• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Composizione Corporea

  • Home
  • Blog
  • Composizione Corporea
  • Il dimagrimento localizzato, falso mito o realtà?

Il dimagrimento localizzato, falso mito o realtà?

  • Creato da COREBO
  • Categorie Composizione Corporea, Allenamento
  • Data 26 Giugno 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags dimagrire, falsi miti, fitness e bodybuilding
il dimagrimento localizzato

Il dimagrimento localizzato ovvero lo spot reduction

Falso mito o verità?

Il dimagrimento localizzato o spot reduction è riferito alla perdita localizzata del grasso sottocutaneo, in particolare in alcune zone specifiche del corpo.

Nonostante la convinzione comune che il dimagrimento localizzato non sia legato ad un allenamento specifico, in realtà la letteratura è in disaccordo su questo argomento.

Infatti molte review affermano che lo spot reduction NON  esiste (Gwingup et al. 1971; Katch et al. 1984).

Al contrario altre affermano che questo fenomeno È REALIZZABILE grazie all’allenamento mirato (Mohr 1965; Noland & Kearney 1978).

Ebbene, due sono le variabili da tenere in considerazione quando si parla di dimagrimento localizzato:

  1. la zona del corpo da sottoporre a sperimentazione;
  2. la modalità di allenamento da proporre.

Il dimagrimento localizzato: la valutazione del grasso sottocutaneo

La modalità di rilevazione del grasso sottocutaneo è di fondamentale importanza, infatti l’utilizzo della plicometria potrebbe non essere così precisa. Al contrario l’analisi tramite una risonanza magnetica sembrerebbe garantire una stima più precisa sulle riduzioni del grasso sottocutaneo (Kostek et al. 2007).

Dimagrimento localizzato e aumento del flusso sanguigno nel muscolo target

Durante l’attività aerobica è stato riscontrato un incremento del metabolismo dei lipidi nei muscoli adiacenti al muscolo esercitato, rispetto a quelli adiacenti al muscolo a riposo (Stallknecht et al. 2007).

Questo dimagrimento localizzato è stato spiegato grazie ad un maggior afflusso di sangue nel muscolo sottoposto a sperimentazione.

Di conseguenza a causa di tale fenomeno la temperatura corporea nel muscolo target è aumentata.

Inoltre anche l’afflusso di ormoni e neurotrasmettitori lipolitici è aumentato, come l’epinefrina e la norepinefrina, incrementando la lipolisi.

Ancora la norepinefrina non è solo un ormone, ma anche un neurotrasmettitore del sistema nervoso simpatico, perciò una stimolazione selettiva del tessuto adiposo adiacente ai muscoli contratti potrebbe favorire questo meccanismo.

Dimagrimento localizzato: denervazione e adipociti

Studi sull’uomo (Dodt et al. 1999) hanno dimostrato che sono presenti differenze regionali nell’attività nervosa simpatica e che la stimolazione diretta di un nervo simpatico cutaneo aumenta la lipolisi nel tessuto adiposo innervato dal nervo stimolato.

Inoltre, la denervazione di un cuscinetto adiposo retro-peritoneale induce un aumento del peso del cuscinetto adiposo e del volume degli adipociti, indicando che la lipolisi è diminuita quando non è presente l’innervazione simpatica (Cousin et al. 1993).

Il dimagrimento localizzato: lipolisi e citochine

Un altro meccanismo per spiegare l’aumento della lipolisi adiacente ai muscoli contratti potrebbe essere il rilascio di sostanze paracrine dai muscoli interessati che diffonderebbero dal muscolo al tessuto adiposo.

Perciò questa condizione stimolerebbe il dimagrimento, Infatti è stato dimostrato che la contrazione dei muscoli scheletrici rilascia interleuchina-6 (IL-6), una citochina multifunzionale che può essere pro-infiammatoria o anti-infiammatoria, stimolando la lipolisi del tessuto adiposo (Lyngsø et al. 2002).

Conclusioni finali

Alla luce di quanto descritto sopra si potrebbe ipotizzare che ci sia un fondamento scientifico dietro al dimagrimento localizzato, tuttavia la maggior parte delle evidenze scientifiche fatte in vivo sembrerebbero concordare sul fatto che lo spot reduction in realtà non sia realizzabile!

A cura del Dottor Samuele Cravanzola

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

dimagrimento localizzato

NOTA LEGALE

dimagrimento localizzato

Tag:dimagrire, falsi miti, fitness e bodybuilding

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Ormone della crescita (GH) - Le Guide Corebo
    26 Giugno 2018

    Post Successivo

    Perdere grasso per le Booty Builders, il programma per luglio
    28 Giugno 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
      È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
      24 Gennaio 2022
    • Addominali: esempio di schede di allenamento
      Addominali: esempio di schede di allenamento
      7 Settembre 2020
    • Come allenarsi per dimagrire
      Come allenarsi per dimagrire
      25 Giugno 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi