• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

CoreboSport » Blog » Maratona di Roma 2019: come partecipare

Maratona di Roma 2019: come partecipare

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 19 Dicembre 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags preparazione atletica

Lo sapevate che nella Città Eterna è possibile correre una maratona in un museo? No, non stiamo parlando dei Musei Vaticani (sul serio, lasciate perdere, non la prenderebbero bene). Stiamo parlando dell’appuntamento annuale con la Maratona di Roma che da ormai più di un secolo offre agli sportivi di tutto il mondo la possibilità unica di competere tra le vie del centro della Capitale.

Ecco tutto ciò che c’è da sapere!

 

Maratona di Roma 2019: la guida di Corebo

La Maratona di Roma vanta radici che risalgono agli inizi del ‘900. L’evento è stato tuttavia profondamente riformato a metà degli anni ’90 e il 1995 è attualmente considerato il primo anno di svolgimento della competizione moderna.

Per la XXV edizione, l’appuntamento è fissato a domenica 7 aprile 2019!

Il percorso

Tradizionalmente, la Maratona Internazionale di Roma offre un’esperienza adatta a tutti. Quest’anno poi, l’organizzazione promette di aver studiato l’itinerario agevolandone al massimo la scorrevolezza.

La partenza è prevista per le 8.30 in Via dei Fori Imperiali, all’ombra del Colosseo. Il percorso, complessivamente di 42,195 chilometri, è per lo più rettilineo e principalmente pianeggiante.

I maratoneti attraverseranno gli angoli più suggestivi e iconici della Capitale per poi ritornare in via dei Fori imperiali da via San Gregorio.

maratona di Roma

Il tempo limite per completare la gara è di 7 ore (che dovrebbero consentire a tutti di tagliare il traguardo). Ovviamente i professionisti sapranno come preparare la maratona migliorando la tecnica di corsa e godendo, dunque, di questo vantaggio!

Come iscriversi

Per partecipare alla Maratona di Roma basta compilare un’apposito modulo sul sito ufficiale dell’evento e aver compiuto il ventesimo anno d’età (in alcuni casi è anche necessario presentare un certificato medico di idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera).

La quota di partecipazione varia a seconda del periodo in cui si effettua l’iscrizione (prima lo fate, meno pagate!) e va da 50€ (fino al 31 dicembre 2018) a 90€ fino al 25 marzo 2019 (ultima data utile per partecipare).

Per tutti gli atleti che non siano tesserati FIDAL, Runcard, Runcard EPS o tesserati per Federazioni Straniere affiliate alla IAAF dovranno essere aggiunti al costo di iscrizione 15€ per la Runcard e la relativa assicurazione.

È possibile pagare tramite carta di credito o bonifico bancario.

maratona di Roma

Insomma, partecipare a questo evento sembrerebbe essere più facile rispetto alla maratona di New York!

 

Curiosità

  • La lunghezza del percorso della maratona (42,195 chilometri) è stata stabilita dalla IAAF nel 1921 ed è rimasta invariata fino ad oggi.
  • Nel 1960 l’etiope Abebe Bikila si guadagnò la medaglia d’oro tagliando il traguardo in 2h15’16″2. Correva a piedi nudi.
  • Il premio per il primo classificato (uomo e donna) è di €10.000 a cui si aggiungono €5.000 se l’atleta completa la gara in meno di 2h07’00’’. Per gli italiani è inoltre previsto un ulteriore bonus in denaro: per il primo classificato è di €2.500.
  • Dei 42 km previsti, ben 7 sono corsi su sampietrini.

Buona maratona e non dimenticate di dotarvi di un buon paio di scarpe da corsa per partecipare con il massimo comfort!

 

A cura di Andrea Abrile

 

maratona di roma

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

Post Precedente

Scheda allenamento gambe: guida pratica
19 Dicembre 2018

Post Successivo

Asse gonadico maschile - Le guide Corebo
21 Dicembre 2018

Potrebbe Anche Interessarti

Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
30 Novembre, 2020
il calcio e le sue regole
Il calcio: storia e regole
13 Novembre, 2020
Che cos'è il sepak takraw
Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
4 Settembre, 2020

    1 Comment

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Maratona di New York 2019 come partecipareMaratona di New York 2019 come partecipare 21 Novembre 2018
  • Sci di Fondo 2019: la Coppa del MondoSci di Fondo 2019: la Coppa del Mondo 27 Dicembre 2018
  • Campionati mondiali di atletica leggera 2019: Doha è stata la scelta giusta?Campionati mondiali di atletica leggera 2019: Doha è stata la scelta giusta? 13 Ottobre 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più