• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Dieta Low Carb: cos’è, efficacia ed esempio pratico

Dieta Low Carb: cos’è, efficacia ed esempio pratico

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 31 Marzo 2019
  • Commenti 1 commento
  • Tags dieta e salute
Dieta Low Carb

Come funziona una dieta low carb? Ma soprattutto funziona?

Domande lecite in primavera dove le persone corrono a riparare i danni delle cene invernali e i chili accumulati.

Vogliamo perdere peso velocemente?

Allora saremo capitati in decine di siti che proponevano la dieta per dimagrire 5 chili in una settimana. E tutte queste diete avevano uno dei due punti in comune: erano diete low fat oppure diete low carb.

La dieta low carb: le basi da conoscere

In realtà, ciò che dobbiamo sapere è prestare attenzione ad alcune fonti alimentari per impostare correttamente una dieta low carb.

Cosa posso mangiare?

Tra gli alimenti con basso contenuto di carboidrati troviamo:

  • carne;
  • pesce;
  • uova;
  • latte e derivati;
  • noci;
  • olio di oliva;
  • verdura;
  • frutta (da limitare e razionare).

Quali alimenti sono da escludere nella low carb?

Tra gli alimenti a sostanze a cui prestare attenzione e dobbiamo limitare o escludere momentaneamente, troviamo:

  • zucchero;
  • cereali;
  • legumi (da limitare in quanto ricchi di carboidrati).

La classificazione delle diete low carb

Quando parliamo di dieta basso contenuto di carboidrati, intendiamo due principali tipologie di diete:

  • diete very low carb (VLCD): con un introito di carboidrati inferiore al 10% della quota calorica giornaliera. Si utilizzano apporti dai 20 ai 50 grammi di carboidrati al giorno.
  • diete low carb (LCD): con un introito di carboidrati inferiore al 26% della quota calorica giornaliera (minore di 130 grammi totali al giorno).

Di solito, le diete a basso contenuto di carboidrati si concentrano su un aumento di proteine e grassi, pur rimanendo ipocaloriche

Dieta Low Carb

Invece, è un discorso a sé quello di indagare come calcolare i macronutrienti in una dieta.

Innanzi tutto durante una dieta VLCD o LCD sarà fondamentale che il cliente segua una dieta con bilancio calorico negativo, indipendentemente dalla distribuzione dei macronutrienti.

Perciò, quando parliamo di calorie e dieta la priorità assoluta è quella di porre attenzione alla condizione calorica.

Infatti, è inutile ridurre i carboidrati se la dieta resta ipercalorica. In questo caso i danni sulla salute si mostreranno in altro modo, al di là del peso accumulato!

La dieta low carb VS dieta low fat: qual è la migliore?

Per gestire e perdere rapidamente il peso, una ricerca del 2003 pubblicata sul The New England Journal of Medicine suggerisce un’efficacia superiore delle diete low carb e high fat nei primi 6 mesi.

Poi, questa differenza tende a ridursi nel tempo, ma il punto cruciale è un altro.

Dieta Low Carb

Ancora, quello che conta è il resoconto calorico totale assunto. In altre parole, è importante che la dieta sia ipocalorica.

Pertanto si può davvero dire che esista una dieta migliore rispetto ad un’altra? A quanto pare no!

Infatti, una meta-analisi del 2014 ha dimostrato, dopo una comparazione di diverse tipologie di diete, che ciò che conta per far perdere peso in soggetti sovrappeso è impostare un deficit calorico.

Quindi tra dieta low carb e low fat non parrebbero esserci differenze, se l’obiettivo è la perdita di peso!

Esempio dieta low carb

Lunedì

  • COLAZIONE: omelette con una manciata di mandorle (15-20 g).
  • PRANZO: insalata mista con straccetti di pollo e 2 cucchiai di olio di oliva.
  • SPUNTINO: 1 frutto a piacere (150 grammi circa)
  • CENA: pesce grasso a piacere con verdura bollita e fino a 3 cucchiai di olio di oliva.

Martedì

  • COLAZIONE: yogurt greco con 5-6 noci e un frutto da 150 grammi.
  • PRANZO: 1 uovo sodo con insalata verde a volontà.
  • CENA: gamberi con verdura e 15 g di cioccolato fondente al 90% a fine pasto.

Mercoledì

  • COLAZIONE: 1 frutto da 150 grammi e uno yogurt magro (125 ml).
  • SPUNTINO: 10 unità di noci sgusciate o una decina di mandorle.
  • PRANZO: pollo alla griglia con verdura mista e due cucchiai di olio di oliva.
  • SPUNTINO: 1 barretta proteica.
  • CENA: pesce magro a piacere con olio di oliva e verdura alla griglia.

Giovedì

  • COLAZIONE: 200 ml di latte intero con 10 grammi di cacao in polvere e 20 grammi di proteine isolate del latte.
  • PRANZO: prosciutto cotto o fesa di tacchino con insalata a piacere con olio di oliva e 20 grammi di noci o mandorle.
  • SPUNTINO: 1 frutto a piacere da 150 grammi circa.
  • CENA: petto di pollo con verdure e olio di oliva.

Venerdì

  • COLAZIONE: yogurt greco con frutta secca.
  • SPUNTINO: caffè amaro con un frutto da 150 grammi.
  • PRANZO: frittata e insalata.
  • CENA: pesce a piacere con verdure miste e olio di oliva come condimento.

Sabato

  • COLAZIONE: 200 ml di albumi con noci e un caffè amaro.
  • SPUNTINO: un frutto a piacere.
  • PRANZO: carne o pesce con insalata.
  • SPUNTINO: una barretta proteica.
  • CENA: orata al forno con verdure a piacere e olio di oliva come condimento.

Domenica

  • COLAZIONE: yogurt greco con noci o mandorle.
  • SPUNTINO: barretta proteica oppure 80 grammi di bresaola.
  • PRANZO: pesce a piacere con insalata e olio di oliva.
  • CENA: carne bianca con verdure e un frutto.

DISCLAIMER: le informazioni nutrizionali presentate in questo articolo sono a solo scopo informativo e non tengono conto della storia fisiopatologica della persona. Prima di intraprendere una qualsiasi dieta è bene sottoporsi ad una visita specialistica da parte di personale abilitato e monitorare il proprio stato di salute. Si declina ogni responsabilità dal seguire i presenti consigli.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

REFERENCES:

  1. Foster GD et al. (2003). Comparison of Weight Loss Among Named Diet Programs in Overweight and Obese Adults, N Engl J Med 2003; 348: 2082-2090.
  2. Johnston BC et al. (2014). Comparison of Weight Loss Among Named Diet Programs in Overweight and Obese Adults – A Meta-analysis; JAMA: 312(9): 923-933.
  3. Oh R, Uppaluri KR (2019). Low Carbohydrate Diet, StatPearls;

Tag:dieta e salute

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenarsi a stomaco vuoto: ha senso per dimagrire più in fretta?
    31 Marzo 2019

    Post Successivo

    Quando la forma diventa lo specchio di chi sei
    2 Aprile 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è
      Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è
      28 Aprile 2020
    • La diet culture: che cos'è e i suoi effetti collaterali
      La diet culture: che cos'è e i suoi effetti collaterali
      29 Dicembre 2021
    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi