• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBOCOREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

CoreboSport » Blog » Asse gonadico maschile – Le guide Corebo

Asse gonadico maschile – Le guide Corebo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 21 Dicembre 2018
  • Commenti 0 commenti
asse gonadico maschile

L’asse gonadico maschile è regolato dall’asse ipotalamo-ipofisi-testicoli, ma come funziona questa via ormonale?

In questo articolo forniremo le informazioni essenziale per comprenderne il funzionamento.

 

Asse gonadico maschile: Leyding e Sertoli

Nel maschio il GnRH stimola la produzione di due ormoni: LH e FSH. A loro volta, queste due sostanze hanno come organo bersaglio i testicoli.

Di conseguenza, questi organi sotto l’effetto degli ormoni producono:

  • Il testosterone grazie all’azione dell’LH sulle cellule del Leyding;
  • Gli spermatozoi grazie all’azione dell’FSH sulle cellule del Sertoli.

Come in tutti gli assi ormonali del sistema endocrino anche in questo caso esiste un’autoregolazione dettata dagli stessi livelli di ormoni.

Infatti, il testosterone fornisce un feedback negativo sull’ipofisi la quale inibisce la produzione di LH. Ancora, la spermatogenesi è accompagnata dalla produzione di una sostanza: l’inibina B. Quest’ultima ha un feedback negativo sull’ipofisi la quale di conseguenza riduce la produzione di FSH.

Il testosterone è prodotto in quantità variabili in funzione dell’età, ma il suo livello tende a rimanere sostanzialmente costante per tutta la vita nonostante possa avere una riduzione con l’avanzare dell’età.

 

Asse gonadico maschile: gli effetti degli ormoni

asse gonadico maschile

L’effetto combinato di LH, FSH e del testosterone permette la maturazione sessuale ed ha un effetto di crescita dei peli e della forza muscolare. Inoltre, nel maschio, permette il cambio di voce abbassandola grazie all’allargamento della laringe e all’ispessimento delle corde vocali.

Ricordiamo che il testosterone è principalmente prodotto dai testicoli, ma una minima parte è prodotta dalle ghiandole surrenali.

I principali organo bersaglio del testosterone sono:

  • Il sistema nervoso centrale;
  • Il sistema cardiovascolare;
  • Ossa e muscoli;

Inoltre, possiamo descrivere altri effetti come la maggior aggressività e lo stimolo sessuale. In realtà, un mantenimento di un adeguato livello degli androgeni permette il ridurre il decadimento cognitivo nell’anziano.

In genere questi ormoni agiscono come tali, ma in alcuni organi è necessaria la trasformazione estrogeni da parte di un enzima: l’aromatasi. Ad esempio, la chiusura delle cartilagini di accrescimento è causata proprio dagli estrogeni.

Infine, può verificarsi un ipogonadismo maschile, congenito oppure acquisito, ed è causato da:

  • Un malfunzionamento testicolare ed in questo caso è un ipogonadismo di tipo primario;
  • Un’alterazione dell’asse ipotalamo ipofisi generando un ipogonadismo di tipo secondario.

Ancora, esistono malattie dovute a carenze di recettori ed enzimatiche, ma sono condizioni più rare nelle loro manifestazioni.

asse gonadico maschile

Nel prossimo articolo approfondiremo l’asse gonadico femminile che ha la caratteristica di essere più complesso nel suo funzionamento.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

asse gonadico maschile

Tag:formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Maratona di Roma 2019: come partecipare
21 Dicembre 2018

Post Successivo

Scheda allenamento braccia: esempio pratico
23 Dicembre 2018

Potrebbe Anche Interessarti

La deaminazione ossidativa
Che cos’è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
18 Gennaio, 2021
cosa sono le cellule sudoripare eccrine – Corebo
Cosa sono le cellule sudoripare eccrine
11 Settembre, 2020
A cosa servono le proteine
A cosa servono le proteine: funzioni e legami
10 Agosto, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Asse ipotalamo ipofisi tiroide - Le guide CoreboAsse ipotalamo ipofisi tiroide - Le guide Corebo 11 Novembre 2018
  • Asse ipotalamo ipofisi surrene (HPA) - Le guide CoreboAsse ipotalamo ipofisi surrene (HPA) - Le guide Corebo 30 Luglio 2018
  • La Prolattina del sistema endocrino - Le guide CoreboLa Prolattina del sistema endocrino - Le guide Corebo 4 Luglio 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più