• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Dieta per dimagrire: 5 cose che devi sapere

Dieta per dimagrire: 5 cose che devi sapere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 14 Agosto 2017
  • Commenti 10 commenti
  • Tags nutrizione e integrazione
dieta per dimagrire

Dieta per dimagrire: consigli utili

Procediamo per gradi e scopriamo come dimagrire senza cedere a diete estreme e prive di senso.

Dimagrire: ogni giorno imperversano teorie su come farlo. Dalle diete ricche di grassi come quella metabolica a quelle con elevati apporti proteici a quelle – perdonateci ma dobbiamo scriverlo – che prevedono solo di respirare!
Esiste una strategia che è provato essere utile per chi desidera dimagrire?

Ma soprattutto: la scienza cosa dice?

Dieta per dimagrire: fisiologia e dilemmi

 

Sappiamo per certo che le proteine sono dotate del maggior potere saziante. Infatti un loro aumentato apporto permette di controllare il senso dell’appetito tra un pasto e l’altro, specialmente durante diete a basso tenore calorico (Gerstein et al. 2004; Larsen et al. 2010).

Nonostante sia evidente la difficoltà di mantenere il peso dopo il dimagrimento si è appurato da diversi studi che una dieta con un maggior apporto di fibre, acidi grassi monoinsaturi, carboidrati a basso indice glicemico e un adeguato tenore proteico riescono a contenere la fase di rimbalzo! (Delbridge et al. 2009; Due et al. 2008; Soeliman, Azadbakht 2014).

Alimenti a basso indice glicemico permettono di ridurre i segnali ormonali coinvolti nella sensazione di appetito.

Attenzione alle diete per dimagrire povere di carboidrati: un conto è prediligere glucidici a basso indice glicemico, un conto è eliminare i carboidrati dalla dieta… L’eliminazione dei carboidrati porta ad una drastica perdita di acqua e ad uno sbalzo ponderale che non è un vero dimagrimento, rispetto ad una “vera” perdita di peso.

Le diete ipochilocaloriche – 1200 kcal al giorno circa – promuovono la perdita di peso, ma spesso questo approccio non è sostenibile nel lungo periodo (Pirrozzo et al. 2002).

Si è visto inoltre che la distribuzione dei macronutrienti sembrerebbe importante per le concentrazioni di lipoproteine plasmatiche e non per il controllo glucidico e lipidico, dove l’apporto chilocalorico è maggiormente determinante (Heilbronn, Noakes, Clifton 1999).

dieta per dimagrire

In alcuni studi si è evidenziato il ruolo dei sostituti dei pasti che sembrano garantire la perdita di peso, ma non il mantenimento del peso una volta raggiunto l’obiettivo! (Soeliman, Azadbakht 2014).

Ma ora passiamo ad una domanda che spesso crea un po’ di ansia: E quando terminerò la dieta riprenderò i chili perduti?

Dieta per dimagrire: come mantenere i risultati?

Una volta che la dieta si interrompe verrà ripristinata l’acqua persa e le scorte di glicogeno muscolare ed epatiche (Adam-Perrot, Clifton, Brouns 2006).

Le diete a basso contenuto glucidico nel lungo periodo, con un apporto lipidico elevato favoriscono un maggior quantitativo di acidi grassi liberi nel sangue e un incremento della resistenza insulinica (Boden et al. 1994).

Il grande problema di oggi è  credere a rimedi semplici e a digiuni protratti. Questo porterà al termine del periodo di dieta ad una rapida ripresa del peso corporeo, con un bel rimbalzo ponderale verso l’alto!

La ragione di questo è che la rapida perdita di peso non è stata a carico della massa grassa, ma piuttosto dell’acqua.

Dieta per dimagrire: consigli generali

Il dimagrimento risulta complesso, in quanto il regolare esercizio fisico permette un miglior risultato a carico del tessuto magro.

Il mantenimento della massa muscolare dipende inoltre dall’assunzione dei macro nutrienti in relazione al dispendio energetico.

Nel caso di dispendio energetico elevato, le calorie di una tradizionale dieta per dimagrire non sono corrette e andranno riviste tenendo conto dell’attività fisica giornaliera.

Inoltre ricordiamo che un aumento di peso a favore del tessuto muscolare significa dimagrire davvero, nonostante il rialzo ponderale.

Nell’immagine sottostante trovate 5 consigli che bisognerebbe rispettare in un’ottica di perdita di peso.

consigli utili per perdere peso

Quando ci propongono una dieta per dimagrire non fissiamoci sul peso fornito della bilancia. Piuttosto affidiamoci a degli esperti per valutare la composizione corporea attraverso degli esami più attendibili come la plicometria o l’impedenziometria. Questo permetterà di appurare quale distretto corporeo sta avendo delle modificazioni e agire di conseguenza con meno ansia e stress rispetto alla semplice valutazione del peso!

Non resta che augurarvi un dimagrimento consapevole!

A cura del Dottor Giulio Merlini

Forse potrebbero interessarti anche:

Carboidrati e Sport, linee guida nella potenza e nell’endurance

Ti è piaciuto l’articolo sulla dieta per dimagrire? Condividilo!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Adam-Perrot A, Clifton P, Brouns F (2006). Low-carbohydrate diets: nutritional and physiological aspects, Obes Rev; 7(1): 49-58.
  2. Boden G et al. (1994). Mechanisms of fatty acid-induced inhibition of glucose uptake, J Clin Invest; 93(6): 2438-2446.
  3. Delbridge EA et al. (2009). One-year weight maintenance after significant weight loss in healthy overweight and obese subjects: does diet composition matter?, Am J Clin Nutr; 90(5): 1203-1214.
  4. Due A et al. (2008). Comparison of 3 ad libitum diets for weight-loss maintenance, risk of cardiovascular disease, and diabetes: a 6-mo randomized, controlled trial, Am J Clin Nutr; 88(5): 1232-1241.
  5. Gerstein DE et al. (2004). Clarifying Concepts about Macronutrients’ Effects on Satiation and Satiety, Am Dietet Assoc; 1151-1153.
  6. Heilbronn LH, Noakes M, Clifton PM (1999). Effect of energy restriction, weight loss, and diet composition on plasma lipids and glucose in patients with type 2 diabetes, Diabetes Care; 22(6): 889-895.
  7. Larsen TM et al. (2010). Diets with high or low protein content and glycemic index for weight-loss maintenance, N Eng J Med; 363(22): 2102-2113.
  8. Pirozzo S et al. (2002). Advice on low-fat diets for obesity (review), Coch Data Syst Rev; (2): CD003640.
  9. Radulian G et al. (2009). Metabolic effects of low glycaemic index diets, Nutr J; 8:5
  10. Soeliman FA, Azadbakht L (2014). Weight loss maintenance: A review on dietary related strategies, J Res Med Sci; 19(3): 268-275.

dieta per dimagrire

Tag:nutrizione e integrazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Quel grasso che vogliamo togliere: avvertimenti!
    14 Agosto 2017

    Post Successivo

    Forza e Potenza. Atleta di entrambe le caratteristiche?
    15 Agosto 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    Idratazione bevande iso, ipo e ipertoniche nello sport
    Idratazione: bevande iso, ipo e ipertoniche nello sport
    8 Aprile, 2023
    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022

      10 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La diet culture: che cos'è e i suoi effetti collaterali
      La diet culture: che cos'è e i suoi effetti collaterali
      29 Dicembre 2021
    • È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
      È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
      24 Gennaio 2022
    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi