gli organi ed i sistemi di organi fanno parte dello studio della fisiologica.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

La fisiologia: i principi di funzionamento

Uno dei principi a cui si sottendono le cellule è il mantenimento dell’omeostasi, una condizione obbligatoria per conservare le condizioni di salute.

Infatti, è importante, ad esempio, che valori come il pH, il peso corporeo e la quantità di ATP nei muscoli siano mantenuti il più costante possibile. Di conseguenza, per realizzare queste condizioni esistono due importanti meccanismi:

  • Quelli di feedback;
  • Quelli di feed-forward.

la fisiologia

 

Ma come funziona l’omeostasi?

Per comprendere come vengono regolati questi meccanismi possiamo schematizzarne il funzionamento come segue:

  1. Si verifica una variazione esterna;
  2. Avviene una ricezione della variazione;
  3. Intervengono i meccanismi di gestione della variazione.

Ora, analizziamo i principali fenomeni che regolano l’omeostasi.

 

La fisiologa: i sistemi di regolazione omeostatica

Nel nostro organismo non c’è il mantenimento di un valore fisso, ma piuttosto i differenti sistemi di regolazione mantengono un range ottimale conosciuto anche come set point. In pratica esistono valore minimi e massimi ideali per l’omeostasi come, ad esempio, per la glicemia o la frequenza cardiaca.

Un tipico meccanismo di feedback negativo è la regolazione della pressione arteriosa. Ad esempio, la posizione supina mantenuta durante il risposo notturno fa sì che il sangue sia distribuito in modo uniforme. Ebbene, al risveglio passando nella posizione in piedi la pressione scende rapidamente, quindi il cervello si trova in ipoperfusione. Questo fenomeno aumenta di conseguenza la frequenza cardiaca per portare sangue sufficiente al cervello.

Invece, un esempio di feed-forward è la variazione della frequenza cardiaca degli atleti prima di effettuare una gara: in questo caso la frequenza aumenta e lo stimolo è di origine psicologico.

Le strutture che permettono il mantenimento della regolazione omeostatica sono numerose e possiamo citarne alcune:

  • Le membrane cellulari con la loro selettività nel trasportare le informazioni;
  • La presenza di proteine di ancoraggio come la distrofina che serve a fissare actina e miosina alla cellula;
  • La presenza di particolari recettori con un sito adibito a ricevere segnali come, ad esempio, la placca neuromotrice.

Inoltre, la gestione dei messaggi avviene anche attraverso il sistema endocrino:

  • Una cellula rilascia un messaggero che raggiungerà a distanza le cellule bersaglio, questo è il signalling endocrino;
  • Il signalling paracrino: una cellula rilascia un messaggero che raggiunge un’altra cellula vicina come avviene nella trasmissione sinaptica,  senza il sistema nervoso non potrebbe funzionare;
  • il signalling autocrino: la cellula bersaglio è sempre la stessa, come avviene per molte cellule del sistema immunitario.

la fisiologia

 

Questi sono i principali meccanismi per comprendere l’importanza dello studio della fisiologia umana, materia fondamentale per capire le risposte degli individui all’allenamento.

Infine, sono argomenti che dovrebbero essere trattati in maniera evoluta nei corsi di formazione per essere sempre competitivi all’interno del mercato del lavoro.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

la fisiologia

Tag:formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il Sistema Nervoso: le sue cellule e la loro funzione
    7 Dicembre 2018

    Post Successivo

    La tecnica di corsa: com'è possibile migliorarla?
    9 Dicembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

      2 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      9 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi