• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

  • Home
  • Blog
  • Biologia e Sport
  • La classificazione degli ormoni nel corpo umano

La classificazione degli ormoni nel corpo umano

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 17 Febbraio 2021
  • Commenti 0 commenti
  • Tags biologia e sport
La classificazione degli ormoni nel corpo umano

In diversi editoriali abbiamo parlato di ormoni, come ci condizionano e alcune caratteristiche fisiologiche. Per chi studia biologia deve sapere che gli ormoni non sono tutti uguali, ma possiedono caratteristiche chimiche anche molto diverse tra loro, condizionando tessuti e funzionalità organiche anche molto diverse tra loro.

Sono proprio le loro caratteristiche chimico-fisiche che influenzano le modalità con la quale gli ormoni agiscono.

Una delle caratteristiche che più condizionano il funzionamento di queste molecole complesse è la solubilità.

Un ormone solubile in acqua permette di essere veicolato senza l’aiuto di proteine trasportatrici, al contrario di un ormone insolubile.

Un ormone liposolubile può superare la membrana plasmatica delle cellule e interagire con recettori specifici.

La classificazione degli ormoni nel corpo umano

Se dovessimo classificare la struttura chimica degli ormoni possiamo suddividerli in quattro categorie:

  • Ormoni steroidei: di cui fanno parte gli ormoni sessuali maschili come il testosterone e quelli femminili come il progesterone e gli estrogeni. Rientrano nella categoria degli ormoni steroidei anche gli ormoni della corteccia surrenalica quali cortisolo e aldosterone.
    Gli ormoni steroidei sono in grado di interagire con recettori specifici all’interno delle cellule grazie alla loro liposolubilità e alla loro capacità di attraversare la membrana plasmatica.
  • Ormoni peptidici. Rispetto agli ormoni steroidei interagiscono con recettori presenti sulla membrana plasmatica delle cellule bersaglio, in quanto sono solubili in acqua, ma non sono in grado di attraverso la membrana plasmatica delle cellule. Sono ormoni quali glucagone, insulina, ADH, ossitocina e ACTH.
  • Ormoni derivati da amminoacidi. Un esempio sono le catecolamine che derivano dall’amminoacido fenilalanina, prima convertito in tirosina e successivamente in adrenalina e noradrenalina. Le catecolamine sono solubili in acqua, ma non possono attraversare la membrana plasmatica delle cellule. A questa categoria appartengono anche gli ormoni tiroidei, trasportati da specifiche proteine in quanto poco solubili in acqua e l’ormone melatonina che pilota il ciclo sonno-veglia e derivato dell’amminoacido triptofano.
  • Ormoni derivanti dagli acidi grassi, come le prostaglandine.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

Photo by Terry Vlisidis on Unsplash

Tag:biologia e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Personal training: quanto farsi pagare per un'ora di lezione?
    17 Febbraio 2021

    Post Successivo

    Effetti del lavoro aerobico: nessun guadagno muscolare?
    20 Febbraio 2021

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e diabete
    Osteoporosi e diabete: quale connessione?
    1 Novembre, 2021
    potenziale genetico
    Il potenziale genetico: calcolarlo è possibile?
    25 Ottobre, 2021
    La flessibilità metabolica
    La flessibilità metabolica: come influenza la composizione corporea
    24 Settembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • Fisiologia della nutrizione: la digestione delle proteine
      Fisiologia della nutrizione: la digestione delle proteine
      24 Agosto 2019
    • La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      9 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi