• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog

CoreboSport » Blog » Laurea in Scienze Motorie: sbocchi professionali attuali e futuri

Laurea in Scienze Motorie: sbocchi professionali attuali e futuri

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Blog, Business
  • Data 9 Settembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags blog, laurea in scienze motorie
laurea in scienze motorie

Le potenzialità di questo percorso universitario sono tantissime, molte più di quante si pensi. Molti giovani appassionati di sport prendono in considerazione questo percorso, alle volte con presupposti sbagliati.

La Laurea in Scienze Motorie è una laurea che prevede lo studio di molte materie, alcune pertinenti altre meno, in virtù del fatto che molti corsi di insegnamento sono propedeutici al futuro ingresso in qualità di insegnante di educazione fisica nelle scuole. Perciò non si parla di sport in senso stretto, al di là di alcune materie pratiche che servono più per testare le qualità dello studente che per insegnare lo sport propriamente detto.

Questo corso di studi parla dello studio del movimento, nel senso più ampio del termine. Come qualsiasi ambito in cui il tema principale è il corpo umano, non mancano materie come anatomia, fisiologia, biochimica e biologia.

Molti atenei hanno privilegiato in questi ultimi anni materie scientifico-mediche, piuttosto che quelle sportive vere e proprie.

La laurea in Scienze Motorie da sbocchi alquanto interessanti e il movimento sarà un ambito sempre più gettonato nel futuro, per la necessità di avere professionisti che si occupino di prevenzione, salute ed esercizio fisico.

Alcuni falsi miti sulla Laurea in Scienze Motorie

Uno dei falsi miti più diffusi l’abbiamo accennato poche righe sopra: non si tratta di una facoltà dove il nodo centrale è lo sport, quanto piuttosto lo studio del movimento umano.

Altri falsi miti sono riguardanti le mansioni che il futuro laureato in Scienze Motorie andrà a ricoprire. Non è una laurea adatta per chi ricerca un lavoro impiegatizio sicuro – salvo rare eccezioni. Se questo è il vostro obiettivo, attenzione alla laurea in Scienze Motorie: al di là degli insegnanti, sono poche le mansioni in cui verrete scelti per mezzo di un contratto indeterminato.

Sei adatto a questo percorso?

Una delle domande che vi si potrebbe porre è se siete più adatti ad un lavoro stabile o amate mettervi in gioco, testare le vostre idee e realizzare progetti. In altre parole: siete più con una mentalità impiegatizia o libero professionale/imprenditoriale?

Se vi viene da essere maggiormente adatti ad un lavoro impiegatizio, gli sbocchi professionali della laurea in Scienze Motorie sono pochi. Al contrario, per tutti coloro che si sentono con la mentalità libero professionale e imprenditoriale, troveranno questo percorso ricco di opportunità.

Prima di scegliere un percorso di laurea, è importante capire quali siano i punti di arrivo una volta che il percorso è stato concluso e quali saranno i nuovi punti di partenza con il titolo di Dottore in Scienze Motorie.

Il mercato delle Scienze Motorie

In un articolo di un po’ di tempo fa, facemmo diverse riflessioni sul mercato del lavoro delle Scienze Motorie. Per tutti gli interessati consigliamo di rifarsi all’articolo precedente che può aiutarvi a fugare diversi dubbi e mettere sul piatto della bilancia i pregi e i limiti.

Quali ruoli si possono ricoprire con il titolo di Dottore in Scienze Motorie?

Dal ruolo di direttore di impianti sportivi al ruolo di preparatore atletico, insegnante nelle scuole o qualsiasi percorso successivo alla laurea stessa: dottorato di ricerca e attività accademica per accedere al ruolo di professore universitario.

Ma non finisce qui. Per tutti coloro che si occupano di salute e fitness, potranno approdare nel mondo delle consulenze e della formazione aziendale, lavorare per riviste cartacee o in ambito editoriale e giornalistico.

Sempre in ambito fitness si può svolgere la mansione di personal trainer, nonostante siano necessarie diverse abilità trasversali: da buone capacità comunicative, una forte empatia e voglia di mettersi in gioco. Nulla di impossibile, ma si richiede un po’ di spirito di iniziativa.

Come per tutte le professioni e i titoli accademici, la scelta del percorso va eseguita con una certa convinzione, dopo però aver analizzato tutti i contro e i pro. Non basta essere appassionati di sport per essere tagliati per Scienze Motorie, così come la laurea non vi darà alcun diritto a guadagnare bene o ad avere una lavoro garantito. Questo discorso vale per (quasi) qualsiasi percorso. Rispetto al passato, dovete immaginare che sono migliaia le persone che possiedono il vostro stesso titolo e bisognerà fare i conti con un mercato che proprio per quanto sia in espansione attrae interessi di diversi professionisti.

Questa laurea richiede obbligo di frequenza?

Le Università in sede di Scienze Motorie richiedono un obbligo di frequenza – e forse questo sarà la loro rovina nel futuro. Per tutti coloro che vorrebbero intraprendere un percorso universitario per i più disparati motivi, ma hanno la necessità di lavorare, possono pensare di iscriversi agli atenei online.

Sono equiparati alle Università in sede e hanno pari valore legale. Esempi di atenei online sono l’Università Telematica San Raffaele e UniPegaso. Il loro vantaggio è che hanno diverse sedi sul territorio nazionale e lo studente dovrà andare a sostenere gli esami in sede, ma potrà seguire le lezioni in differita, caricate sull’apposito portale.

Per maggior approfondimenti vi lasciamo la guida al perché scegliere le università telematiche.

Sbocchi professionali futuri

La laurea in Scienze Motorie avrà molti sbocchi nel futuro. In primis perché le persone capiscono sempre di più quanto sia importante rimanere attivi e praticare dell’attività fisica settimanale e in secondo luogo perché anche il mondo medico si sta rivolgendo con interesse verso la nostra direzione. Questo comporta una maggior probabilità di avviare collaborazioni con professionisti sanitari e una maggior probabilità di garantirsi delle rendite.

Non è da dimenticare il mercato digitale come ulteriore mercato, dove molti professionisti, grazie al loro lavoro sul web, riescono ad acquisire nuovi clienti.

Le possibilità di questo percorso restano tante, anzi tantissime. Sta a voi trovare le opportunità migliori in base alla vostra collocazione geografica e a valorizzare una percorso che ha dello straordinario.

Buona scelta consapevole!

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

Tag:blog, laurea in scienze motorie

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Mouth rinse: cos'è e le sue applicazioni nello sport
9 Settembre 2019

Post Successivo

La colazione è il pasto più importante della giornata?
11 Settembre 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Small group VS one to one
Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
1 Gennaio, 2021
Video Corsi Fitness Black Friday
COREBO è in BLACK FRIDAY!
27 Novembre, 2020
quanto ne vale la pena avere un personal trainer
Quanto ne vale la pena avere un personal trainer?
1 Novembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Corsi per diventare istruttrice di fitness: guida esplicativaCorsi per diventare istruttrice di fitness: guida esplicativa 19 Aprile 2018
  • Le due condizioni del movimento umanoLe due condizioni del movimento umano 23 Gennaio 2020
  • Adaptive Academy: il futuro del laureato in Scienze MotorieAdaptive Academy: il futuro del laureato in Scienze Motorie 14 Gennaio 2020

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più