• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Scheda allenamento braccia: esempio pratico

Scheda allenamento braccia: esempio pratico

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 23 Dicembre 2018
  • Commenti 2 commenti
  • Tags ipertrofia muscolare, scheda di allenamento
scheda allenamento braccia

In palestra quando si parla di arti superiori si scatena una vera e propria gara nell’applicare le metodiche più svariate per avere braccia veramente grosse. Insomma, ognuno pare avere il miglior programma per allenare le braccia presentando la sua ricetta per la scheda allenamento braccia!

In questo articolo faremo un esempio pratico di come inserire gli esercizi all’interno dell’allenamento seguendo un filo logico in modo da risolvere il problema delle braccia carenti.

Di seguito, proponiamo una scheda su 3 giorni di allenamento per un ragazzo di 20 anni. Il soggetto si allena da almeno due anni, ha un buon condizionamento fisico, ma non è un professionista di alcuna disciplina. Infine, la sua richiesta è il miglioramento estetico delle braccia con focus sui bicipiti brachiali.

Sei interessato ad acquistare il nostro Video Corso Online per essere autonomo nel compilare e programmare schede per l’aumento della massa muscolare?

IMPARA A CREAREUNA SCHEDA DI ALLENAMENTO EFFICACEAcquista ora il video-corso onlineVAI AL CORSO19,90€

Scheda allenamento braccia: come iniziare?

Innanzi tutto è necessario comprendere un concetto che sembra banale, ma spesso non è così neppure tra i personal trainer più gettonati. Se il gruppo da migliorare sono le braccia è necessario che nel primo giorno di allenamento il primo esercizio sia dedicato alle braccia!

Non importa se il lunedì è storicamente il classico giorno dedicato al petto, vogliamo migliorare un gruppo muscolare?

Dobbiamo allenarlo per primo!

scheda allenamento braccia

La cosa è nota almeno dal 1995 quando Weider proponeva il Sistema Prioritario: allenare i muscoli più carenti per primi. E’ sufficiente prendere esempio, applicarlo adattandolo alle esigenze del nostro cliente!

Questo principio dovrebbe essere sempre applicato come, ad esempio, nell’elaborazione della scheda palestra massa muscolare.

scheda allenamento braccia

Inoltre, è da notare come le braccia siano non solo il primo esercizio, ma sono inserite nel primo giorno di allenamento della settimana.

Questo poiché arrivando riposati avremo la possibilità di sfruttare meglio il controllo neurologico, favorendo la connessione mente muscolo ed enfatizzando l’attivazione muscolare!

Scheda allenamento braccia: quali esercizi scegliere?

Qualsiasi esercizio per i bicipiti può andare bene, ma ne esistono alcuni con maggiore enfasi sull’attivazione muscolare.

Ad esempio, sappiamo che un leggero pre-stiramento delle fibre favorisce l’attivazione muscolare, dunque un Curl 2 manubri seduti su panca inclinata a 70° sembrerebbe un esercizio ideale.

scheda allenamento braccia

Inoltre, ricordiamo che una maggiore attivazione non vuol dire maggiore ipertrofia muscolare perché quest’ultima è data dal bilanciamento di un insieme di fattori che comprende anche, e non solo, l’attivazione muscolare.

Attenzione, che questo esercizio va proposto in assenza di problemi del cingolo scapolo-omerale ed inoltre potrebbe non essere apprezzato da tutte le persone.

Ma come comportarsi in questi casi?

  1. Se esistono problemi articolari, lavorare prima alla loro risoluzione magari in collaborazione con altri professionisti (ortopedici, fisioterapisti, osteopati);
  2. Nel caso in cui il Curl 2 manubri a panca inclinata a 70° sia poco gradito possiamo scegliere un altro esercizio, in modo da lavorare sulla motivazione del cliente e sul piacere di allenarsi. Questa condizione spianerà la strada a provare anche gli altri esercizi in un momento successivo.

scheda allenamento braccia

Scheda allenamento braccia: quale metodica scegliere?

La metodica utile è quella che ci permette il miglioramento estetico richiesto dal cliente, ma per realizzare questo dobbiamo rispondere, prima, ad alcune domande:

  • Da quale sistema di allenamento proviene il cliente?
  • E’ necessario proporre un nuovo stimolo?
  • Il volume, la densità e l’intensità del lavoro sono adeguate?
  • L’allenamento segue una progressione lineare o sinusoidale?

Nel caso del nostro soggetto di 20 anni sappiamo che:

  • Utilizza un classico allenamento a set singolo con 4 serie da 10 ripetizioni;
  • L’allenamento segue lo schema A-B-C;
  • Il volume di lavoro non è adeguato proprio a causa del sistema di allenamento;
  • L’allenamento è fatto ricercando l’aumento del carico ad ogni seduta con una progressione di tipo lineare.

scheda allenamento braccia

Di conseguenza, abbiamo scelto questa strategia

Innanzitutto, considerando la disponibilità ad allenarsi su tre giorni useremo la metodica del del super set al fine di raggiungere un volume di allenamento adeguato.

Inoltre, le braccia avranno un ulteriore stimolo durante l’allenamento dei gruppi muscolari grandi negli esercizi multiarticolari, dal lento avanti alla panca piana passando per il pulley orizzontale.

Ricordiamo che è fondamentale far adattare il soggetto al nuovo volume di lavoro! 

Scheda allenamento braccia: creare nuovi stimoli

Per creare nuovi stimoli, considerando l’esperienza di allenamento del soggetto, possiamo alternare alla settimana classica di super serie una settimana in cui è introdotto il cluster set.

Questa variazione permetterà di gestire i carichi in modo diverso e aumentare leggermente il volume di lavoro creando di fatto un allenamento di tipo sinusoidale nel corso delle settimane più adatto alle persone con esperienza di allenamento.

Il classico cluster set prevede una pausa di 10-15 secondi, ma personalmente consiglio di farlo più breve (fino a 5-6 secondi) al fine di tenere una densità di allenamento più vicina possibile al valore di 1. Infatti, a questo scopo sarà utile impostare un tempo di recupero non superiore ai 70 secondi tra una super serie e l’altra.

Infine, le braccia saranno allenate di nuovo anche nel terzo giorno di allenamento.

scheda allenamento braccia

Per finire, in questo esempio di scheda allenamento braccia, si è cercato di ottimizzare contemporaneamente i seguenti parametri:

  • Dare priorità all’allenamento alle braccia;
  • Utilizzare un volume di allenamento sufficiente usando super serie e cluster set in combinazione tra loro;
  • Inserire piccole variazioni di metodiche di allenamento applicando una programmazione sinusoidale;
  • Cercare di avvicinarsi ad una densità di allenamento pari ad 1.

Come sempre questo è un esempio di scheda di allenamento dalla quale prendere spunti di riflessione per personalizzare il workout dei nostri clienti e non dimentichiamoci di curare l’aspetto nutrizionale!

Buon allenamento!

A cura del Dottor Stefano Murisengo

scheda allenamento braccia

Tag:ipertrofia muscolare, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Asse gonadico maschile - Le guide Corebo
    23 Dicembre 2018

    Post Successivo

    Allenamento 5x5: da Bill Starr a Reg Park gli originali
    25 Dicembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      2 Comments

    Articoli Simili

    • Addominali: esempio di schede di allenamento
      Addominali: esempio di schede di allenamento
      7 Settembre 2020
    • Scheda palestra massa muscolare
      Scheda palestra massa muscolare
      23 Settembre 2020
    • Allenamento a corpo libero a casa
      Allenamento a corpo libero a casa
      24 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi