• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

CoreboSport » Blog » Il Sistema Nervoso: le sue cellule e la loro funzione

Il Sistema Nervoso: le sue cellule e la loro funzione

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 5 Dicembre 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags formazione del personal trainer
il sistema nervoso

Il sistema nervoso è costituito da particolari cellule molto specializzate che possono esser suddivise in due gruppi fondamentali:

  • Le cellule nervose;
  • Le cellule accessorie che formano la neuroglia.

Un tempo si pensava che la neuroglia riempisse solamente di spazi vuoti, in realtà la sua presenza, oggi, è oggi stata rivalutata perché sembra avere un’importante funzione nella gestione della memoria.

Nel cervello in media ci sono 1.000 miliardi di cellule nervose e quelle della glia sono in numero 10 volte maggiore!

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Il Sistema Nervoso: il neurone

Ora, analizziamo da quali parti è costituita una classica cellula nervosa:

  • Il corpo cellulare chiamato soma che contiene il nucleo;
  • I dendridi che partono dal soma;
  • Il cono di emergenza e l’assone.

I dendridi sono costituiti dei prolungamenti molto ramificati (l’albero dendridico), la loro funzione è quella di raccogliere i segnali provenienti da altre cellule nervose.

Di conseguenza, questa struttura è di fatto il ricevitore del neurone il quale a sua volta elabora e integra l’informazione ricevuta in una particolare zona: il cono di emergenza. Da qui prende origine un prolungamento chiamato assone il cui compito è quello di trasmettere la rielaborazione dell’informazione ad altre cellule.

Inoltre, l’assone termina con una ramificazione con strutture specializzate che danno origine alle sinapsi. Infine, l’assone dei motoneuroni è particolare perché alcuni possono raggiungere il metro di lunghezza.

il sistema nervoso

 

Ancora, esistono diversi tipi di neuroni rispetto a quello descritto come i bi-polari e gli pseduopolari.

 

Il Sistema Nervoso: le cellule della neuroglia

Le cellule della glia sono di diverso tipo come, ad esempio, gli astrociti che hanno una forma di stella. La loro struttura è dotata di tanti prolungamenti che nel loro insieme costituiscono un ponte tra due sistemi: le cellule nervose e i vasi sanguigni.

Di conseguenza, gli astrociti possono assumere e trasportare sostanze nutritizie, ma nel fare questo eseguono operazioni selettive. Pertanto, impediscono che al sistema nervoso giungano alcune sostanze formando così la barriera ematoencefalica.

Invece, le cellule della microglia sono costituite da macrofagi del sistema nervoso centrale (SNC) e hanno la funzione di spazzini rimuovendo le cellule morte.

Ancora abbiamo gli oligodendrociti e le cellule di Schwann che hanno funzioni simili, ma localizzazioni diverse.

Sappiamo che le cellule nervose lavorano su segnali elettrici quindi le cellule devono essere ben isolate per evitare cortocircuiti e interpretazioni errate dell’informazione. Di conseguenza, gli oligodendrociti sono il rivestimento del SNC mentre le cellule di Schwann il rivestimento degli assoni.

Il sistema nervoso è una struttura complessa che dovrebbe essere conosciuta in modo approfondito e spiegata nei corsi per personal trainer.

Le cellule nervose assieme a quelle muscolari ed i recettori appartengono alla categoria delle cellule eccitabili, ovvero rispondono ad uno stimolo elettrico.

il sistema nervoso

 

Ma come funziona un neurone dal punto di vista elettrico?

Gli stimoli elettrici portano alla depolarizzazione della membrana del neurone.

Ebbene, sappiamo che il potenziale di membrana delle cellule nervose a riposo è di -70 millivolt e per poter svolgere la loro funzione devono subire una rapida inversione del potenziale portando il suo valore a circa +30/40 millivolt.

In un prossimo articolo approfondiremo questo aspetto e chiariremo l’origine del potenziale di membrana che come vedremo richiede l’utilizzo di uno dei sistemi energetici in particolare dell’ATP.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

il sistema nervoso

Tag:formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

La Forza nel Calcio: come migliorare l'espressione orizzontale?
5 Dicembre 2018

Post Successivo

La Fisiologia: il funzionamento del corpo umano
7 Dicembre 2018

Potrebbe Anche Interessarti

La deaminazione ossidativa
Che cos’è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
18 Gennaio, 2021
cosa sono le cellule sudoripare eccrine – Corebo
Cosa sono le cellule sudoripare eccrine
11 Settembre, 2020
A cosa servono le proteine
A cosa servono le proteine: funzioni e legami
10 Agosto, 2020

    1 Comment

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • La Fisiologia: il funzionamento del corpo umanoLa Fisiologia: il funzionamento del corpo umano 7 Dicembre 2018
  • Cosa sono le cellule sudoripare eccrineCosa sono le cellule sudoripare eccrine 11 Settembre 2020
  • Recettori sensoriali: come funzionano gli organi di sensoRecettori sensoriali: come funzionano gli organi di senso 5 Giugno 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più