• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Allenarsi a stomaco vuoto: ha senso per dimagrire più in fretta?

Allenarsi a stomaco vuoto: ha senso per dimagrire più in fretta?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 29 Marzo 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags

La domanda è sempre di forte interesse: ha senso allenarsi a stomaco vuoto per dimagrire più in fretta?

Forse l’arrivo della bella stagione ci influenza nelle scelta, ma è tempo di rimettersi in forma per i ritardatari cronici.

Ed è proprio così che si cercano su internet tutte le strategie possibili per perdere peso rapidamente. Sappiamo anche che tra poco usciranno i runner con il k-way e le tute per sudare, con la convinzione di poter risolvere i loro problemi con pratiche tutt’altro che salutari.

Ma poi arrivano anche tutti quei clienti che si svegliano, con qualche chilo accumulato durante l’inverno e hanno la trovata “geniale”! Eccola: partire la mattina, a digiuno, per “bruciare” più rapidamente il grasso ostinato.

Insomma, ogni volta che un tecnico sente una cosa del genere ha un malore e la leggenda narra che venga ricoverato senza più guarire!

Corso online di Principi dell’allenamento con rilascio attestato di partecipazione

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE
Allenarsi a stomaco vuoto

Perciò, entriamo nel merito di questa soluzione adottata dalla maggior parte degli amatori, quale rimedio miracoloso per rimettersi in forma.

Allenarsi a digiuno? Parliamone

Si è detto e scritto molto sull’allenamento in condizioni di digiuno. Dalle ricerche sul digiuno intermittente fino ai vantaggi del digiuno in generale.

Peccato che la maggior parte di queste ricerche tralascino alcuni importanti aspetti psicologici della nutrizione, oltre che pilastri importanti per chiunque abbia mai aperto un libro di biochimica.

Ad esempio, correre con un digiuno protratto per una persona con evidenti problemi di sovrappeso non è certo utile alla salute della persona. Chi è in sovrappeso avrà sicuramente il problema di gestire al meglio le proprie riserve energetiche, con il rischio di capogiri, svenimenti e spossatezza precoce.

Purtroppo questo non lo si valuta, perché chi fornisce questi consigli sono persone molto in forma a cui farebbe poca differenza allenarsi a digiuno oppure no.

Facciamo un esempio che chiarisca un punto fondamentale.

Allenarsi a digiuno la mattina per un soggetto sovrappeso che ha l’idea di migliorare la propria estetica è del tutto inutile. Specie se nel complesso la sua alimentazione sarà ipercalorica rispetto all’obiettivo prefissato.

Pertanto curare un dettaglio senza valutare il contesto generale risulterà inutile oltre che controproducente, per la condizione fisica in cui si trovano molte persone sedentarie.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Qualche consiglio per evitare di cadere vittime di errori

Allenarsi a digiuno? Solo se siamo già condizionati per provare allenamenti che mettano alla prova il nostro fisico.

Anche nello sport dobbiamo avere un certo quantitativo calorico che possa sostenere gli allenamenti, pur rimanendo in dieta ipocalorica, per chi desidera perdere peso e dimagrire mangiando.

Perciò, ecco cosa fare per migliorare la propria estetica realmente e senza ricorrere a rimedi che si leggono nel web:

  1. Iniziate ad affrontare un percorso alimentare che vi abitui ad introdurre meno calorie;
  2. allenatevi con gradualità con un trainer esperto che vi accompagni ad affrontare allenamenti maggiormente impegnativi;
  3. fare sempre uno spuntino con carboidrati a basso indice glicemico circa 45-50 minuti prima dell’inizio dell’allenamento.

Allenarsi a stomaco vuoto la mattina appena svegli continua ad essere una pratica molto utilizzata, anche da persone allenate. Questo per la convizione che la stimolazione adrenalinica e lo stato di ipoglicemia derivante da una nottata di digiuno migliori l’ossidazione lipidica.

Tutto sensato, ma se una volta tornati a casa mangiamo il doppio quanto dimagriremo davvero? Niente. A parte il rischio di malessere non avremo chissà quali vantaggi.

Allenarsi a stomaco vuoto: pratica superata?

Arrivati a questo punto della lettura siamo costretti a rivelarvi un’altra cosa, tipica di chi non comprende davvero la fisiologia, ma presume di conoscerla.

Concentrarsi sul micro senza concentrarsi su questioni macroscopiche e perdere di vista il punto focale del problema, non risolverà il problema. Cosa vogliamo dire?

Molti continuano a citare quei due-tre ormoni quali chiave di volta per comprendere problemi ben più complessi.

Ad esempio, sarebbe meglio perdere un po’ di chili prima di concentrarsi sulla singola secrezione di GH o di testosterone e alle loro secrezioni giornaliere. Alla maggior parte della popolazione sedentaria, queste nozioni risultano perfettamente inutili.

Se sono “grasso”, il mio problema non è decidere l’orario in cui allenarmi o se correre o meno a digiuno. Il vero problema è diventare attivo, unitamente da uno stile di vita più sano nella sua globalità.

Allenarsi a stomaco vuoto

Se ci alleniamo a digiuno la mattina a stomaco vuoto, ma ogni sera ci mangiamo la nostra vaschetta di gelato con l’idea che tanto poi ci sarà l’allenamento a digiuno della mattina, siamo completamente fuori strada.

Si continuano a leggere articoli di “super-coach” che continuano a raccontare le minuzie fisiologiche ad una popolazione che se facesse attività fisica con la stessa cura con cui si mette a spulciare i blog in cerca di miracoli, avremmo una popolazione di atleti.

Il Sacro Graal del dimagrimento esiste: darsi da fare.

Ecco la ricetta magica, quella vera, in tre semplici ingredienti:

  1. Allenamenti costanti tutto l’anno, ben periodizzati;
  2. Alimentazione “moderata” e bilanciata;
  3. Eliminazione di stili di vita scorretti (consumo di alcol e/o fumo).

Ci vediamo il prossimo marzo e ci direte come è andata!

Corebo – La Scienza Al Servizio dello Sport

Disclaimer


  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Pompaggio Muscolare: fisiologia e applicazioni pratiche
    29 Marzo 2019

    Post Successivo

    Dieta Low Carb: cos'è, efficacia ed esempio pratico
    31 Marzo 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022
    La diet culture
    La diet culture: che cos’è e i suoi effetti collaterali
    29 Dicembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Smettere di allenarsi a Natale è davvero un problema?
      Smettere di allenarsi a Natale è davvero un problema?
      24 Dicembre 2019
    • Come iniziare a fare sport?
      Come iniziare a fare sport?
      22 Aprile 2020
    • Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono?
      Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono?
      25 Settembre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • cluster set
      Allenamento
      Cluster Set nei programmi di allenamento


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi