• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Ormone della crescita (GH) – Le Guide Corebo

Ormone della crescita (GH) – Le Guide Corebo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 24 Giugno 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione del personal trainer, ormoni e sport
ormone della crescita

Ormone della crescita o GH: cosa dobbiamo sapere

L’ormone della crescita (GH) o ormone somatotropo  è prodotto dalle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi).

Come abbiamo appreso nell’articolo sulla regione ipotalamo ipofisaria, l’adenoipofisi è regolata nella sua attività della neuroipofisi. Infatti quest’ultima produce due neuroormoni:

  • il GHRH (Growth hormone releasing hormone)  che ha un effetto stimolante sulla produzione di GH;
  • la somatostatina che ha un effetto inibente sulla produzione di GH.

Tutti i tessuti e gli organi sono raggiunti dall’ormone della crescita compreso il fegato, il quale a sua volta produce l’IGF-1, è proprio quest’ultimo che provoca i principali effetti accrescitivi del GH.

ormone della crescita

 

Ma quali sono gli effetti principali dell’ormone somatotropo?

  • E’ responsabile della crescita post-natale e quella adolescenziale, in particolare la sua azione è sulle cartilagini e le ossa;
  • Modula il metabolismo glucidico e lipidico;
  • Mantiene e sviluppa il sistema immunitario;
  • Regola le funzioni celebrali;
  • Regola le funzioni del cuore, infatti un suo abuso può portare allo scompenso cardiaco;
  • Modula la proliferazione e l’apoptosi (morte programmata) delle cellule.

Ricordiamo che questi effetti sono mediati principalmente dall’IGF-1 e poco dal GH.

 

Ormone della crescita e patologie

Una carenza di GH in età infantile provoca il cosiddetto nanismo ipofisario, dove i bambini risultano piccoli però in maniera armonica. L’aspetto rimane infantile e con voce acuta indipendentemente dall’età.

La terapia sostitutiva va iniziata molto presto, tanto è vero che più l’intervento è precoce maggiori sono i risultati. Infatti i risultati positivi del primo anno di cura permettono di ottenerli anche negli anni successivi. Al contrario se nel primo anno di cura non vi è un determinato accrescimento si interrompe la terapia.

Una carenza di ormone della crescita in età adulta si manifesta attraverso segni e sintomi sfumati rispetto al bambino. In particolare la sindrome da deficit di GH provoca:

  • Aumento massa grassa;
  • Riduzione massa muscolare;
  • Osteoporosi;
  • Ridotta performance fisica;
  • Aumento del colesterolo.

Di conseguenza questi fenomeni si ripercuoteranno sulla qualità della vita abbassandola.

 

Ma cosa provoca un eccessiva produzione dell’ormone della crescita?

Un aumento del GH ipofisario, dovuto ad esempio alla presenza di un adenoma, può provocare il gigantismo caratterizzato da un’alta statura e l’acromegalia caratterizzata da alterazioni somatiche e viscerali.

Entrambe le malattie portano a sviluppare una mandibola prominente, dita e mani tozze, la visceromegalia che coinvolge in particolare il cuore, dolori articolari, ipertensione.

Inoltre si possono manifestare complicanze come polipi intestinali, cardiopatie, osteoporosi, alterazioni del profilo lipidico, apnee notturne e sindrome prostatica.

La terapia si basa su tre interventi:

  1. Terapia neurochirurgica nel caso di un adenoma ipofisario;
  2. Medica: attraverso l’utilizzo di farmaci;
  3. Radiante: attraverso l’utilizzo di radiazioni nel caso in cui falliscano le precedenti terapie.

 

Effetti delle condizioni fisiologiche sull’ormone della crescita

I ritmi biologici hanno un effetto sull’ormone della crescita e questa condizione fa sì che si verifichino un innalzamento o un abbassamento dei livelli di GH. In particolare questo fenomeno è pulsatile, ovvero per capirci immaginiamo il ritmo delle maree.

I principali fenomeni fisiologici che influenzano il GH sono:

  • il sonno, di notte in coincidenza del primo episodio di sonno REM;
  • L’esercizio fisico, in particolare quello sul lungo periodo il cui scopo sarebbe quello di preservare le proteine utilizzando gli acidi grassi;
  • L’età puberale presenta un aumento dell’ormone della crescita e dell’IGF-1 grazie alla spinta degli steroidi sessuali. Per comprendere il fenomeno ricordiamo che un giovane adulto presenta metà dei livelli ormonali di un adolescente!

Al contrario, in vecchiaia le concentrazioni di questi ormoni diventano così basse che sono simili ai valori riscontrati nelle forme di carenza di ormone somatotropo!

 

Con questo articolo terminata la terza lezione sugli ormoni, nel prossimo tratteremo la prolattina (PRL), la cui funzione, ad esempio, è la produzione del latte!

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

Ti è piaciuto l’articolo sull’ormone della crescita? Condividilo!

BIBLIOGRAFIA – APPROFONDIMENTI:

  1. Lenzi A., Lombardi G., Martino E., Trimarchi F., Endocrinologia e attività motorie, 2008, Edra S.p.A.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

ormone della crescita

Tag:formazione del personal trainer, ormoni e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Sviluppo e apprendimento motorio: la guida per l'allenatore
    24 Giugno 2018

    Post Successivo

    Il dimagrimento localizzato, falso mito o realtà?
    26 Giugno 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Cos'è l'irisina? L'ormone dei muscoli scheletrici
      Cos'è l'irisina? L'ormone dei muscoli scheletrici
      20 Giugno 2020
    • Chi sono gli hardgainer e come allenarli
      Chi sono gli hardgainer e come allenarli
      15 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi