• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Repeated Bout Effect o effetto della ripetizione di un carico

Repeated Bout Effect o effetto della ripetizione di un carico

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 14 Giugno 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia muscolare, ipertrofia muscolare, scheda di allenamento

Il Repeated Bout Effect o effetto della ripetizione di un carico

Il termine Repeated Bout Effect tradotto letteralmente significa “effetto della ripetizione di un carico”. Tutti gli allenatori e i personal trainer ne hanno sentito parlare almeno una volta nella loro vita professionale!

Quante volte ci è capitato di eseguire allenamenti molto impegnativi che ci hanno procurato dolore muscolare per giorni? Al contrario, quante volte ci è capitato di allenarci molto intensamente senza avere DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness) nei giorni successivi?

Come mai?

Questo articolo cercherà di fare chiarezza sul motivo per il quale i dolori muscolari spesso non vengono percepiti dal soggetto mentre altre volte, soprattutto nel cambio del programma di allenamento, i dolori muscolari nei giorni successivi sono presenti.

Inoltre cercheremo di spiegare  il fenomeno per il quale gli esercizi che vengono eseguiti per la prima volta e che hanno provocato i DOMS, se ripetuti non producono lo stesso dolore così intenso.

Sappiamo come i dolori muscolari implicano una minor limitazione nello sviluppo di forza, nell’escursione articolare e una minor tumefazione (Weineck 2013).

Ancora, Nosaka e collaboratori hanno dimostrato che il repeated bout effect si può conservare fino a 6 mesi per poi perdersi dopo 9/12 mesi (Nosaka et al. 2001).

 

Il Repeated Bout Effect e la “memoria immunitaria”

Spesso, Si è tentato di comprendere le basi fisiologiche di tale fenomeno. Una spiegazione potrebbe essere che le strutture danneggiate si rinforzerebbero grazie ad un processo di supercompensazione agendo sulle strutture connettivali del muscolo stesso.

Inoltre, si ipotizza un aumento del numero dei sarcomeri indotto dal lavoro eccentrico grazie alla formazione di una sorta di “memoria immunitaria” (Weineck 2013).

 

Il Repeated Bout Effect e l’elettromiografia

McHugh afferma che gli adattamenti neurali secondari ad un lavoro eccentrico possano in parte essere responsabili del repeated bout effect (McHugh 2003).

Infatti, tali adattamenti includerebbero un aumento dell’attività delle unità motorie in relazione alla forza espressa, oltre ad un aumento della sincronizzazione e del reclutamento delle fibre.

Questi effetti sono stati valutati tramite analisi elettromiografiche (EMG). Inoltre, l’EMG di superficie ha riscontrato che un maggior reclutamento delle fibre lente può conferire una sorta di protezione nei confronti dell’effetto della ripetizione del carico. Di conseguenza diminuisce lo stress sulle fibre a contrazione rapida, traducendosi in una miglior distribuzione degli stress contrattili (Nosaka & Clarkson 1995).

 

Conclusioni finali sul Repeated Bout Effect

Le ricerche in merito a questo fenomeno sono molte e a volte avanzano ipotesi contraddittorie, sicuramente è un argomento ancora sottoposto a sperimentazione e si spera che la scienza al più presto possa darci ulteriori informazioni in merito.

 

A cura del Dottor Samuele Cravanzola

 

Se ti è piaciuto il nostro articolo, aiutaci a diffondere queste informazioni condividendolo!

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:
  1. McHugh MP (2003) Recent advances in the understanding of the repeated bout effect: the protective effect against muscle damage from a single bout of eccentric exercise. Scand J Sci Med Sports; 13:88-97.
  2. Nosaka K et al. (2001) How long does the protective effect on eccentric exercise-induced muscle damage last? Med Sci Sports Exerc; 33(9):1490-5.
  3. Nosaka K & Clarkson PM (1995) Muscle damage following repeated bouts of high force eccentric exercise. Med Sci Sports Exerc; 27:1263-9.
  4. Weineck J (2013) Biologia dello sport. Calzetti  e Mariucci. Perugia. Pag. 312.

Repeated Bout Effect

Tag:fisiologia muscolare, ipertrofia muscolare, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Sovrappeso e obesità: allenamento aerobico o contro resistenza?
    14 Giugno 2018

    Post Successivo

    La regione Ipotalamo Ipofisaria - Le guide Corebo
    16 Giugno 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
      DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
      9 Luglio 2021
    • Fatica e infortuni nello sport
      Fatica e infortuni nello sport
      29 Luglio 2020
    • Creatina e sport: analisi degli studi
      Creatina e sport: analisi degli studi
      23 Febbraio 2022

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi