• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • La regione Ipotalamo Ipofisaria – Le guide Corebo

La regione Ipotalamo Ipofisaria – Le guide Corebo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 16 Giugno 2018
  • Commenti 4 commenti
  • Tags formazione del personal trainer, ormoni e sport
la regione ipotalamo ipofisaria

La regione ipotalamo ipofisaria

La regione ipotalamo ipofisaria fa parte del sistema nervoso centrale ed è localizzata alla base del cervello.

In questa zona è presente la più importante ghiandola endocrina costituita da due differenti strutture: una di epiteliale e una nervosa, ovvero la ghiandola pituitaria o ipofisi.

La sua funzione è quella di integrare diversi segnali metabolici regolando, ad esempio, la temperatura corporea, il ciclo sonno-veglia, il senso della fame e della sazietà.

 

L’ipofisi delle dimensioni di circa 8 mm è costituita da due lobi:

  1. Uno anteriore o adenoipofisi (struttura epiteliale), composto da 5 differenti gruppi di cellule che producono 6 ormoni: l’ormone della crescita (GH), la prolattina (PRL), il tireostimolante (TSH), l’adrenocorticotropina (ACTH), il follicolostimolante (FSH) e il luteinizzante (LH).
  2. Uno posteriore o neuroipofisi o ipotalamo (struttura nervosa) che forma il peduncolo ipofisario ed è composto da cellule nervose che producono: ormone antidiuretico (ADH) e l’ossitocina (OX). Inoltre, la neuroipofisi è collegata ad una parte del cervello, il diencefalo, assieme al quale svolge importanti regolazioni neuro-umorali.

la regione ipotalamo ipofisaria

 

Ricordiamo che gli ormoni prodotti dalla dalla neuroipofisi raggiungono direttamente l’adenoipofisi, ma il loro effetto non ha azione su altri organi del corpo.

Ad esempio i neuroni dell’ipotalamo producono un neurormone il TRH che passando attraverso il sistema sanguigno che la collega all’adenoipofisi, stimola quest’ultima a produrre il TSH che poi avrà azione sulla tiroide.

 

Dunque, la regione ipotalamo ipofisaria è collegata da un sistema circolatorio (sistema portale), ma alcuni ormoni sono trasportati direttamente dai neuroni. Infatti questo è il caso della vasopressina e dell’ossitocina che raggiungono l’ipotalamo attraverso le fibre nervose.

 

La regione ipotalamo ipofisaria, le patologie 

Le patologie della regione ipotalamo ipofisaria sono determinate da:

  • Una eccessiva funzione (iperfunzione) con manifestazione di tumori benigni chiamati adenomi ipofisari;
  • Una scarsa funzione (ipofunzione) dovuti a differenti processi, come ad esempio dei traumi, autoimmuni, da infezioni da cure mediche e a volete senza una causa definita (idiopatica).

Le principali manifestazioni da iperfunzione della ghiandola portano al gigantismo, all’acromegalia, al morbo di Cushing, all’ipetiroidismo secondario e ipersecrezione di prolattina.

Al contrario, le principali manifestazioni da ipofunzione della ghiandola portano al nanismo, ipotiroidismo, ipocorticosurrenalismo. Inoltre a causa di un deficit dell’ormone antidiuretico (ADH) si può presentare il cosiddetto diabete insipido con produzione di urina elevata : dai 10 ai 15 litri al giorno.

 

La regione ipotalamo ipofisaria, i segni e i sintomi delle patologie 

Esistono dei segni e dei sintomi da compressione della ghiandola. Ad esempio i tumori benigni occupando spazio determinano cefalea, ipertensione endocranica e deficit visivo. Quest’ultima condizione si verifica poiché vicino al peduncolo passano i nervi ottici.

Invece, nel caso di riduzione degli ormoni dell’ipofisi la conseguenza immediata è una riduzione della funzione degli organi bersaglio. L’ipofunzione può coinvolgere la produzione di un solo ormone, di alcuni oppure tutti.

In genere il quadro clinico si manifesta con segni sfumati e questo può comportare un ritardo nella diagnosi della patologia.

Inoltre possono manifestarsi quadri clinici acuti con astenia, nausea dolori addominali oppure nel caso di quadri cornici, pallore, anoressia e ipotensione.

 

La regione ipotalamo ipofisaria, l’esempio da deficit ormonale da gonadotropine

Nel caso di deficit ormonali da gonadotropine ovvero FHS e LH, abbiamo:

  • Nelle donne: amenorrea, riduzione del desiderio sessuale, riduzione forza muscolare, depressione, ansia fino ai deficit cognitivi;
  • Negli uomini: riduzione del desiderio sessuale e dei caratteri sessuali secondari, ipotrofia muscolare, adiposità addominale, deficit cognitivi.

Inoltre se il deficit si manifesta nell’età dello sviluppo si produce un ritardo puberale.

 

la regione ipotalamo ipofisaria

 

La terapia avviene attraverso la somministrazione di farmaci di sintesi cercando di simulare le fluttuazioni circadiane dell’organo sano.

Si utilizzano possibilmente molecole identiche, in caso contrario viene somministrato un precursore. Ad esempio in caso di deficit di adrenocorticotropina (ACTH) si utilizza il cortisolo.

 

Con questo articolo terminata la seconda lezione sugli ormoni, nel prossimo tratteremo l’ormone della crescita (GH), la cui funzione, ad esempio, è fondamentale per indurre la crescita dopo la nascita.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

Ti è piaciuto l’articolo su La regione ipotalamo ipofisaria? Condividilo!

 

BIBLIOGRAFIA – APPROFONDIMENTI:
  1. Lenzi A., Lombardi G., Martino E., Trimarchi F., Endocrinologia e attività motorie, 2008, Edra S.p.A.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

la regione ipotalamo ipofisaria

Tag:formazione del personal trainer, ormoni e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Repeated Bout Effect o effetto della ripetizione di un carico
    16 Giugno 2018

    Post Successivo

    Fitness Tracker per monitorare la frequenza cardiaca della corsa
    18 Giugno 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

      4 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Elettromiografia: che cos'è e come funziona
      Elettromiografia: che cos'è e come funziona
      10 Gennaio 2022
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      29 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi