• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Il calo peso negli sport da combattimento

Il calo peso negli sport da combattimento

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 2 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, il calo peso negli sport da combattimento
il calo peso negli sport da combattimento

Come si esegue il calo peso negli sport da combattimento?

Gli sport da combattimento appartengono alla categoria dei weight class sports. Vale a dire quelle discipline il cui regolamento prevede una suddivisione in classi di peso. Come conseguenza buona parte degli atleti mira a combattere in una categoria di peso inferiore rispetto a quella in cui si allena.

Pugili, lottatori e affini sono quindi di norma dei veri esperti della riduzione ponderale, anche se a volte questa è portata avanti con incoscenza.

Le due tecniche per il calo peso

Le tecniche utilizzate per il taglio peso afferiscono a due macro-categorie:

  • Chronic Weight Loss (CWL)
  • Rapid Weight Loss (RWL).

Nel CWL si punta ad un dimagrimento lento e graduale, principalmente a carico del tessuto adiposo, con una percentuale di perdita di tessuto muscolare.

Nel secondo caso si effettua un taglio su compartimenti molto più labili, la cui fluttuazione oltre che rapida può anche esser molto massiccia. Un’indagine del 2011 (Kordi, 2011)  ha stimato una prevalenza del RWL del doppio rispetto al CWL. Oltre alla convenienza in termini di rapporto tempo-riduzione ponderale del RWL, un’ulteriore spiegazione di questo dato è da ricercare nell’allenamento. Lunghi periodi di restrizione dietetica costringono ad allenarsi nelle settimane che precedono la gara in condizioni di deficit calorico, limitando inevitabilmente la prestazione e il recupero in un periodo critico per la preparazione.

tecniche calo peso

Il rapid weight loss viene indicato in italiano come taglio peso. Come già accennato è una riduzione ponderale molto rapida e massiccia. Il principale vantaggio però è che agendo su compartimenti facilmente manipolabili, può essere seguito al termine della pesata da un Rapid Weight Gain (RWG). Alcuni atleti sono in grado di scendere di tre categorie, ad esempio, da gallo a medio-leggeri, per quantificare: da -61.2 kg a -77.1 kg (Matthews, 2016). Il RWG ripristina il peso originario o spesso per un effetto rebound è in grado di restituire più kg rispetto a quelli persi.

Non ti sei ancora iscritto al nostro corso online sul calo peso e sport da combattimento? Approfitta ora dell’occasione.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Ma come è possibile tutto ciò? Il rapid weigh loss si effettua principalmente a carico di quattro compartimenti:

  1. Grasso corporeo. La riduzione del grasso corporeo viene attuata principalmente tramite restrizione calorica. Va detto che per come utilizzata di norma, ovvero nei 7-10 giorni prima della gara, non ha grande effetto sul tessuto adiposo. Consideriamo infatti che ci riferiamo a soggetti allenati con composizioni corporee comunque buone. Più utile nell’ambito di una riduzione di peso graduale, può essere inserita nella categoria “male non fa…forse”;
  2. Glicogeno e acqua legata. Il glicogeno rappresenta la forma di stoccaggio del glucosio nel nostro corpo, è un polimero di glucosio che tende a legare l’acqua in proporzione di 1:2,7 (Bergstrom, 1972). In un individuo di 70kg si tratta di circa 4kg, tra glicogeno muscolare ed epatico. L’abbinamento di una dieta low carb ed esercizio fisico porta normalmente alla riduzione del peso piuttosto rapida.;
  3. Liquidi corporei. Probabilmente è il compartimento che maggiormente viene sfruttato nel taglio peso, spesso in maniera pericolosa: diuretici (peraltro illegali), saune, allenamenti con indumenti di plastica ne sono un esempio. Ad oggi il metodo più sicuro ed efficace è il water loading, che non agisce sulla sudorazione ma sulla minzione, sfruttando i meccanismi di regolazione della pressione arteriosa;
  4. Contenuto intestinale. Anche in questo caso esistono tecniche largamente diffuse ma anche totalmente scorrette: come induzione di vomito o uso di lassativi. Molto più corretto è agire invece che sull’eliminazione, sull’introduzione: cibi con elevata densità calorica (es. frutta secca e disidratata)  permettono di introdurre molte calorie prima del match con pesi molto ridotti.

Il rapid weight loss anche se con alcune eccezioni, è da sconsigliarsi in caso il regolamento non preveda un tempo di recupero di almeno qualche ora tra il peso e il match. Questo perché soprattutto acqua e glicogeno è importante che vengano ripristinati. Affrontare una gara in condizioni non ottimali sotto questo punto di vista sarebbe sconsigliabile tanto per la performance quanto per la salute. In questo caso sarebbe preferibile dedicare il periodo che precede le gare importanti, alla riduzione e al mantenimento del peso.

A cura del Dr. Fabio Zappitelli

REFERENCES:

  1. Bergstrom, J. &. (1972). Nutrition for maximal sports performance.. JAMA(221(9)), 999-1006.
  2. Kordi, Z. R. (2011). Patterns of weight loss and supplement consumption of male wrestlers in Tehran. Sports Med Arthrosc Rehabil Ther Technol(3), 4.
  3. Matthews, J. &. (2016). Extreme Rapid Weight Loss and Rapid Weight Gain Observed in UK Mixed Martial Arts Athletes Preparing for Competition. . International Journal of Sport Nutrition and Exercise.

Tag:allenamento, il calo peso negli sport da combattimento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Adolescenza e resistance training: cosa devi sapere
    2 Novembre 2019

    Post Successivo

    Federica Pellegrini: una leggenda vivente
    4 Novembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il water loading nel calo peso: cos'è e a cosa serve
      Il water loading nel calo peso: cos'è e a cosa serve
      6 Giugno 2020
    • Sport di lotta e nutrizione: guida rapida
      Sport di lotta e nutrizione: guida rapida
      25 Febbraio 2020
    • Corsi in FAD Corebo: corsi online per il fitness e lo sport
      Corsi in FAD Corebo: corsi online per il fitness e lo sport
      7 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi