• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Mouth rinse: cos’è e le sue applicazioni nello sport

Mouth rinse: cos’è e le sue applicazioni nello sport

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 7 Settembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, mouth rinse
mouth rinse

Una strategia interessante per tutti coloro che hanno la necessità di sostenere la performance. Dopo diversi chilometri si fa viva la fisiologica necessità di reintrodurre carboidrati per garantire la prosecuzione della prestazione.

C’è chi si porta dietro i gel di carboidrati, sotto forma di stick, chi bevande con un quantitativo di carboidrati pari al 6% del peso della bevanda e chi, per le prestazioni di breve durata, utilizza i risciacqui boccali di carboidrati.

Mouth rinse: che cos’è?

Il mouth rinse è una pratica che consiste nell’utilizzare soluzioni di carboidrati da tenere in bocca per alcuni secondi (dai 5 ai 10) e sputarli subito dopo. In altre parole non si prevede la deglutizione del fluido o del gel, ma solo il passaggio nella cavità orale.

Carbohydrate (CHO) mouth rinse is defined as a CHO fluid distribution around the mouth for 5 to 10 s with subsequent expulsion by spitting (Silva Ta et al. 2014).

A cosa serve il mouth rinse?

Alcuni lo utilizzano per garantire un senso di appagamento dal punto di vista psicologico, senza che ci sia un’attivazione del sistema gastrointestinale. Questo impedisce anche gli effetti collaterali tipici di un’assunzione di carboidrati non ben bilanciata. Tra questi ci sono i crampi addominali e un’aumentata diuresi.

I meccanismi fisiologici alla base dei risciacqui boccali di carboidrati non sono ancora chiari, ma si pensa che nella cavità orale ci siano diversi recettori che abbiano il ruolo di agire sul senso di appagamento psicologico.

 

Da cosa sono costituiti questi risciacqui?

Principalmente da due tipologie di sostanze: maltodestrine o glucosio.

Quando utilizzare i risciacqui boccali di carboidrati

Nelle performance di breve durata sono utilizzati per evitare che ci siano degli utilizzi precoci di maltodestrine con un aumentato affaticamento dell’apparato gastro-intestinale. Per tale ragione la pratica del mouth rinse potrebbe trovare una valida applicazione nelle prime fasi della gara. Ma non solo.

Immaginiamoci che l’atleta abbia sbagliato l’assunzione delle maltodestrine e abbia anticipato i tempi di assunzione con un’aumentata clearance renale e un aumento dello stress gastrico. In questo senso anche nelle fasi successive si può ricorrere ai risciacqui per fornire dell’appagamento psicologico. Basti pensare alle performance di lunghissima durata come il trail running: in questo caso possiamo pensare di richiedere all’atleta, in condizioni di necessità, di utilizzare i risciacqui evitando ulteriore attività gastrica.

I limiti dei risciacqui boccali

Abbiamo parlato del meccanismo ipotetico alla base del mouth rinse. Ci sono però diversi limiti, al di là degli esiti positivi a cui sono arrivati diversi studi: l’energia viene fornita dalla digestione e dal successivo processo di assorbimento e assimilazione. Pensare di impostare una gara sui risciacqui boccali non ha molto senso.

Performance di lunga durata necessitano in ogni caso di una corretta programmazione dell’apporto di carboidrati, maltodestrine e zuccheri semplici, così come testimoniato da diverse ricerche.

Invitiamo perciò tutti coloro che possono utilizzare il mouth rinse in modo sporadico e per situazioni molto limitate, a programmare correttamente l’assunzione delle maltodestrine e la destrosio equivalenza.

Ipotesi sul loro utilizzo negli sport di potenza

I risciacqui boccali possono essere utilizzati anche negli sport di potenza o forza massima? Probabilmente si. La parola “probabilmente” è riferita al fatto che questo paragrafo tiene conto di considerazioni personali non riguardanti gli studi scientifici. Sarà importante verificare con gli anni e le pubblicazioni future se tali affermazioni trovano riscontro.

Immaginiamoci un soggetto in allenamento a cui si richiede un’alta attivazione neurologica. Se è vero che il mouth rinse ha un effetto dal punto di vista del sistema nervoso centrale, la sua applicazione potrebbe trovare interessanti applicazioni anche per chi pratica sport di forza e potenza.

Chi deve sostenere diverse serie ad intensità molto elevate, sia dal punto di vista del carico interno che del carico esterno, l’utilizzo dei risciacqui boccali potrebbe aiutare a sostenere il recupero del sistema nervoso nelle pause tra un set e il successivo, specie se si hanno più di 10 serie da sostenere.

A cura del Dr. Giulio Merlini, nutrizionista sportivo

REFERENCES:

  1. Silva TA et al. (2014). Can Carbohydrate Mouth Rinse Improve Performance during Exercise? A Systematic Review, Nutrients; 6(1): 1–10.

Tag:allenamento, mouth rinse

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Composizione corporea ideale: finzione o realtà?
    7 Settembre 2019

    Post Successivo

    Laurea in Scienze Motorie: sbocchi professionali attuali e futuri
    9 Settembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è
      Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è
      28 Aprile 2020
    • Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
      Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
      5 Febbraio 2022
    • I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      2 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi